Nel caso di una copertura a falda con (dal basso) solaio piano in laterocemento 20+4, vuoto nel sottotetto fatto in "muricci" ossia pareti in forati distanti circa 1 mt, solaio in tavelloni laterizio e isolante, considerando un'altezza media del sottotetto di 95 cm (ossia da 30 a 160 cm),
- ritenete sia possibile considerare la struttura come un0unica struttura separante il locale sottostante riscaldato, dall'esterno????
- oppure devo considerare le due strutture separate, e quindi isoalre il primo solaio verso il vano freddo e quello a falda verso l'esterno solo con U=0,8 ??
Secondo me è applicabile il primo caso, anche perchpè tecnicamente non ha tanta funzionalità isolare il primo solaio che è intervallato da pareti ogni metro (fatto salvo l'isolamento in intradosso).
Mi ricordo di aver letto qualche nota di chiarimento su questo discroso ma non ricordo dove; qualcuno me la può ricordare??
grazie
Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
Moderatore: Edilclima
Re: Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
la discussione riguarda la detraibilità al 55%
cerca e trovi parecchie discussioni
la norma 6946 permette calcolo fino a 30 cm
poi molti hanno fatto detrarre ... io no
non so che calcolo abbiano fatto
cerca e trovi parecchie discussioni
la norma 6946 permette calcolo fino a 30 cm
poi molti hanno fatto detrarre ... io no
non so che calcolo abbiano fatto
Re: Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
si la cosa era stata trattata per il 55%.
a me invece serve per le verifiche sugli isolamenti dell'involucro (192/05...).
anche se non correttamente nei parametri di norma (>30 cm),
secondo te, tecnicamente, e anche nel rispetto dela legislazione, è possibile anche nel caso che ti ho esposto verificare la struttura come tutto un corpo?
altrimenti, anche in pratica come opereresti?? ha poco senso per me mettere sopra il solaio in laterocemento uno stratao di isolante, che isoli la parte scaldata da quella parte di sottotetto chiusa, quando poi ogni metro ho 30 cm di muri che farebbero a questo punto da ponte termico.
Anche il raccordo dell'isolamento con le pareti laterali (cappotto), sarebbe più semplice con isolamento sopra la copertura.
che ne pensi?
a me invece serve per le verifiche sugli isolamenti dell'involucro (192/05...).
anche se non correttamente nei parametri di norma (>30 cm),
secondo te, tecnicamente, e anche nel rispetto dela legislazione, è possibile anche nel caso che ti ho esposto verificare la struttura come tutto un corpo?
altrimenti, anche in pratica come opereresti?? ha poco senso per me mettere sopra il solaio in laterocemento uno stratao di isolante, che isoli la parte scaldata da quella parte di sottotetto chiusa, quando poi ogni metro ho 30 cm di muri che farebbero a questo punto da ponte termico.
Anche il raccordo dell'isolamento con le pareti laterali (cappotto), sarebbe più semplice con isolamento sopra la copertura.
che ne pensi?
Re: Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
La norma è la 6946
La legge vuole quello
U limite della soletta
La legge vuole quello
U limite della soletta
Re: Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
ritorno nel problema.
ok quello che dice la norma,
ma nello specifico ho dei problemi di carattere realizzativo.
avendo un sottotetto con conformazione "a muricci" ossia con pareti di sostegno alla copertura intervallate ogni metro,
- non è ne semplice (in quanto ogni islante dovrebbe essere tagliato su misura, e se uso argille ecc ce ne vuole 20 cm...),
- ne tanto performante (in corrispondenza dei muricci dove non posso mettere l'isolante, ho un ponte termico che si fa sentire di più nelle parti basse della copertura.)
quindi
- ho trovo una soluzione realizzativa opportuna e realmente realizzabile (ma non me ne vengono in mente ora),
- o derogo in qualche modo alla norma, spiegando le motivazioni.
che ne pensate?
ok quello che dice la norma,
ma nello specifico ho dei problemi di carattere realizzativo.
avendo un sottotetto con conformazione "a muricci" ossia con pareti di sostegno alla copertura intervallate ogni metro,
- non è ne semplice (in quanto ogni islante dovrebbe essere tagliato su misura, e se uso argille ecc ce ne vuole 20 cm...),
- ne tanto performante (in corrispondenza dei muricci dove non posso mettere l'isolante, ho un ponte termico che si fa sentire di più nelle parti basse della copertura.)
quindi
- ho trovo una soluzione realizzativa opportuna e realmente realizzabile (ma non me ne vengono in mente ora),
- o derogo in qualche modo alla norma, spiegando le motivazioni.
che ne pensate?
Re: Copertura e piccolo sottotetto = unica struttura
io penso che non si deroga...
poi ripeto... anche in altri forum alcuni facevano calcoli con i coeff di scambio termico attraverso locali non risc, ecc...
non saprei
poi ripeto... anche in altri forum alcuni facevano calcoli con i coeff di scambio termico attraverso locali non risc, ecc...
non saprei