legionella e raffrescatori evaporativi
Moderatore: Edilclima
legionella e raffrescatori evaporativi
Buongiorno, forse sarà banale la mia domanda, ma nei sistemi di raffrescamento evaportivo secondo voi c'è problema di presenza di legionella, o forse mi faccio le paranoie?!
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
voto a favore della paranoia 
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
non conoscendo esattamente la costruzione di questi apparecchi presumo che alla base devono avere una bacinella di raccolta dell'acqua per essere poi convogliata, pertanto lì potrebbe annidarsi la legionella, ma ai sensi del Dlgs 81/08 per la compilazione del DVR potrebbe essere sollevata la questione?
Un via preventiva potrebbe essere trattare l'acqua dal'imentazione specifici per la legionella? ( non mi ricordo il nome specifico del trattamento
)
Intanto Ronin grazie del suo autorevole contributo.
Un via preventiva potrebbe essere trattare l'acqua dal'imentazione specifici per la legionella? ( non mi ricordo il nome specifico del trattamento
Intanto Ronin grazie del suo autorevole contributo.
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
vediamo intanto di capire di cosa stiamo parlando: parliamo di raffrescamento evaporativo inteso come spruzzamento di acqua sulle batterie di unità di trattamento dell'aria, oppure di raffrescatori di liquido evaporativi (dry cooler con sistema di spruzzamento per la condensazione in condizioni di temperatura elevata), oppure ancora di torri evaporative vere e proprie?
in linea generale non è possibile trattare con disinfezione l'acqua (tranne nelle torri evaporative: lì è indispensabile) da nebulizzare sulle batterie, perchè la nebulizzazione fa evaporare l'acqua e quindi amplifica mostruosamente l'effetto corrosivo dei trattamenti chimici: si può utilizzare invece la strategia di utilizzare acqua osmotizzata (è quello che fa per es. l'humifog di carel).
questo chiaramente non risolve i problemi di stagnazione dell'acqua, che non riguardano solo quella raccolta dalla bacinella, ma anche per esempio, quella che rimane negli ugelli quando smettono di erogare (ci sono dry cooler che hanno un sistema di svuotamento automatico)
in linea generale non è possibile trattare con disinfezione l'acqua (tranne nelle torri evaporative: lì è indispensabile) da nebulizzare sulle batterie, perchè la nebulizzazione fa evaporare l'acqua e quindi amplifica mostruosamente l'effetto corrosivo dei trattamenti chimici: si può utilizzare invece la strategia di utilizzare acqua osmotizzata (è quello che fa per es. l'humifog di carel).
questo chiaramente non risolve i problemi di stagnazione dell'acqua, che non riguardano solo quella raccolta dalla bacinella, ma anche per esempio, quella che rimane negli ugelli quando smettono di erogare (ci sono dry cooler che hanno un sistema di svuotamento automatico)
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
ruzzamento di acqua sulle batterie di unità di trattamento dell'aria
ricade in questa situazione
Grazie
ricade in questa situazione
Grazie
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
in tal caso noi seguiremmo la seguente procedura:
a) aprire i protocolli di manutenzione del 2006
b) leggere la parte sugli umidificatori ad acqua
c) inorridire e fuggire urlando di fronte all'idea di spruzzare acqua sulle batterie
se ne sentono di tutti i tipi al riguardo:
- ci sono quelli che dicono che siccome spruzzi acqua potabile e l'acqua potabile è per legge microbiologicamente pura, il problema non si pone (immagino che nel caso di problemi si dovrebbe far causa all'acquedotto... auguri)
- c'è chi dice che tanto se spruzzo sul recupero in espulsione, nell'edificio la legionella non entra (e quelli che ci camminano fuori o abitano negli edifici vicini? metodo brevettato per recuperare una corretta qualità della vita urbana...)
se proprio lo si vuole utilizzare, per il vantaggio energetico (a mio parere comunque non irresistibile), si richieda almeno esplicitamente una certificazione VDI 6022 o equivalente.
io personalmente dopo aver visto un filmato dell'humifog di carel (che pure ne è dotato), lo ho classificato come potenziale orrorifico tra "il seme della follia" e "l'esorcista"...
a) aprire i protocolli di manutenzione del 2006
b) leggere la parte sugli umidificatori ad acqua
c) inorridire e fuggire urlando di fronte all'idea di spruzzare acqua sulle batterie
se ne sentono di tutti i tipi al riguardo:
- ci sono quelli che dicono che siccome spruzzi acqua potabile e l'acqua potabile è per legge microbiologicamente pura, il problema non si pone (immagino che nel caso di problemi si dovrebbe far causa all'acquedotto... auguri)
- c'è chi dice che tanto se spruzzo sul recupero in espulsione, nell'edificio la legionella non entra (e quelli che ci camminano fuori o abitano negli edifici vicini? metodo brevettato per recuperare una corretta qualità della vita urbana...)
se proprio lo si vuole utilizzare, per il vantaggio energetico (a mio parere comunque non irresistibile), si richieda almeno esplicitamente una certificazione VDI 6022 o equivalente.
io personalmente dopo aver visto un filmato dell'humifog di carel (che pure ne è dotato), lo ho classificato come potenziale orrorifico tra "il seme della follia" e "l'esorcista"...
- NoNickName
- Messaggi: 9824
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: legionella e raffrescatori evaporativi
Ovunque vi sia acqua a contatto con l'aria, a temperature positive fino ai 60°C, con un massimo di proliferazione tra i 37 e 42°C, c'è pericolo di legionella.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”