L.10 per edificio da completare
Moderatore: Edilclima
L.10 per edificio da completare
Vorrei una conferma o comunque un'opinione dai più esperti.
Edificio iniziato con PdC del 2007 con relativa L.10, tamponature esterne realizzate al grezzo.
La concessione edilizia è scaduta e per problemi del costruttore non è stata rinnovata in tempo; oggi il costruttore vuole finire l'opera (deve ancora installare infissi, partizioni, finiture interne ed impianti tecnologici); per fare questo il progettista presenterà una pratica di edilizia libera.
Ora per quanto riguarda la L.10, io non credo di poter far fare tali completamenti con i vecchi parametri ante 2008, in quanto la concessione edilizia originaria è scaduta.
Credo invece di trovarmi nella situazione analoga di un edificio esistente, sul quale vengono fatte opere di ristrutturazione con nuova installazione dell'impianto termico.
Quindi dovrò andare a verificare quanto oggi installato/completato con i parametri odierni (trasmittanze infissi, trasmittanza pareti esterne in quanto con intonaco da fare).
Cosa ne pensate ?
Edificio iniziato con PdC del 2007 con relativa L.10, tamponature esterne realizzate al grezzo.
La concessione edilizia è scaduta e per problemi del costruttore non è stata rinnovata in tempo; oggi il costruttore vuole finire l'opera (deve ancora installare infissi, partizioni, finiture interne ed impianti tecnologici); per fare questo il progettista presenterà una pratica di edilizia libera.
Ora per quanto riguarda la L.10, io non credo di poter far fare tali completamenti con i vecchi parametri ante 2008, in quanto la concessione edilizia originaria è scaduta.
Credo invece di trovarmi nella situazione analoga di un edificio esistente, sul quale vengono fatte opere di ristrutturazione con nuova installazione dell'impianto termico.
Quindi dovrò andare a verificare quanto oggi installato/completato con i parametri odierni (trasmittanze infissi, trasmittanza pareti esterne in quanto con intonaco da fare).
Cosa ne pensate ?
Re: L.10 per edificio da completare
Ah dimenticavo: sono sotto legge nazionale.
Per il D.Lgs. 28/11 non dovrei ricadere nella fattispecie di "ristrutturazione rilevante" : edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro,
perchè sono sotto i 1000mq e non sto facendo una ristrutturazione integrale degli elementi edilizi.
Per il D.Lgs. 28/11 non dovrei ricadere nella fattispecie di "ristrutturazione rilevante" : edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro,
perchè sono sotto i 1000mq e non sto facendo una ristrutturazione integrale degli elementi edilizi.
Re: L.10 per edificio da completare
quoto le tue idee
ciao
ciao
Re: L.10 per edificio da completare
Laconico ma confortante.
Quoti anche il fatto che non trattasi di ristrutturazione integrale ?

Quoti anche il fatto che non trattasi di ristrutturazione integrale ?
Re: L.10 per edificio da completare
Direi di si...
Re: L.10 per edificio da completare
Sono anch'io del tuo avviso Terminus. E non è ristrutturazione rilevante, sicuro.
Re: L.10 per edificio da completare
Terminus cosa verificheresti Art. 3 comma 2 lett. c n. 1 o Art. 3 comma 2 lett. c n. 2?
Io mi trovo nella tua stessa situazione con permesso di costruire ante 192 e ora mi trovo a dover presentare variante in quanto sono cambiate stratigrafie strutture opache e tipologia degli infissi? Ho il dubbio se verificare solo trasmittanza con limiti attuali o anche etag...che dici?
Io mi trovo nella tua stessa situazione con permesso di costruire ante 192 e ora mi trovo a dover presentare variante in quanto sono cambiate stratigrafie strutture opache e tipologia degli infissi? Ho il dubbio se verificare solo trasmittanza con limiti attuali o anche etag...che dici?
Re: L.10 per edificio da completare
Uhmm, nel mio caso, con la vecchia L.10 abbinata al PdC del 2008, è stato realizzato l'involucro grezzo, quindi le murature (ovviamente verificate con i parametri ante 59/09).
Oggi si deve completare l'opera con nuova pratica edilizia in man.straordinaria e dato che si completa la muratura verticale, si installano gli infissi e gli impianti, ho deciso di verificare art.3, comma 2, lettere C.1 e C.2
Nel tuo caso, credo, che se l'involucro è stato realizzato con il vecchio PdC ed ora lo vai a modificare tu ora debba comunque verificare la lettera C.1; se gli impianti li installi ora, indubbiamente anche il C.2.
Oggi si deve completare l'opera con nuova pratica edilizia in man.straordinaria e dato che si completa la muratura verticale, si installano gli infissi e gli impianti, ho deciso di verificare art.3, comma 2, lettere C.1 e C.2
Nel tuo caso, credo, che se l'involucro è stato realizzato con il vecchio PdC ed ora lo vai a modificare tu ora debba comunque verificare la lettera C.1; se gli impianti li installi ora, indubbiamente anche il C.2.
Re: L.10 per edificio da completare
Mi trovi d'accordo.
Anche il mio caso non è ristrutturazione integrale/sostanziale?
Tu dovresti prevedere anche 50 ACS vero?
Anche il mio caso non è ristrutturazione integrale/sostanziale?
Tu dovresti prevedere anche 50 ACS vero?
Re: L.10 per edificio da completare
Non applicherò il 28/11, perchè sono sotto i 1000mq e non individuo una ristrutturazione integrale, poichè i solai e le pareti perimetrali sono realizzati ed ora vado solo ad intonacare, completare le correzioni dei PT ed installare gli infissi.
Esamina bene il tuo caso specifico, ma secondo me la ristrutturazione integrale dovrebbe comprendere tutti gli elementi dell'involucro.
Esamina bene il tuo caso specifico, ma secondo me la ristrutturazione integrale dovrebbe comprendere tutti gli elementi dell'involucro.
Re: L.10 per edificio da completare
Ma il 50% ACS non è obbligatorio se applichi il c.2 nuovo impianto in edificio esistente?
Re: L.10 per edificio da completare
Per la normativa nazionale, lo era in ragione del c.22 dell'art.4 del DPR 59/09.
Ma tale comma è stato abrogato dal D.Lgs.28/11, il quale si applica alle nuove costruzioni ed alle ristrutturazioni rilevanti, oggi è scomparso l'obbligo per gli interventi di cui alla lettera C/2.
Io cmq avevo già impostato tutto per il 50% acs, ed ora non cambio di certo.
Ma tale comma è stato abrogato dal D.Lgs.28/11, il quale si applica alle nuove costruzioni ed alle ristrutturazioni rilevanti, oggi è scomparso l'obbligo per gli interventi di cui alla lettera C/2.
Io cmq avevo già impostato tutto per il 50% acs, ed ora non cambio di certo.
Re: L.10 per edificio da completare
Grazie non me ne ero accorto...ho visionato la tabella guida edilclima la quale evidentemente non è stata aggiornata
Re: L.10 per edificio da completare
la ristrutturazione imho non riguarda opere di completamento, mai, a meno che non richiedano la demolizione e la ricostruzione di strutture. Tutto il resto lo configuro sempre come manutenzione straordinaria. Su edifici come nel tuo caso parzialmente completati ma strutturalmente in piedi con pdc scaduto, manutenzione straordinaria su edifici esistenti e normativa in vigore alla richiesta del nuovo titolo edilizio che sia.
redigere redigere redigere
Re: L.10 per edificio da completare
Grazie ragazzi, vado avanti più tranquillo.
Re: L.10 per edificio da completare
Ragazzi riapro questa discussione, perchè mi sorgono una montagna di dubbi.
La situazione è quella descritta sopra : palazzina con 690mq di superficie utile netta interna alle uu.ii. (quindi sup. climatizzata).
Avendo verificato gli interventi da effettuare, ho visto che non si tratta solo di intonacare le pareti verticali e mettere gli infissi, ma anche installare le coibentazioni della copertura e del primo solaio (verso autorimessa).
Questo mi farebbe pensare ad una ristrutturazione praticamente "integrale" dell'involucro edilizio.
Cmq per la definizione di sup.utile modificata con il DM 22/11/12, la quale specifica che deve considerarsi solo il volume climatizzato, non rientro nell'art.3 c.2 A.1 e neanche nel campo di applicazione del D.Lgs.28/11 (la definizione di superficie utile dovrebbe ritenersi la stessa).
Quindi ne risulta che devo procedere alle verifiche delle trasmittanze dei vari componenti di nuova installazione, compresa la parete verticale intonacata, come da art.3, comma 2 lettera C.1
Please, mi confermate tutto ?
La situazione è quella descritta sopra : palazzina con 690mq di superficie utile netta interna alle uu.ii. (quindi sup. climatizzata).
Avendo verificato gli interventi da effettuare, ho visto che non si tratta solo di intonacare le pareti verticali e mettere gli infissi, ma anche installare le coibentazioni della copertura e del primo solaio (verso autorimessa).
Questo mi farebbe pensare ad una ristrutturazione praticamente "integrale" dell'involucro edilizio.
Cmq per la definizione di sup.utile modificata con il DM 22/11/12, la quale specifica che deve considerarsi solo il volume climatizzato, non rientro nell'art.3 c.2 A.1 e neanche nel campo di applicazione del D.Lgs.28/11 (la definizione di superficie utile dovrebbe ritenersi la stessa).
Quindi ne risulta che devo procedere alle verifiche delle trasmittanze dei vari componenti di nuova installazione, compresa la parete verticale intonacata, come da art.3, comma 2 lettera C.1
Please, mi confermate tutto ?
Re: L.10 per edificio da completare
attenzione alla definisione di ristrutturazione, la manutenzione straordinaria potrebbe essere più azzeccata
redigere redigere redigere
Re: L.10 per edificio da completare
Effettivamente l'intervento sarà fatto in manutenzione straordinaria dal punto di vista edilizio.
Non mi sembra che, dal punto di vista delle verifiche e degli obblighi, cambi nulla.
Non mi sembra che, dal punto di vista delle verifiche e degli obblighi, cambi nulla.
Re: L.10 per edificio da completare
cambia tra verifica delle trasmittanze e glaser di ciò che tocchi ad una applicazione integrale se la ristrutturazione è rilevante.
redigere redigere redigere
Re: L.10 per edificio da completare
Non se si è sotto i 1000mq di sup.utile.
Allora è sempre lettera C.1.
Con i nuovi decreti che sostituiranno il 59/09 ci diranno cosa succede con le ristrutturazioni sopra il 25% dell'involucro.
Allora è sempre lettera C.1.
Con i nuovi decreti che sostituiranno il 59/09 ci diranno cosa succede con le ristrutturazioni sopra il 25% dell'involucro.