canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
Moderatore: Edilclima
-
Milano1971
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio lug 25, 2013 19:38
canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
Salve ragazzi, possiedo un ventilconvettore modello da incasso con ripresa inferiore e mandata frontale.
Il ventilconvettore ovviamente è spoglio e provvisto solo dei filtri sulla ripresa, mandata a bocca libera.
Sulle caratteristiche leggo che il fancoil ha una potenza di 24kw con acqua a 70°, ha un motore e 3 ventole.
Il ventilconvettore è di tipo centrifugo e muove 2003mc/h.
Adesso io vorrei canalizzare la bocca di mandata di questo ventilconvettore (1670x15) con 3 canali lunghi circa 2 metri cadauno.
Avete qualche suggerimento da darmi riguardo la costruzione dei canali? Che problema potrei avere nel caso questi non fossero ben dimensionati? Ovvero se fossero più piccoli o più grandi?
Grazie
Il ventilconvettore ovviamente è spoglio e provvisto solo dei filtri sulla ripresa, mandata a bocca libera.
Sulle caratteristiche leggo che il fancoil ha una potenza di 24kw con acqua a 70°, ha un motore e 3 ventole.
Il ventilconvettore è di tipo centrifugo e muove 2003mc/h.
Adesso io vorrei canalizzare la bocca di mandata di questo ventilconvettore (1670x15) con 3 canali lunghi circa 2 metri cadauno.
Avete qualche suggerimento da darmi riguardo la costruzione dei canali? Che problema potrei avere nel caso questi non fossero ben dimensionati? Ovvero se fossero più piccoli o più grandi?
Grazie
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
se son piccoli passa poca aria, se son grandi nessun problema
riccardo - affetto da superbonus
-
Milano1971
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio lug 25, 2013 19:38
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
In che senso se son grandi nessun problema?
Voglio dire se ho una bocca di mandata dal ventilconvettore di 1670x15 mi basta mantenere tale diametro per tutto il condotto oppure devo ingrandirlo? Inoltre, nel caso siano più piccoli, passerebbe meno aria ma uscirebbe con più potenza?
Poi nel caso in cui il fancoil rendesse poco, a livello di consumo la caldaia consumerebbe meno oppure avrei un consumo maggiore ed un rendimento minore?
Voglio dire se ho una bocca di mandata dal ventilconvettore di 1670x15 mi basta mantenere tale diametro per tutto il condotto oppure devo ingrandirlo? Inoltre, nel caso siano più piccoli, passerebbe meno aria ma uscirebbe con più potenza?
Poi nel caso in cui il fancoil rendesse poco, a livello di consumo la caldaia consumerebbe meno oppure avrei un consumo maggiore ed un rendimento minore?
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
"Il ventilconvettore è di tipo centrifugo e muove 2003mc/h.
Adesso io vorrei canalizzare la bocca di mandata di questo ventilconvettore (1670x15) ..."
Sei sicuro dei valori?
2.003 mc/h oppure 200 mc/h?
1.670 x 15 mm oppure 1.670 x 150 mm?
Se la velocità di uscita è attorno a 2 m/s o se è molto più alta, cambiano le possibilità. Tieni conto che un ventiloconvettore, quando va bene, ha pochi mm di prevalenza, quasi tutti utilizzati per il lancio.
Adesso io vorrei canalizzare la bocca di mandata di questo ventilconvettore (1670x15) ..."
Sei sicuro dei valori?
2.003 mc/h oppure 200 mc/h?
1.670 x 15 mm oppure 1.670 x 150 mm?
Se la velocità di uscita è attorno a 2 m/s o se è molto più alta, cambiano le possibilità. Tieni conto che un ventiloconvettore, quando va bene, ha pochi mm di prevalenza, quasi tutti utilizzati per il lancio.
-
Milano1971
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio lug 25, 2013 19:38
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
Il ventilconvettore é un eden wind 120 da incasso. Il piú grosso della categoria.
Muove 2003mc ora e la bocca di mandata misura 1670x150 mm
Muove 2003mc ora e la bocca di mandata misura 1670x150 mm
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
in genere il canale è più grande della bocca di mandata
2003 mc/h / 3.600 / sezione in mq edl canale = velocità dell'aria in mt/sec
2003 mc/h / 3.600 / sezione in mq edl canale = velocità dell'aria in mt/sec
riccardo - affetto da superbonus
-
Milano1971
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio lug 25, 2013 19:38
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
La lunghezza del canale ed il numero di curve non contano?
Comunque mi interessava molto la risposta a queste 2 domande:
Se i canali li faccio più piccoli della bocca di mandata, l'aria uscirà dalle bocchette con maggior pressione?
Se i canali non sono ben dimensionati ed ho una grossa perdita di carico, la caldaia consuma di più ed io ho meno calore oppure il calore che ottengo è commisurato sempre al consumo?
Comunque mi interessava molto la risposta a queste 2 domande:
Se i canali li faccio più piccoli della bocca di mandata, l'aria uscirà dalle bocchette con maggior pressione?
Se i canali non sono ben dimensionati ed ho una grossa perdita di carico, la caldaia consuma di più ed io ho meno calore oppure il calore che ottengo è commisurato sempre al consumo?
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
non dico di andarsi a studiare bernoulli e la fluidodinamica . . . ma un poco di buon senso . . . cribbio !Milano1971 ha scritto:La lunghezza del canale ed il numero di curve non contano?
Comunque mi interessava molto la risposta a queste 2 domande:
Se i canali li faccio più piccoli della bocca di mandata, l'aria uscirà dalle bocchette con maggior pressione?
Se i canali non sono ben dimensionati ed ho una grossa perdita di carico, la caldaia consuma di più ed io ho meno calore oppure il calore che ottengo è commisurato sempre al consumo?
certo che la lunghezza e le curve contano, volevo farti fare la fatic almeno di calcolare la velocità dell'aria alla bocca di uscita della macchina
se i canali li fai più piccoli aumenti le perdite di carico del circuito , il ventilatore è sempre lo stesso e quindi trova un punto di lavoro ad una portata d'aria più bassa . . .alle bocchette quindi meno portata non più pressione !
se mandi in giro meno aria la caldaia non consuma di più certamente, perchè dovrebbe ?
riccardo - affetto da superbonus
-
Milano1971
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio lug 25, 2013 19:38
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
Mi sono spiegato male io o non ho espresso bene la domanda, chiedo scusa e cerco di essere più chiaro:
ho una caldaia da 24kw alla quale è collegato solo questo fancoil da 23,5kw.
poniamo che il fancoil lo lascio a bocca libera e che quindi la caldaia lavora al massimo e mi consuma 3mc ad ora di metano.
se ho molte perdite di carico lato aria all'uscita del fancoil a causa del dimensionamento sbagliato dei canali e, quindi, il fancoil mi rende la metà, cioè 12kw circa, la caldaia sta consumando ancora 3mc di metano ad ora oppure scende a 1,5?
Chiedo scusa se non riesco ad esprimermi con termini tecnici o non conosco le basi, ma non sono del mestiere. Mi piacerebbe se correggessi il mio ragionamento o me lo confermassi. Te ne sarei molto grato. Grazie
ho una caldaia da 24kw alla quale è collegato solo questo fancoil da 23,5kw.
poniamo che il fancoil lo lascio a bocca libera e che quindi la caldaia lavora al massimo e mi consuma 3mc ad ora di metano.
se ho molte perdite di carico lato aria all'uscita del fancoil a causa del dimensionamento sbagliato dei canali e, quindi, il fancoil mi rende la metà, cioè 12kw circa, la caldaia sta consumando ancora 3mc di metano ad ora oppure scende a 1,5?
Chiedo scusa se non riesco ad esprimermi con termini tecnici o non conosco le basi, ma non sono del mestiere. Mi piacerebbe se correggessi il mio ragionamento o me lo confermassi. Te ne sarei molto grato. Grazie
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
se non sei del mestier ee ti va comunque di ragionare assieme a noi sei il benvenuto, battutacce a parte !
alcune considerazioni:
0) nulla si crea e nulla si distrugge, ok ? questo è il primo principio della termodinamica, se siamo d'accordo sino a qua continua la lettura
1) se la caldaia non è modulante , quando funziona brucia un tot di metano e trasferisce i 24 kW all'acqua - approssimando un poco il discorso
2) mica detto che il tuo fan-coil lavori sempre riusciendo a trasferili tutti e 24 all'aria ! dipende dalle temperature e dalle portate di acqua in circuito ed aria, in particolare:
3) sul lato "acqua" della batteria di scambio che c'è nel fan-coil hai una certa portata costante d'acqua; il salto di temperatura dell'acqua dipende quindi da quanto calore riesci effettivamente a scambiare
4) il che dipende a sua volta dalle condizioni lato "aria" della stessa batteria, cioè da quanta aria passa ed a quale temperatura
5) credo di convincerti a questo punto che se passa troppa poca aria alla batteria questa riceve troppo poco calore dall'acqua, con due risultati: A) scaldi meno la stanza B) l'acqua torna in caldaia più calda, non c'è quindi nessun rischio di consumare troppo metano, in quanto la caldaia farà dei cicli di accendi-spegni regolando in qualche modo la potenza termica media prodotta in abse alle esigenze
alcune considerazioni:
0) nulla si crea e nulla si distrugge, ok ? questo è il primo principio della termodinamica, se siamo d'accordo sino a qua continua la lettura
1) se la caldaia non è modulante , quando funziona brucia un tot di metano e trasferisce i 24 kW all'acqua - approssimando un poco il discorso
2) mica detto che il tuo fan-coil lavori sempre riusciendo a trasferili tutti e 24 all'aria ! dipende dalle temperature e dalle portate di acqua in circuito ed aria, in particolare:
3) sul lato "acqua" della batteria di scambio che c'è nel fan-coil hai una certa portata costante d'acqua; il salto di temperatura dell'acqua dipende quindi da quanto calore riesci effettivamente a scambiare
4) il che dipende a sua volta dalle condizioni lato "aria" della stessa batteria, cioè da quanta aria passa ed a quale temperatura
5) credo di convincerti a questo punto che se passa troppa poca aria alla batteria questa riceve troppo poco calore dall'acqua, con due risultati: A) scaldi meno la stanza B) l'acqua torna in caldaia più calda, non c'è quindi nessun rischio di consumare troppo metano, in quanto la caldaia farà dei cicli di accendi-spegni regolando in qualche modo la potenza termica media prodotta in abse alle esigenze
riccardo - affetto da superbonus
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
ad essere pignoli, lavorare in attacca e stacca e con dT inadeguati sull'acqua VUOL dire consumare più energia
(ma parliamo ovviamente di piccole % di rendimento, e non dei valori di cui milano ha paura)
Re: canalizzare macchina con ventilatore centrifugo
claro, stiam raginando a spanne !Ronin ha scritto:ad essere pignoli, lavorare in attacca e stacca e con dT inadeguati sull'acqua VUOL dire consumare più energia(ma parliamo ovviamente di piccole % di rendimento, e non dei valori di cui milano ha paura)
riccardo - affetto da superbonus