collaudo idranti. Quale normativa?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Buonasera mi trovo a dover collaudare impianto idranti.
Il progetto è di febbraio 2007 ed è stato approvato dai VVFF a marzo 2007.
Quindi i progettisti fanno riferimento a UNI 10779 di maggio 2002 e i suoi rimandi alla UNI 9490, nonostante fosse già in vigore la UNI12845.
Poi nel maggio 2007 è stata introdotta la UNI10779 con i suoi rimandi alla UNI12845
Poi l'impianto non ha mai funzionato.
Ad oggi anno 2013 lo devo collaudare. A quali norme faccio riferimento? 10779 del 2007, 11292, 12845 o devo usare la vecchia 10779 del 2002 e la vecchia 9490?
grazie
Terminus
Messaggi: 13606
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da Terminus »

Nella misura in cui il collaudo è l'atto finale del processo di progettazione e realizzazione di un impianto, i riferimenti normativi devono essere quelli alla base del progetto e del capitolato.
Anche i VVF devono fare riferimento alle norme tecniche vigenti al momento dell'approvazione del progetto.

Poi nel caso specifico è passata molta acqua sotto i ponti e molte norme, costituenti lo stato dell'arte, sono cambiate.
Se tra la fase di progettazione e quella di realizzazione passa molto tempo e cambiano le norme, sarebbe buona norma aggiornare il progetto (almeno per quanto possibile) per tenere conto della nuova regola dell'arte, questo anche per non dare grattacapi all'installatore che deve sì rispettare il progetto, ma deve anche eseguire l'impianto "a regola d'arte".
Si tratta di un appalto pubblico ?
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Grazie della risposta Terminius.
Il caso specifico non è un appalto pubblico. L'impianto è stato progettato, approvato dai VVFF.
L'impianto è stato inoltre già realizzato ed installato nel 2007 con tanto di DI.CO ma mai collaudato e fatto funzionare.
Poi si sono succeduti fallimenti e pignoramenti.
Ad oggi chi ha installato l'impianto non è più rintracciabile.
Comunque ti dirò di più. Le pompe le ho fatte collegare, la vasca fatta riempire e l'impianto fatto mettere in pressione.
Funziona tutto, solo che, ad esempio, la vasca è di 72m3 di capacità lorda, che poi sono 60 m3 di capacità netta.
Valore insufficiente per garantire 60 minuti di funzionamento (portata misurata 330 l/min).
Quindi non saprei se l'impianto è proprio collaudabile. Io direi funzionante ma non rispondente ai requisiti della 10779.

Il locale pompe non rispetta i requisiti delle nuove 12845 e 11292, andrebbe adeguato (pareti REI ecc.ecc....) per renderlo conforme alla normativa attualmente in vigore.
A meno che non vada a considerare la vecchia 9490 utilizzata in fase di progetto però ad oggi abrogata.
arkanoid
Messaggi: 4995
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da arkanoid »

per la capacità se il progetto prevedeva capacità totale con 300 litri al minuto, è un problema. Se non lo specificava, ma sembra strano, potresti "risolvere" con un'ipotesi di capacità parziale più rincalzo.
redigere redigere redigere
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

In realtà da progetto era prevista una vasca da 110 mc utili.
Terminus
Messaggi: 13606
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da Terminus »

Specifica meglio quali erano le caratteristiche di progetto dell'impianto.
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Caratteristiche progetto iniziali (anche se il progetto vero e proprio non lo ho mai visto)
Area livello 2 (quindi 300l/min e 3 bar).
Gruppo pompe
Portata . Q= 1800 lt/min
Pressione. P= 0.5 Mpa
Vasca. Capacità lorda 143 mc.
Terminus
Messaggi: 13606
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da Terminus »

Protezione esterna quindi.
1800/300 = 6 attacchi UNI 70
1800x60 min = 108mc netti

Cmq la UNI 10779 richiede e richiedeva max 4 attacchi, quindi 300x4=1200 l/min x 60min = 72mc netti (ovviamente alla portata nominale)
Possibile il rincalzo (il 50% di capacità netta la hai certamente)
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Esatto, a fianco del verbale di collaudo che attesta la funzionalità e la rispondenza ai requisiti di pressione e portata redigerò una relazione cui annoto tutte le manchevolezze riscontrate (spaziatura idranti,alimentazioni,vasche...). Vedremo se si vorranno adeguare.
Ho notato che nell'esecuzione della prova con lancia sacop per avere però 300l/min servono 4 bar, mentre la UNI 10779 dice che a 3 bar ho 300l/min. Con altre lance ho visto che arrivo a 3bar e 290 l/min. Dipende tutto dal k delle lance ? A cosa si riferisce allora la UNI 10779?
Non è un po' rischiosa come cosa..nel senso che se magari le pompe sono dimensionate giuste giuste, arriva il collaudatore con la sua lancia,ugello da 16mm misura 3 bar e trova 250l/min. Poi magari arriva un altro con un altra lancia e trova altri valori...non è un po' aleatoria la cosa?
grazie e buona serata
Terminus
Messaggi: 13606
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da Terminus »

Certo che dipende dal K della lancia
300 l/min a 4 bar vogliono un K=150, mentre per avere 300 l/min a 3 bar ci vorrebbe una lancia con K=173 e non ce ne sono molte in giro.
Lo strumento Sacop, almeno quello che ho io, con ugello da 16 ha un K=145 circa
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Grazie Terminus supponevo si trattasse di ciò.
Volevo chiederti un altra cosa in merito. Alle mie condizioni in cui ho misurato (4idranti aperti, 340 l/min e 5.5 bar a idrante sfavorito) risulta che la pompa sta erogando quindi circa 1370 l/min a 5.5 bar.
Però tale punto non è sulla curva caratteristica della pompa installata.
A cosa è dovuto?
grazie
Terminus
Messaggi: 13606
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da Terminus »

Se misuri portata e pressione all'idrante più sfavorito, gli altri idranti avranno portate maggiori a pressioni superiori.
La pompa non eroga 340x4 l/min, ma una portata maggiore in funzione del bilanciamento delle pressioni.
Per avere la pressione all'idrante di 5,5 bar la pompa dovrà darti qualcosa in più in funzione delle perdite di carico dell'impianto, ma per questo puoi leggere direttamente il manometro sulla mandata della pompa stessa.
reynold
Messaggi: 11
Iscritto il: mer mag 08, 2013 01:09

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da reynold »

Grazie, ora è più limpido. Purtroppo non ho effettuato la lettura sul manometro della pompa in fase di esecuzione collaudo. Peccato....Purtroppo conosco solo la statica cioè 7 atm e la residua di 5.7.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Messaggio da aupaz »

Mi permetto di aggiungere che sarebbe buona norma che già in progetto il progettista dovrebbe indicare le modalità di esecuzione del collaudo. Non succede mai lo so, tutti dicono che van fatti secondo la norma, ma di fatto la norma indicazioni non le può dare perchè dipende dalle scelte progettuali, e quindi del progettista.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi