In base alla normativa E.R.
e al DGR 1366/2011
come requisito 6.4.1
è richiesta la scehrmatura degli elementi trasparenti.
Leggendo bene il punto A1, secondo me, o si valutano gli ombreggiamenti dati da elementi fissi con tanto di diagramma solare,
o (quindi in alternativa), si utilizzano elementi ombreggianti mobili (come scuroni, persiane, avvolgibili ecc ecc).
Ma sinceramente visto che poco dopo richiedono un requisito di ombreggiamento > 50% mi chiedo se ho capito bene "l'alternativa".
secondo voi, e secondo la vostra esperienza:
- nel caso ad esempio di civile abitazione, è sufficiente per soddisfare il requisito prevdere scuroni o avvolgibili in tutte le finestre,
- o bisogna anche verificare gli ombreggiamento con diagramma solare??
inoltre, nel caso del punto A2 (chiusure opache),
cosa devo verificare con esattezza ?? devo per forza anche quì fare il diagramma solare delle ombre?? e che percentuale devo coprire?
Emilia romagna - schermature solari finestre
Moderatore: Edilclima
Re: Emilia romagna - schermature solari finestre
nessun parere ??
o nessuno che opera in Emi. Rom. ??
o nessuno che opera in Emi. Rom. ??
Re: Emilia romagna - schermature solari finestre
Con schermi esterni mobili sei sempre a posto (tapparelle, scuri etc)
Pellicole in teoria puoi usarle solo dove non puoi "tecnicamente" mettere schermi esterni. Es. su una scala con finestre alte lasci il vetro senza schermo e lo filmi.
Lo scopo è poter avere irraggiamento in inverno che in appartamento non serve a nulla, e impedire che il sole entri d'estate.
Occhio che il quadrante N-NE-NO non rientra.
Pellicole in teoria puoi usarle solo dove non puoi "tecnicamente" mettere schermi esterni. Es. su una scala con finestre alte lasci il vetro senza schermo e lo filmi.
Lo scopo è poter avere irraggiamento in inverno che in appartamento non serve a nulla, e impedire che il sole entri d'estate.
Occhio che il quadrante N-NE-NO non rientra.
redigere redigere redigere
Re: Emilia romagna - schermature solari finestre
Ok grazie,arkanoid ha scritto:Con schermi esterni mobili sei sempre a posto (tapparelle, scuri etc)
Pellicole in teoria puoi usarle solo dove non puoi "tecnicamente" mettere schermi esterni. Es. su una scala con finestre alte lasci il vetro senza schermo e lo filmi.
Lo scopo è poter avere irraggiamento in inverno che in appartamento non serve a nulla, e impedire che il sole entri d'estate.
Occhio che il quadrante N-NE-NO non rientra.
quindi riassumendo:
- avendo tutti scuroni/tapparelle, sono a posto e NON devo redarre nessun diagramma solare degli ombreggiamenti ecc ecc per soddisfare il punto A1. Magari come consigli tu, metto il film ai vetri senza scuroni come nelle scale.
- per il requisito invece A2, ossia dei componenti opachi?? come mi devo comportare?
Re: Emilia romagna - schermature solari finestre
Non mi occupo di casette, mi riufiuto di fare diagrammi solari per i miei lavori, portano via troppo tempo e portano beneficio nullo al progetto.
Per le componenti opache me ne sono sempre fregato.
Per le componenti opache me ne sono sempre fregato.
redigere redigere redigere
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Emilia romagna - schermature solari finestre
idem... tanto più che non hanno indicato un limite percentuale... quindi basta una mosca poggiata sulla parete esterna per fare ombra portata...arkanoid ha scritto: Per le componenti opache me ne sono sempre fregato.
e non mi risulta che i (pochi) nuovi edifici in costruzione abbiano tutti le pareti ventilate...