disturbo per una questione di normativa: per un cappotto esterno in una scuola (fatto in EPS, classe reazione al fuoco E), ci viene chiesto di fare una seconda tipologia di cappotto in classe A1 (lana di roccia) sulle vie di fuga esterne. Come normativa di riferimento credo usino il DM 26/8/1992.
A voi è mai successa una cosa del genere, quindi di dover usare un cappotto in classe A1 per alcune parti di un edificio ? Il problema è che saremmo obbligati a fare 2 diversi cappotti (una parte in EPS e una parte in lana di roccia lungo le vie di fuga)
Grazie.
cappotto su vie di fuga
Moderatore: Edilclima
Re: cappotto su vie di fuga
Il punto è il 3.1 della norma: negli atri, corridoi, disimpegni, scale, rampe e passaggi (che quindi costituiscono quasi sempre i percorsi di esodo), sono ammessi materiali in classe 1 solo per il 50% della superficie.
Ora se, pur essendo all'esterno dell'edificio, le pareti si affacciano su tali percorsi di esodo, condizionandone la sicurezza, la richiesta è giustificata.
Ora se, pur essendo all'esterno dell'edificio, le pareti si affacciano su tali percorsi di esodo, condizionandone la sicurezza, la richiesta è giustificata.
Re: cappotto su vie di fuga
hoopes ha scritto:disturbo per una questione di normativa: per un cappotto esterno in una scuola (fatto in EPS, classe reazione al fuoco E), ci viene chiesto di fare una seconda tipologia di cappotto in classe A1 (lana di roccia) sulle vie di fuga esterne. Come normativa di riferimento credo usino il DM 26/8/1992.
A voi è mai successa una cosa del genere, quindi di dover usare un cappotto in classe A1 per alcune parti di un edificio ? Il problema è che saremmo obbligati a fare 2 diversi cappotti (una parte in EPS e una parte in lana di roccia lungo le vie di fuga)
Grazie.
la butto lì più per curiosità che per esperienza (ho solo letto depliant a riguardo): rivestire la fascia fino a 2 metri il cappotto con del cartongesso per esterni?
redigere redigere redigere
Re: cappotto su vie di fuga
si si potrebbe, ma richiedono un cappotto ...arkanoid ha scritto:hoopes ha scritto:disturbo per una questione di normativa: per un cappotto esterno in una scuola (fatto in EPS, classe reazione al fuoco E), ci viene chiesto di fare una seconda tipologia di cappotto in classe A1 (lana di roccia) sulle vie di fuga esterne. Come normativa di riferimento credo usino il DM 26/8/1992.
A voi è mai successa una cosa del genere, quindi di dover usare un cappotto in classe A1 per alcune parti di un edificio ? Il problema è che saremmo obbligati a fare 2 diversi cappotti (una parte in EPS e una parte in lana di roccia lungo le vie di fuga)
Grazie.
la butto lì più per curiosità che per esperienza (ho solo letto depliant a riguardo): rivestire la fascia fino a 2 metri il cappotto con del cartongesso per esterni?
ma a Voi è mai successa una cosa del genere ???
Re: cappotto su vie di fuga
imho la finitura esterna con una lastra non inficia la definizione di cappotto, se il problema fosse quello. A me non è mai successo ma c'è da dire che non mi sono mai trovato in quella situazione.
redigere redigere redigere
Re: cappotto su vie di fuga
attenzione che spesso le certificazioni di reazione al fuoco valgono solo se il materiale è posato su supporto incombustibile.
mentre le resistenze al fuoco si sommano (due strati rei 60 in serie fanno uno strato rei 120 o superiore), le reazioni al fuoco no, quindi un materiale classe A1 sopra un materiale di classe B potrebbe anche formare un "composto" di classe E (in quanto non provato e con certificato di prova non valido, perchè la posa non è conforme)
per come la descrivi la richiesta mi pare assurda: di solito se il comando richiede un cappotto incombustibile è perchè la regola tecnica vieta compartimenti in verticale estesi su più piani (in tal caso il cappotto combustibile potrebbe "portare" il fuoco da un piano all'altro, bypassando le compartimentazioni), non certo per le vie di esodo: il cappotto è fuori, la reazione al fuoco va verificata all'interno. probabilmente è sufficiente dichiarare che le pareti (che stanno "dentro" il cappotto) sono incombustibili e altrettanto vale per i rivestimenti interni.
mentre le resistenze al fuoco si sommano (due strati rei 60 in serie fanno uno strato rei 120 o superiore), le reazioni al fuoco no, quindi un materiale classe A1 sopra un materiale di classe B potrebbe anche formare un "composto" di classe E (in quanto non provato e con certificato di prova non valido, perchè la posa non è conforme)
per come la descrivi la richiesta mi pare assurda: di solito se il comando richiede un cappotto incombustibile è perchè la regola tecnica vieta compartimenti in verticale estesi su più piani (in tal caso il cappotto combustibile potrebbe "portare" il fuoco da un piano all'altro, bypassando le compartimentazioni), non certo per le vie di esodo: il cappotto è fuori, la reazione al fuoco va verificata all'interno. probabilmente è sufficiente dichiarare che le pareti (che stanno "dentro" il cappotto) sono incombustibili e altrettanto vale per i rivestimenti interni.
Re: cappotto su vie di fuga
hoopes: esattamente da chi proviene questa richiesta ? Dai VVF o dalla stazione appaltante ?
Ed esattamente il cappotto incombustibile viene richiesto in corrispondenza di una via di esodo o simile ?
In che situazione ci si trova ?
Ed esattamente il cappotto incombustibile viene richiesto in corrispondenza di una via di esodo o simile ?
In che situazione ci si trova ?