VMC con ricircolo?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
enry78
Messaggi: 1
Iscritto il: mar lug 02, 2013 19:41

VMC con ricircolo?

Messaggio da enry78 »

Salve a tutti.
Ho acquistato una abitazione in provincia di Vicenza di 20 anni fa e sto ristrutturandola...piano inferiore garage e taverna da 220m2 (questo piano verrà usato solo per feste, perciò per il riscaldamento pensavo solamente a dei semplici ed economici termoconvettori che riscaldano rapidamente), piano superiore soggiorno/cucina/camere da 220m2 (in realtà ci sono dei piani sfalsati). L'abitazione ha i muri in poroton da 30cm sul piano superiore, mentre sul piano inferiore in cemento da 30cm e in gran parte questo piano inferiore è interrato.
Ho eseguito l'isolamento con un cappotto esterno in minipor (calcio silicato) da 16cm (non sottoterra) e sul tetto in cemento ho fatto mettere 20cm di fibra di legno. Sicuramente l'abitazione visti i materiali utilizzati avrà un'alta inerzia termica, anche se purtroppo per i rapporto s/v dell'abitazione stranamente sembra che raggiunga a malapena la classe B (l'abitazione ha una forma allungata e non lineare).
L'abitazione grazie ad un portico davanti alla cucina e al soggiorno e delle piante in alcuni punti, è protetta in parte dal sole diretto. Cucina e soggiorno a Nord, camere a Sud. Mi sto appoggiando ad un termotecnico (del mio idraulico) per aiutarmi nella scelta degli impianti. L'abitazine ha un impianto da 3kw fotovoltaico, un impianto solare per il boiler, e ho acquistato una caldaia viessmann da 28kw (viste le dimensioni dell'abitazione).
Il pavimento sarà completamente in legno, che purtroppo farà un pò da isolante per il radiante.
Sarei interessato all'installazione di una VMC, magari se conveniente sfruttandola oltre che per i ricambi d'aria anche per il raffrescamento e il controllo dell'umidità.

Da quanto trovato su internet consigliano:
canali PAL grandi: in modo da avere canali isolati e portate d'aria sufficienti al raffrescamento con velocità d'aria corrette.
macchina con ricircolo parzializzabile: in modo specie in estate di ricircolare in parte l'aria interna non dovendo per forza prelevare l'aria esterna calda e umida a 1vol/h necessari per la deumidificazione nel caso di pavimento radiante in raffrescamento. Dato le dimensioni dell'abitazioni, il numero delle persone (due/tre) e la frequentazione (maggior parte di sera/notte) non credo siano necessari il ricambi d'aria di 0,5vol/h. Si potrebbe mettere in ricircolo a determinati valori di CO2 (tramite sensori) e/o all'uscita di casa.
la macchina descritta sarà automatizzata con impostazione dei volumi d'aria di ricambio e ricircolo misurati con sei sensori appositi

Il termotecnico mi ha fatto una proposta con zhender scrivendomi:
ho ricevuto la soluzione da parte della Zehnder in base alle mie richieste per massimizzare i rendimenti ed utilizzare un solo sistema per fare VMC e raffrescamento in integrazione all’impianto radiante in freddo, (il pavimento in freddo funzionerà solo quando la ventilazione meccanica non sarà in grado di mantenere una temperatura adeguata in fase estiva), ho fatto aggiungere anche il recuperatore entalpico per recuperare l’umidità nella stagione invernale, ed il preriscaldo geotermico con sonda chiusa orizzontale, per pretrattare l’aria in ingresso aumentando il rendimento della macchina e favorire il raffrescamento naturale durante l’estate.

Il termotecnico nel mio caso non vede la necessità del ricircolo anche se per la deumidificazione devo utilizzare volumi maggiori 1vol/h di aria presa dall'esterno. Mi ha spiegato che la maggior parte della temperatura e umidità dell'aria in ingresso in estate viene abbattuta nello scambiatore molto efficiente a flussi incrociati poi comunque c'e' la batteria di deumidificazione che non consuma molto (sui 350watt mi sembra, uguale alla potenza che dovrei avere se avessi dei deumidificatori separati) e va solo quando necessario. Come avrete letto consiglia il preriscaldo geotermico con sonda chiusa orizzontale in modo da pretrattare l'aria ed avere un ulteriore vantaggio. Non vede vantaggi economici per il ricircolo, ritiene che abbia senso solamente se è l'unico sistema di raff/risc dell'abitazione, come sulle case passive. Inoltre tubazioni pal grandi sono difficile da sanificare e non darebbero un alto confort. Come avete letto opta per il pavimento radiante in riscaldamento (pazienza se c'e' il legno) tramite caldaia e in raffrescamento tramite chiller per il radiante (o pompa di calore che si potrebbe utilizzare al posto della caldaia per riscaldare in inverno solamente il piano più alto dove si vive) e vmc zhender fino a dove arriva con il suo sistema di post raffrescamento.

Immagino che per voi sia difficile dare un consiglio non vedendo l'abitazione, ma se possibile vorrei una vostra opinione da voi esperti del settore.

Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: VMC con ricircolo?

Messaggio da girondone »

approfitto

mi indichi meglio il tetto cm densità guaine.... e mi dici una cfra + o - al metro quadro del pacchetto con o senza tavolato
grazie
Rispondi