Fornitura acquedotto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Fornitura acquedotto

Messaggio da SimoneBaldini »

A segutito denuncie dei vicini di cortile, un negozio è stato costretto a dismettere il refrigeratore condensato ad aria perchè l'aria creava disturbo nel cortile. A seguito uscita asl e comune, praticamente hanno imposto l'espulsione a tetto anche di questa aria. Essendo in centro storico è non potendo utilizzare condote adeguate abbiamo optato per condensazione da acqua. Quindi progetto, approvazione asl e comune.
L'utilizzo d'acqua è di 11 litri/minuto non sempre continuativi, per esempio ieri con 38 °C esterni andava 2 minuti e fermava 2 minuti, quindi al 50%. Il problema è che i vicini non hanno piu' acqua. Visionato l'impianto a monte del contatore risulta che da una tubazione da 3/4" sono collegate almeno 8 utenze! Quello che mi chiedevo, che portata e pressione dovrebbe garantire al contatore una fornitura d'acqua per un'utenza normale?
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da arkanoid »

3/4" per 8 utenze è ridicolo. Se la proprietà è dell'ente erogatore imponetevi che vi diano non meno di 1"1/4. Se la tratta di tubo che va alle utenze è di proprietà di un condominio, va cambiata. Il contatore però se è veramente da 3/4" non va bene.
La possibilità di montare un condensatore remoto fuori dalle p***e è stata considerata?
redigere redigere redigere
simcat
Messaggi: 1963
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da simcat »

Fammi capire: condensate con l'acqua di acquedotto?
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da SimoneBaldini »

3/4" per 8 utenze è ridicolo. Se la proprietà è dell'ente erogatore imponetevi che vi diano non meno di 1"1/4. Se la tratta di tubo che va alle utenze è di proprietà di un condominio, va cambiata. Il contatore però se è veramente da 3/4" non va bene.
So che è ridicolo ed è quello che diremo all'acquedotto.
La possibilità di montare un condensatore remoto fuori dalle p***e è stata considerata?
Si ma non c'è possibilità, oltretutto essendo intervenuta l'asl ha imposto che l'aria venisse espulsa a tetto, non c'è stato verso di discuterne ne con asl ne col comune.
Fammi capire: condensate con l'acqua di acquedotto?
Altra acqua non ne abbiamo!
simcat
Messaggi: 1963
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da simcat »

SimoneBaldini ha scritto:
3/4" per 8 utenze è ridicolo. Se la proprietà è dell'ente erogatore imponetevi che vi diano non meno di 1"1/4. Se la tratta di tubo che va alle utenze è di proprietà di un condominio, va cambiata. Il contatore però se è veramente da 3/4" non va bene.
So che è ridicolo ed è quello che diremo all'acquedotto.

Se l'attacco è dell'enete erogatore, in genere ti rispondono: questo è, se non ti va bene fatti l'accumulo e la sovrappressione.......

Rimane il fatto che, a causa dell'allaccio del gruppo frigo, senza le necessarie verifiche preliminari, altri utenti sono rimasti senza acqua. Un po' di accortezza non guastava....
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da arkanoid »

se il condensatore remoto lo metti sul tetto, saresti a posto, sempre che si riesca. Condensare con acquedotto in effetti è proprio una porcata
redigere redigere redigere
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da SimoneBaldini »

Se l'attacco è dell'enete erogatore, in genere ti rispondono: questo è, se non ti va bene fatti l'accumulo e la sovrappressione.......
Infatti a noi va bene, il problema sono le altre utenze, inoltre guarda caso dalla strada hanno già fatto uno stacco adeguato che si ferma all'ingresso con tappo.
Rimane il fatto che, a causa dell'allaccio del gruppo frigo, senza le necessarie verifiche preliminari, altri utenti sono rimasti senza acqua. Un po' di accortezza non guastava....
L'accortezza è stata presa, cioè prima di installare la macchina abbiamo verificato che dal contatore arrivasse la giusta acqua.
Il fatto è che non si è chiesta una nuova utenza ma si utilizza un'utenza già esistente, il problema è solo che prima veniva usata solo per la cassetta WC ora anche per altro. Stessa cosa sarebbe stata se ci si faceva una lavanderia, un centro termale o qualsiasi altra utenza che utilizzava 11 litri/ora l'acqua.
Comunque il problema esiste anche se si spegne la macchina e si apre il rubinetto del lavandino.
se il condensatore remoto lo metti sul tetto, saresti a posto, sempre che si riesca. Condensare con acquedotto in effetti è proprio una porcata
In centro storico sul tetto con i coppi nemmeno i piccioni possono andarci!
Le porcate sono ben altre, il problema è che se non hai alternative vai con quello che hai a disposizione.

Comunque la mia domanda era che la società dell'acqua deve garantire delle prestazioni minime al contatore ed eventualmente quali e dove le trovo.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da arkanoid »

non era un'offesa, è una nota critica ma è capitato anche a me di doverlo fare.
redigere redigere redigere
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da Ugo »

Provo a fare una critica e ad aggiungere un "ma se...."
- Di solito i vicini si lamentano perché i condensatori raffreddati ad aria sono in generale del tempo di Garibaldi e cigolano in modo indecente. Magari un condensatore non rumoroso poteva essere tollerato, come lo sono di solito le moto condensanti degli impianti split.
- Gli 11 litri sono al minuto, come detto all'inizio e fanno 660 litri/h = 15,84 mc/gg. La società potrebbe non essere in grado di dare ad un negozio (centro storico) una utenza così importante se non dietro specifica domanda ecc, ecc. Per altro in alcune situazioni la società non concede utenze di questo tipo semplicemente perché non compatibile con un uso ortodosso di acqua potabile. Una tale concessione (a livello diffuso) potrebbe metterebbe in crisi il sistema idrico nelle sue necessità principali.
Terminus
Messaggi: 13764
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da Terminus »

SimoneBaldini ha scritto: Comunque la mia domanda era che la società dell'acqua deve garantire delle prestazioni minime al contatore ed eventualmente quali e dove le trovo.
Fai una verifica con la UNI 9182 sul fabbisogno delle utenze servite dall'acquedotto, poi aggiungi i tuoi 11 l/min; quindi chiedi all'Ente se ti può garantire la portata complessiva (con i fattori di contemporaneità) con una pressione almeno 0,5bar superiore a quella strettamente necessaria.
11 l/min non sono tanti, sono confrontabili con la portata di una vasca da bagno, il problema può essere il fattore di contemporaneità e la bassa pressione dell'acquedotto se la tua macchina è più in basso rispetto alle utenze condominiali.
mat
Messaggi: 3242
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da mat »

Giusto questa mattina ho visionato la carta dei servizi della società che gestisce l'acquedotto della mia città: pressione minima garantita 0,5 bar(!), massima 7, portata minima 0,10 l/s per ciascuna unità abitativa. Per sei unità forniscono un DN25.
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da SimoneBaldini »

Di solito i vicini si lamentano perché i condensatori raffreddati ad aria sono in generale del tempo di Garibaldi e cigolano in modo indecente. Magari un condensatore non rumoroso poteva essere tollerato, come lo sono di solito le moto condensanti degli impianti split.
Il condensatore ad aria ci è stato negato dalla asl locale, voleva l'espulsione a tetto (svariate riunioni per capire il perchè di questa ostruzione). I vicini nello stesso cortile hanno condensatori ad aria ma l'asl ha fatto finta di non vedere altrimenti gli fa' tirare via pure quelli!
- Gli 11 litri sono al minuto, come detto all'inizio e fanno 660 litri/h = 15,84 mc/gg. La società potrebbe non essere in grado di dare ad un negozio (centro storico) una utenza così importante se non dietro specifica domanda ecc, ecc. Per altro in alcune situazioni la società non concede utenze di questo tipo semplicemente perché non compatibile con un uso ortodosso di acqua potabile. Una tale concessione (a livello diffuso) potrebbe metterebbe in crisi il sistema idrico nelle sue necessità principali.
Come ho già scritto ieri (giornata da 38°C) la macchina andava al 50%, quindi 11 litri minuto per metà del tempo, il consumo si dimezza. Poi nell'arco della giornata il carico è anche inferiore.
La società dell'acqua mi deve garantire una portata minima, poi se non ho pressione ci penso io. E la stessa portata la deve garantire agli altri. Ripeto il contatore non è condominiale, ma ce ne' uno per ogni utenza, quindi che abbia la condensante o che apra i rubinetti e li tenga aperti per 3 ore perchè me li sono dimenticati aperti, questo non deve creare problemi agli altri. Tra l'altro i contatori hanno dei limitatori di portata (2,5 mc/h) ben al di sopra dei miei 0,66 mc/h che utilizzo. Poi c'è un bar a fianco dove non è collegato sotto la diramazione interna, che non accusa nessun problema anzi ha piu' pressione e portata.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da arkanoid »

mi suona strano che con questo caldo la macchina funzioni a metà carico.
redigere redigere redigere
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da SimoneBaldini »

Dipende come è dimensionata, se è stra tirata andrebbe sempre, ma se è dimensionata correttamente una volta a regime deve fermarsi ogni tanto.
Comunque vedevo sulla carta servizi acquedotto che viene garantito 0,1 litro secondo con 1,5 bar per utenze domestiche, per quelle non domestiche non c'è nulla di specifico. Guardando le bollette il contratto è non domestico chiaramente.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da arkanoid »

un duty cycle 0,5 in condizioni di sovra picco come può essere 35-36°C mi sembra un dimensionamento eccessivo che manda in crisi la macchina con temperature medie, forse con una macchina un pelo più piccola i fabbisogni di acqua sarebbero minori.
redigere redigere redigere
mat
Messaggi: 3242
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da mat »

SimoneBaldini ha scritto:Comunque vedevo sulla carta servizi acquedotto che viene garantito 0,1 litro secondo con 1,5 bar per utenze domestiche
Difatti trovo vergognoso che da noi garantiscano solo 0,5... non esiste legislazione in merito, che voi sappiate?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da SuperP »

Quindi condensazione con acqua potabile? Anche il negozio allacciato al tubo da 3/4"?

Sulla pressione.. bisognerebbe guardare se ci sono vincoli nei contratti della fornitura o sentire il distributore.
Da me capita spesso che chi fa manutenzione dell'acquedotto, ogni tanto aumenti la prevalenza della rete (facendo saltare le valvole di sicurezza dei bollitori) per alimentare i rami sfavoriti (dato che i soliti intelligenti innaffiano i giardini nelle ore in cui la gente si fa la doccia). Quindi una pressione minima o portata dovrebbe essere garantita.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3242
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:Sulla pressione.. bisognerebbe guardare se ci sono vincoli nei contratti della fornitura o sentire il distributore.
E difatti l'ho fatto...
mat ha scritto:Giusto questa mattina ho visionato la carta dei servizi della società che gestisce l'acquedotto della mia città: pressione minima garantita 0,5 bar(!), massima 7, portata minima 0,10 l/s per ciascuna unità abitativa. Per sei unità forniscono un DN25.
Il problema è che 0,5 mi sembra pochetto, per cui mi piacerebbe scoprire se per legge sono obbligati magari a fornire un valore più alto, e se ne stanno fregando, oppure liberi tutti.
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: Fornitura acquedotto

Messaggio da Ugo »

mat ha scritto:Giusto questa mattina ho visionato la carta dei servizi della società che gestisce l'acquedotto della mia città: pressione minima garantita 0,5 bar(!), massima 7, portata minima 0,10 l/s per ciascuna unità abitativa. Per sei unità forniscono un DN25.
Il problema è che 0,5 mi sembra pochetto, per cui mi piacerebbe scoprire se per legge sono obbligati magari a fornire un valore più alto, e se ne stanno fregando, oppure liberi tutti.[/quote]

La pressione minima a 0.7 non è un problema, anche perché trattasi di pressione minima.
Il flusso minimo a 0.1 litri/sec invece costituisce un problema in quanto qualsiasi uso, anche semplicemente del fare una doccia non potrebbe essere soddisfatto. E tuttavia anche a questa portata minima sono garantiti 6 l/min e quindi 360 l/h.
Se diciamo che è una portata minima, sicuramente è possibile sforare e le esigenze del nostro condensatore potrebbero essere tranquillamente soddisfatte.
Se il mio ragionamento è quadrato basta mettere un accumulo in modo che si possa drenare più acqua di quel flusso minimo garantito.
Per non incappare in altre lagnanze ci si dovrebbe accertare che il prelievo non tolga acqua alle altre utenze che, seppure in piccole quantità, hanno comunque necessità di poter utilizzare la loro dotazione. In pratica dobbiamo prelevare acqua (anche tutta la dotazione delle 7 utenze) ma solo nei momenti in cui gli altri non ne fanno uso.
Se risultasse particolarmente difficile si potrebbe fare un accumulo unico e ridistribuire agli altri acqua pressurizzata.
Un accorgimento molto utile, se non necessario è di considerare la quantità di acqua che serve effettivamente al condensatore. Il più delle volte si fanno regolazioni approssimative che portano a consumi inadeguati alla necessità. Una attenzione ai consumi genera anche utile alla borsa, dal momento che l'acqua è a pagamento (immagino).
Rispondi