Verifiche UNI 10738 2012 e caldaie tipo B e caminetti

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Verifiche UNI 10738 2012 e caldaie tipo B e caminetti

Messaggio da Kalz »

Caldaia tipo B installata in cucina e camino del tipo aperto installato nel locale adiacente.

UNI 10683 2012: p.to 6.3.1 INSTALLAZIONI NON AMMESSE ......nei quali siano presenti apparecchi a gas tipo B per riscaldamento con o senza produzione acs e in locali ad essi adiacenti e comunicanti, oppure nei quali comunque la depressione misurata in opera tra ambiente esterno e interno sia maggiore di 4 Pa.

UNI 10683 1998 : p.to 4.4.2 INSTALLAZIONI NON AMMESSE .... Nwl locale in cui deve essere installato il generatore di calore non devono presistere nè essere installati.......apparecchi a gas di tipo B.
Qualora questi apparecchi si trovino in locali adiacenti e comunicanti con il locale di installazione è vietato l'uso contemporaneo degli apparecchi.

UNI 7129/08 -2 p.to 4.2.5 E' vietata l'installazione di apparecchi di tipo B destinati al riscaldaemnto ambienti con o senza produzione ACS, in locali nei quali siano presenti generatori di calore a legna e in locali ad essi adiacenti e comunicanti.
Tale disposizione non si applica se gli apparecchi alimentati con combustibile solido sono caratterizzati da un focolare di tipo stagno rispetto all'ambiente in cui sono installati. ( Nel mio caso il caminetto è del tipo APERTO )

Nella UNI 10738 2012 " Linee guida per la verifica dell'idoneità al funzionamento in sicurezza " pensavo di trovare i divieti sopra indicati, invece al p.to 6.2.3.3.2 e 6.2.3.3 ( riguarda l'ideoneità dei locali di installazione per apparecchi di tipo B non ho trovato nulla ), allora pensavo che tali non idoneità si potevano trovare ai punti 6.3.5 riguardante la ventilazione per apparecchi di tipo B e invece neanche lì non ho trovato nulla.
Invece le uniche prescrizioni per un installazione del genere le ho trovate solo al punto 7.8.2 dove vengono menzionate le prove della UNI 10845/00 da effettuare valutando se nello stesso locale o nei locali adiacenti ci sono apparecchi a camera di combustione aperta a combustibili solidi o liquidi.
In conclusione la uni 10738 in caso di verifica degli impianti non considera NON idonei o TEMPORANEAMENTE idonei un'installazione del genere, praticamente solo se le verifiche di tiraggio/depressione del locale hanno fornito solo esito negativo? SE le prove indicate danno esito positivo ( che è molto difficile ) un installazione del genere è considerata IDONEA al funzionamento?

Dove sto sbagliando?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Verifiche UNI 10738 2012 e caldaie tipo B e caminetti

Messaggio da SuperP »

Kalz ha scritto:SE le prove indicate danno esito positivo ( che è molto difficile ) un installazione del genere è considerata IDONEA al funzionamento?
LE prove danno esito diverso in funzione della temperatura esterna. Questo è un problema immenso. Ed inoltre sono variabili in funzione della carica del camino (portata e temperatura dei fumi).
Io mai firmerei una pratica del genere. Ci sono morti/intossicati ogni settimana ..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Verifiche UNI 10738 2012 e caldaie tipo B e caminetti

Messaggio da Kalz »

cmq al dil a delle prove comunque convieni con me che la 10738 non dice nulla riguardo alla presenza di contemporanea di caldaia tipo B e camino a legna aperto nello stesso locale o in locale adiacente rispetto alla uni 10683 e 7129? ho interpretato bene?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Verifiche UNI 10738 2012 e caldaie tipo B e caminetti

Messaggio da armyceres »

Kalz ha scritto:Dove sto sbagliando?
Dove stanno sbagliando...

Trovo assurdo e inconcepibile che due norme uscite dalla stessa scrivania siano in contrasto tra loro....
Tralasciando il fatto che la 7129 è recepita dalla 1083/71 e la 10738 ha per titolo " Linee guida per la verifica dell'idoneità al funzionamento in sicurezza " e come tali le reputo, considero sempre prioritarie le indicazioni della 7129.

In caso di incidente, troverei veramente difficoltoso convincere un Giudice che è meglio seguire la 10738 rispetto alla 7129...
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Rispondi