Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da SuperP »

chi ha mai fatto qualcosa di simile?
Mi sto imbattendo in questo tema.. e sto cercando riferimenti normativi sulla manutenzione degli impianti e degli edifici.
Citerei Legge 10 e varianti (ora al DPR 59)
DM 37/2008
Norme uni per il gas...
Per l'elettrico?
PEr il fabbricato?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da argonauta »

Fascicolo dell'opera (TU 81/08).
Ci sono poi norme CEI sulla manutenzione degli impianti elettrici, alcune specifiche per tipologia di impianto, altre più generaliste (es: cei 64-8).
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da SuperP »

argonauta ha scritto:Fascicolo dell'opera (TU 81/08).
Ci sono poi norme CEI sulla manutenzione degli impianti elettrici, alcune specifiche per tipologia di impianto, altre più generaliste (es: cei 64-8).
Di quel fascicolo non ne ho mai visto uno..
Ma volevo fare qualcosa di diverso.. ora cerco qualche modello di quel che mi dici tu.
Grazie.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da argonauta »

SuperP ha scritto: Di quel fascicolo non ne ho mai visto uno..
Io qualcuno ne ho trovato... ma molto spesso è un copia incolla da altri lavori per niente specifico.
Potrebbe comunque essere il giusto "contenitore" per il libretto che stai redigendo.
Terminus
Messaggi: 13763
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da Terminus »

Impianti idrico-sanitari: UNI EN 806-5 e UNI 9182
Impianti di scarico: UNI EN 12056-5

Finora non me ne è capitato nessuno tra le mani........ma da queste parti siamo un pò indietro
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Finora non me ne è capitato nessuno tra le mani.
Ho guardato dei modelli di fascicolo del fabbricato.. hanno poco a che fare con un libretto d'uso e manutenzione del fabbricato e dei suoi impianti, a parte individuare le ditte, i progettisti, i permessi di costruire e tutti quei dati.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da argonauta »

SuperP ha scritto:[quote="Terminus" hanno poco a che fare con un libretto d'uso e manutenzione del fabbricato e dei suoi impianti, a parte individuare le ditte, i progettisti, i permessi di costruire e tutti quei dati.
Dai un'occhiata all'ALLEGATO XVI del TU81/08.
è chiaro che l'ottica è quella della sicurezza degli interventi sul fabbricato, ma si devono descrivere le azioni di manutenzione da eseguire (ed indicarne la periodicità, in modo da valutare il rischio).
Esplicito è invece il riferimento alla manutenzione delle dotazioni di sicurezza (ES: linea vita, accessi al tetto, ecc.): qua è obbligatorio indicare cosa fare e quando farlo.
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

Messaggio da Abser »

E' una questione importante sempre accantonata in passato e mai analizzata a fondo. Dopo tutto un impianto è certamente più impegnativo di un elettrodomestico ma per esso ci vengono forniti fior di manuali. Ma non possiamo sempre aspettarci di trovare la pappa pronta, si tratta con pazienza di costruirselo mettendo insieme prima di tutto le necessità delle singole macchine e poi quelle dell'impianto. Da alcuni anni sto costruendo per pezzi il mauale del fabbricato e degli impianti di casa mia, realizzata una quindicina di anni fa, ad uso di chi verrà dopo di me (acquirente o eredi), ed ho trovato un vuoto di informazioni spaventoso. Alcuni esempi:
ogni quanto tempo devo pulire le fosse biologiche?
ogni quanto tempo devo cambiare o comunque controllare le resine dell'addolcitore?
ogni quanto tempo devo pulire il filtro sull'ingresso acqua potabile?
ogni quanto tempo devo pulire i filtri delle unità interne dell'impianto di climatizzazione split?
ogni quanto tempo devo verificare le sicurezze elettriche (scatto differenziali e scatto magnetotermici a protezione delle linee)?
ogni quanto tempo devo verificare la qualità dell'acqua dell'impianto di riscaldamento radiante a pavimento per evitare proliferazioni batteriche?
altre perle:
chi di voi ha un disegno dei passaggi dei tubi di casa sua e di dove sono posizionati i pozzetti esterni (spesso coperti dal prato?)
chi di voi ha i progetti e gli schemi degli impianti? e non parlo di quelli di progetto che spesso sono modificati, anche radicalmente, in corso d'opera, ma di quelli definitivi!
Rispondi