Valvole intercettazione acqua

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Valvole intercettazione acqua

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
una domanda per chi ha molta esperienza di cantiere.
Su una linea di acqua refrigerata DN 250, devo posizionare delle valvole di intercettazione. Pensavo a vlvole a saracinesca con volantino. Fino a che diametro sono manovrabili manualmente senza motore? DN 250 riesco?

Grazie
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Valvole intercettazione acqua

Messaggio da jugulo »

Ok era una domanda un po' così....ma nessuno risponde? :oops:
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Valvole intercettazione acqua

Messaggio da Esa »

Certo che le puoi manovrare. Dipende quanto frequentemente (dopo qualche tempo si inchiodano se non fai manutenzione) e che tipo di acqua devi far passare (e anche a che velocità). Se hai acqua di acquedotto, ti consiglio saracinesche gommate. Se hai acqua industriale (impianti termici) puoi utilizzare valvole a flusso avviato (non le saracinesche) o valvole a farfalla con volantino (non a leva).
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Valvole intercettazione acqua

Messaggio da gararic »

con quello che costano delle valvole DN250 puoi ben rompere le scatore ad un fornitore per farti suggerire un prodotto adeguato
la valvola a farafalla puù avere il riduttore . . . certo son cose da controllare a manutenere (si dice?) soprattutto se installate in posti "sporchi"
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Valvole intercettazione acqua

Messaggio da arkanoid »

le farfalla occhio che se l'acqua non è limpida e rimangono ferme per millenni facilmente quando le chiudi non tengono, andrei per saracinesca a cuneo gommato, se è da manovrare in emergenza anche se si fa fatica lo fai tranquillamente. Se si blocca infili un tubo nel volantino. Si usano normalmente.
Sulle farfalle di quel diametro andrei di riduttore più per questioni di sicurezza (la forza sulla lente ad opera del flusso) che non per la difficoltà a chiuderla. Non credo ne esistano a leva diretta peraltro.
redigere redigere redigere
Rispondi