chiller funzionamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

ari salve a tutti
ma il chiller come funziona? si deve collegare ad una pompa di calore x il riscaldamento?
siate umani! :oops:
mannarins
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: chiller funzionamento

Messaggio da gararic »

vi prego vi prego, ditemi che ci sta prendendo per il c...o e che non uno che sta cercando di fare il nostro lavoro . . .
riccardo - affetto da superbonus
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

allora: sn un ingegnere civile! nutro grandissima stima x i termotecnici ma realmente mi sn iscritta a questo sito xkè mi sn capitate x mano delle situazioni progettuali di questo tipo....
ovviamente prima di collaborare cn altre figure professionali volevo semplicemente capirci qualkosa io x esporre bene le problematiche e capirci io in primis qualkosa visto ke sn un ingegnere e ho un cervello! se questo forum è razzista e snob mi elimino e tante care cose ----ciao
mannarins
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

e tu se ti danno fastidio le mie domande leggiti i fumetti la sera! questo forum è libero! almeno credevo! oltre al fatto ke se leggi le date uno il 30 luglio alle 23.38 se sta faticando un motivo ci sarà! stop
mannarins
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: chiller funzionamento

Messaggio da NoNickName »

Booooooni. Prima di tutto, per rispondere alla tua domanda, google ti è amico.

Oggi però vado in ferie, quindi mi sento di animo buono.

In linea di massima un chiller è un macchina elettrica che sfrutta il cambio di stato di un fluido frigorigeno, facendo lavoro per estrarre calore da un fluido freddo (l'acqua dell'impianto) e cederlo ad un altro a temperatura superiore (l'aria esterna in estate), cioè invertire la direzione del flusso di calore naturale.

La pompa di calore è ancora un chiller, quindi una macchina elettrica che estrae calore da un fluido freddo (l'aria in inverno) e lo cede ad un altro a temperatura superiore (l'acqua dell'impianto).

Siccome però la sorgente fredda invernale (l'aria) ha un calore specifico di circa 1000 volte più basso dell'acqua, e la sua temperatura di partenza è già molto più fredda (fino a -15°C), estrarre calore dall'aria in inverno è estremamente meno efficiente che estrarlo dall'acqua in estate. Inoltre estraendo calore dall'aria, è possibile causare la condensazione o il brinamento dell'umidità in essa contenuta, richiedendo quindi dei cicli di sbrinamento per la rimozione della brina, che peggiorano ulteriormente l'efficienza della pdc.

Il concetto generale può essere espanso includendo nei possibili fluidi della sorgente fredda e del pozzo caldo sia l'acqua che l'aria o altri fluidi. Così facendo avremo delle variazioni sul tema: split, rooftop, UTA, abbattitori, bollitori...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiller funzionamento

Messaggio da arkanoid »

a ingegneria non fanno più fisica tecnica? No dico, non so, forse a civile non insegnano più queste cose.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: chiller funzionamento

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto:a ingegneria non fanno più fisica tecnica? No dico, non so, forse a civile non insegnano più queste cose.
Ma guarda, ieri mi ha scritto un ingegnere civile che mi ha chiesto se un chiller da 11500 Kg, la cui impronta a terra è 11,1x2,2m può essere installato su un tetto avente un sovraccarico massimo di 250daN/mq.

Non chiedo molto, ma usare la calcolatrice del dixan?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: chiller funzionamento

Messaggio da gararic »

NoNickName ha scritto:
arkanoid ha scritto:a ingegneria non fanno più fisica tecnica? No dico, non so, forse a civile non insegnano più queste cose.
Ma guarda, ieri mi ha scritto un ingegnere civile che mi ha chiesto se un chiller da 11500 Kg, la cui impronta a terra è 11,1x2,2m può essere installato su un tetto avente un sovraccarico massimo di 250daN/mq.

Non chiedo molto, ma usare la calcolatrice del dixan?
ma anche voi produttori, non potete farli più piccoli sti chiller? cosa cavolo ci mettete in 11 metri e rotti di macchina ?
riccardo - affetto da superbonus
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: chiller funzionamento

Messaggio da NoNickName »

gararic ha scritto: ma anche voi produttori, non potete farli più piccoli sti chiller? cosa cavolo ci mettete in 11 metri e rotti di macchina ?
E se li faccio più piccoli, come posso fare il prezzo al chilo e guadagnarci? :lol:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mat »

mannarina, ringrazia che non conosciamo i tuoi riferimenti anagrafici perché saresti da denuncia
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

no nick name ti ringrazio per la risposta e x la comprensione....veramente grazie sei stato chiarissimo.
sinceramente è un forum tutte le offese me le prendo cn umiltà e rispondo ribadendo un concetto importante....nn ho la pretesa di fare il lavoro di un termotecnico e se ho utilizzato questo forum è xkè mi sembrava un metodo anke simpatico x prendere contatti cn persone ke sicuramente sono più preparate di me! il progetto nn lo firmo io! almeno gli impianti no! grazie e addios
mannarins
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiller funzionamento

Messaggio da arkanoid »

dai col Trota penso che si siano sdoganante anche le lauree...sù :D

@manna, ma quindi cosa hai capito?
redigere redigere redigere
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

che siete una massa di esaltati! ke probabilmente nn ha un c ....o da fare
mannarins
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: chiller funzionamento

Messaggio da NoNickName »

mannarina, non te la prendere. Pensa che questi termotecnici che adesso ti stanno prendendo in giro, nel 2013 ancora usano i separatori idraulici. :D
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mannarina
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 26, 2013 18:22
Località: avellino

Re: chiller funzionamento

Messaggio da mannarina »

grazie sei stato molto gentile e scusa se erano concetti forse elementari ma x me nn molto....saluti buona giornata
mannarins
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiller funzionamento

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:mannarina, non te la prendere. Pensa che questi termotecnici che adesso ti stanno prendendo in giro, nel 2013 ancora usano i separatori idraulici. :D
si vede che sei in partenza.. buone ferie.. e buona prova costume :D
so che però ti dispiacerà partire ora che hai una giovane sostenitrice.. :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: chiller funzionamento

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:
si vede che sei in partenza.. buone ferie.. e buona prova costume :D

:cry: :evil:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi