Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
conteluk
Messaggi: 75
Iscritto il: gio mag 02, 2013 10:24

Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da conteluk »

Buonasera a tutti, voglio raccontarvi cosa mi è successo per avere consigli da chi, magari ha gia passato una vicenda del genere.
UN idraulico di fiducia ( ditta da 10 diependenti) mi contatta dicendomi che aveva bisogno di una legge 10, che l'impianto era gia finito e il geometra doveva chiudere i lavori.
Non chiedetemi come ha fatto a farsi dare i permessi etc... perche non lo so!!
Il fatto è questo lui mi disse che come lavori erano stati fatti soltanto impianto a paivmento per il resto non era cambiato niente, quindi io gli ho fatto una legge 10 con solo la verifica del rendimento dell'impianto.
Oggi mi arriva il proprietario a ritirare l'asseverazione per il 55%, appena la vede dice : " ma tutta la documentazione relativa agli infissi? al cappotto delle pareti? ho speso 200.000 mila ero altro che 23.000 per l'impianto :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: .

Ora dove essere rimasto un po spiazzato ho spiegato al cliente che dovrei fare un altra asseverazione e che deve ritornare, dove essere stato trattato come un pezzente se ne è andato..

Ma la cosa che più mi urge è questa L.10 gia depositata in comune, ho qualche responsabilità? se è stato verificato soltanto un rendimento o la responsabilita è del DL?
Vi ringrazio un saluto
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da claudio »

il problema non è l'idraulico, ma la tua fiducia in lui, o la leggerezza nel trattare il lavoro, se vuoi.
Quando l'idraulico ti ha "commissionato" il lavoro, per far la legge 10 avrai pur preso contatto con il progettista; avrai fatto un sopralluogo, trovandoti di fatto di fronte a ben altro cantiere rispetto a quello che ti ha "raccontato" l'idraulico.
Avrai pur chiesto a qualcuno informazioni sulle stratigrafie.
Oppure hai fatto una 10/91 dall'ufficio?
Poi parli di asseverazione per 55% ed immagino che ti riferisca alla pratica ENEA (allegato E, per intenderci); anche in questo caso avrai pur contattato il cliente ed il geometra per farti dare le copie delle fatture da portare in detrazione scoprendo la piccola differenza. Sai quante volte che gli operatori, idraulici o muratori che siano, non sono a conoscenza in dettaglio del lavoro nel suo complesso.
Hai fatto tutto a scatola chiusa?
Ecco perché secondo me l'errore è tuo.
claudio
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da SimoneBaldini »

Ma ti hanno chiesto la L10 o la pratica 55%?
Il problema è che l'idraulico avrà fatto solo l'impianto di riscaldamento ed è per questo che ti ha chiesto per l'impianto. Normalmente ci si deve accertare sul titolo autorizzativo, cioè chiamo il geometra o il proprietario e gli chiedo cosa ha detto in comune.
Comunque per la tual L10 io non ci vedo problemi, il tuo è e rimane un pro-getto, cioè anche se fatto dopo è una proposta d'intervento, se poi ci hanno fatto altri lavori non contemplati nel tuo progetto non stava a te verificarlo. E' ovvio che in caso di causa tu verrai tirato in ballo e sarà dura tirartene fuori.
Terminus
Messaggi: 13764
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da Terminus »

SimoneBaldini ha scritto: Comunque per la tual L10 io non ci vedo problemi, il tuo è e rimane un pro-getto, cioè anche se fatto dopo è una proposta d'intervento, se poi ci hanno fatto altri lavori non contemplati nel tuo progetto non stava a te verificarlo. E' ovvio che in caso di causa tu verrai tirato in ballo e sarà dura tirartene fuori.
Appunto
Un progetto è sempre una relazione ante operam (a parte gli adeguamenti as build): è l'installatore a dichiarare di aver rispettato il progetto con la sua DICO ed il direttore dei Lavori a dichiarare la conformità delle opere realizzate a quanto contenuto nello stesso progetto.
Tralasciando l'eventuale leggerezza del collega nello svolgere il lavoro, la conformità di quanto realizzato al progetto redatto non è certo responsabilità sua; lui può essere chiamato in causa solo se sono riscontrati errori di progetto rispetto ai requisiti di legge.
Sarà il DL a rispondere dell'abuso edilizio (falsa dichiarazione di fine lavori) ed eventualmente l'installatore per la falsa DICO (realizzazione non conforme al progetto).
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da claudio »

Terminus ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto: Comunque per la tual L10 io non ci vedo problemi, il tuo è e rimane un pro-getto, cioè anche se fatto dopo è una proposta d'intervento, se poi ci hanno fatto altri lavori non contemplati nel tuo progetto non stava a te verificarlo. E' ovvio che in caso di causa tu verrai tirato in ballo e sarà dura tirartene fuori.
Appunto
Un progetto è sempre una relazione ante operam (a parte gli adeguamenti as build): è l'installatore a dichiarare di aver rispettato il progetto con la sua DICO ed il direttore dei Lavori a dichiarare la conformità delle opere realizzate a quanto contenuto nello stesso progetto.
Tralasciando l'eventuale leggerezza del collega nello svolgere il lavoro, la conformità di quanto realizzato al progetto redatto non è certo responsabilità sua; lui può essere chiamato in causa solo se sono riscontrati errori di progetto rispetto ai requisiti di legge.
Sarà il DL a rispondere dell'abuso edilizio (falsa dichiarazione di fine lavori) ed eventualmente l'installatore per la falsa DICO (realizzazione non conforme al progetto).
Su questo d'accordo; io sottolineavo solo che parlare di leggerezza è ovviamente un eufemismo; immagino che tu Terminus, quando ti commissionano una legge 10, per qualsiasi intervento, come prima cosa prendi contatto col progettista quantomeno per avere i disegni, e poi fai sicuramente un sopralluogo. Come fai a fare la legge 10 solo sulla base di due informazioni ricevute dall'idraulico.
claudio
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da SimoneBaldini »

Su questo d'accordo; io sottolineavo solo che parlare di leggerezza è ovviamente un eufemismo; immagino che tu Terminus, quando ti commissionano una legge 10, per qualsiasi intervento, come prima cosa prendi contatto col progettista quantomeno per avere i disegni, e poi fai sicuramente un sopralluogo. Come fai a fare la legge 10 solo sulla base di due informazioni ricevute dall'idraulico.
Si e no.
In questo caso la cosa piu' logica era andare a vedere cosa ha fatto visto che lo aveva già fatto, ma sai la benzina costa!
conteluk
Messaggi: 75
Iscritto il: gio mag 02, 2013 10:24

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da conteluk »

Non è che la benzina costa, è che il DL doveva chidere i lavori entro il lunedi e a me la legge 10 è stata commissionata il venerdi... ho parlato solo telefonicamente con il DL che mi aveva confertamto solo la sostituzione di impianto!
mat
Messaggi: 3242
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da mat »

conteluk ha scritto:Non è che la benzina costa, è che il DL doveva chidere i lavori entro il lunedi e a me la legge 10 è stata commissionata il venerdi...
Spero che questo episodio ti insegni che la prossima volta che ti chiamano per chiederti una cosa del genere li devi mandare affanc..o; il decoro della professione è anche questo, non solo la volgare pecunia...
conteluk
Messaggi: 75
Iscritto il: gio mag 02, 2013 10:24

Re: Mai fidarsi di un idraulico legge 10 falsa?

Messaggio da conteluk »

Il vecchio ignegnere che mi ha formato diceva sempre di urgente ci sono due cose nella vita :

1- Il vaffanculo!

2- La morte.

E alla seconda non ci si puo opporre, dovevo ascoltarlo ma di questi tempi se si vuol mangiare..
Rispondi