Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

Buon pomeriggio a tutti, avrei un paio di quesiti da chiedere a voi esperti. Devo fare una relazione tecnica antincendio per una scuola ma ho alcuni dubbi:
Nell' edificio sono presenti al piano terra una scuola dell' infanzia con meno di 100 alunni mentre al primo e al secondo piano è presente la scuola primaria con all' incirca 200 alunni, il problema è: devo fare una relazione unica oppure una relazione per la scuola primaria visto che la scuola dell' infanzia non rientra in attività 67? Altro quesito: nell' edificio è presente anche una palestra di 270 mq, ho letto nel forum che le palestre scolastiche sono locali pertinenti all' edificio scolastico e quindi non ricadono in attività 65, qualcuno di voi sicuramente avrà fatto relazioni per scuole con palestre di dimensioni superiori a 200 mq come avete inquadrato la palestra?
Grazie a tutti e buone ferie
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

Non devi considerare separatamente i due ordini di scuola, il fatto che siano all'interno dello stesso edificio, fa si che tu debba sommare gli affollamenti, con tutte le conseguenze del caso.
Per le palestre cerca in rete il chiarimento n.13257 del 12/10/11 in risposta ad un quesito del Comando di TO.
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

Salve ho chiesto al comando dei VVF di zona informazioni sulle palestre. Ho portato con me una copia della circolare che terminus mi aveva consigliato ma sono stati inamovibili secondo loro è da considerare attività 65, quanto scritto nella circolare hanno detto si rifà alla vecchia attività dell' 82 ed è secondo loro un vecchio quesito a cui si è risposto in ritardo....boh
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

ciao a tutti,
ho un piccolo problema su come impostare la relazione, mi spiego:
- i vigili del fuoco classificano la palestre come attività 65 e quindi devo ovviamente aggiungere questa attività nella mia relazione e va bene;
- la centrale termica (maggiore di 116 kw) compresa nello stesso fabbricato ma con ingresso dall' esterno e nessuna comunicazione diretta con la scuola mi hanno detto di non considerarla in quanto in seguito alla valutazione di progetto verrà richiesta una scia parziale riguardante solo l' edificio scolastico.
Ora fatte queste considerazione come imposto la relazione? la scuola fa parte di un edificio indipendente (punto 2.1.a del dm 26/08/1992) oppure fa parte di un complesso composto da scuola+ centrale termica+ palestra (2.1.b 26/08/1992) ? Grazie a tutti e buon lavoro
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

La CT è di pertinenza della scuola, quindi devi inserirla e dettagliarla.
Non pagherai l'onere di VP se è di cat.A
Se l'edificio compende solo attività pertinwnti alla scuola, allora è ad uso esclusivo.
Attenzione ad eventuali usi della palestra estranei alla scuola.
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

ho dei dubbi per quanto riguarda l' affollamento:
per quanto riguarda le normali aule ho optato per una scelta di 25 persone ad aula in modo da non modificare le porte ma i vigili del fuoco mi hanno detto di utilizzare per calcolare l' affollamento massimo il dm 18/12/1975 ossia 1.8 mq/alunno, ma è giusto ? se alcuni locali superano le 26 persone per aula (tramite il calcolo suggerito dai vvf) dichiarate dalla norma del 1992, non dovrebbe essere il dirigente scolastico a dichiarare il superamento della soglia e non il progettista? e poi per i laboratori di informatica l'affollamento con quale indice lo devo calcolare?
Grazie a tutti
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

Nelle mie relazioni così come in quelle che ho visto fatte da colleghi (mi occupo tra l'altro di sicurezza in ambito scolastico) ho sempre usato l'affollamento massimo di 26 persone/aula.
E' vero che trattavasi quasi sempre di edifici antecedenti al DM 18/12/75.
1,8mq/alunno x 25 alunni = 45mq : in genere le aule degli edifici esistenti sono più piccole, quindi con quel coefficiente ridurresti la popolazione denunciata.
Gli affollamenti di aula e di istituto cambiano di anno in anno, quindi è opportuno sempre autorizzare l'edificio per la massima capienza possibile.
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

Grazie mille sempre per le risposte celeri e precise, per i laboratori di informatica ho un dubbio, avevo pensato visto che i laboratori sono ricavati da ex aule di utilizzare l' affollamento di 26 persona/aula credete sia giusto questo ragionamento ?
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

Visto che solitamente i laboratori vengono impiegati dalle singole classi, l'affollamento è identico.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da ingcar »

Quindi si somma anche l'affollamento dei laboratori anche se teoricamente gli alunni o stanno in aula o in laboratorio?

Altra domanda...le aule di informatica, di disegno, di musica devono avere oltre all'ingresso anche uscita verso luogo sicuro?

Grazie
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

Sommi gli affollamenti per il computo dei percorsi di esodo ai vari piani, non per la popolazione scolastica.
I laboratori che citi sono a tutti gli effetti come aule scolastiche.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da ingcar »

Quindi se ad un piano ho 6 aule+aula di disegno+aula di informatica, l'affollamento da considerare è 8x26=208 persone?

E i laboratori polifunzionali e i laboratori scientifici devono avere anche l'uscita su luogo sicuro oltre all'ingresso?
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

ingcar ha scritto:Quindi se ad un piano ho 6 aule+aula di disegno+aula di informatica, l'affollamento da considerare è 8x26=208 persone?
Corretto per il dimensionamento dei percorsi di esodo.

Per i laboratori particolari, con rischi di incendio/esplosione ,devi fare riferimento al TU 81/08 all. IV
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da ingcar »

Terminus ha scritto:
ingcar ha scritto:Quindi se ad un piano ho 6 aule+aula di disegno+aula di informatica, l'affollamento da considerare è 8x26=208 persone?
Corretto per il dimensionamento dei percorsi di esodo.

Per i laboratori particolari, con rischi di incendio/esplosione ,devi fare riferimento al TU 81/08 all. IV
Il Dirigente Scolastico ha dichiarato che le persone presenti max sono 270...dal calcolo suddetto deriva un affollamento superiore...quale dei due numeri determinano la classificazione del tipo (1,2, 3...)?

Posso utilizzare la dichiarazione del D.S. per determinare la larghezza totale delle uscite da ogni piano?
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da Terminus »

La dich del DS va bene , ma vale solo per l'anno in corso.
Il prossimo potresti avere diversi affollamenti in funzione delle iscrizioni.
I conti con le 26 p/aula sono molto diversi?
Tu devi dimendionare le scale, le uscite di piano, quelle al piano terra ed infine hai il tipo di scuola.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da ingcar »

E se usassi la dichiarazione del Dirigente Scolastico per classificare il tipo di scuola mentre il calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento lo utilizzo per dimensionare uscite, percorsi di esodo ecc.?

Cioè il D.S. ha dichiarato che le presenze contemporanee massime sono pari a 270...quindi TIPO 1; dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento mi escono 575 persone...quindi TIPO 3...

che dite?
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da ingcar »

Che dite?
neostefano
Messaggi: 31
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:09

Re: Quesiti relazione tecnica antincendio scuola

Messaggio da neostefano »

io ho avuto un problema simile con una scuola dell' infanzia privata aveva delle aule grossissime ma il dirigente mi spiegava che loro non avrebbero mai messo più di 70-75 bambini all' interno perchè volevano che i ragazzini avevano gli giusti spazi per giocare e divertirsi ecc. ecc. Se facevi un conto dell' affollamento per aula il numero di persone superava di molto i 100. Così abbiamo redatto una dichiarazione in cui si diceva che al max avevamo 80 persone (per sempre) compreso personale docente e non docente specificando anche il numero di ragazzi per aula in modo da non montare porte con apertura verso l'esterno. Ora tornando a te ti consiglio di capire se la dichiarazione del DS parli per l'anno in corso oppure anche per i successivi, se è la prima opzione (come credo che sia) allora utilizza il numero di alunni per aula e aggiungi personale docente e non docente e così stai tranquillo, se invece è la seconda opzione allora puoi anche utilizzare il numero dichiarato dal DS ma secondo me dovresti integrare questo con anche il numero di alunni massimi consentiti per aula dal DS. Per gli alunni per aula io utilizzo questo sistema se tieni conto della legge del 1975 allora per avere 25 persone per aula ai bisogno di 45 mq. Quindi se hai aule sopra questa superficie fai superficie per 1.8 se sei sotto metti 25 alunni così sei al sicuro.
Rispondi