depositi surgelati - prevenzione incendi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
-kingshark-
Messaggi: 1
Iscritto il: gio giu 06, 2013 13:56

depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da -kingshark- »

Sto lavorando sulla pratica di prevenzione incendi di un deposito di alimenti surgelati costituito da un compartimento unico di circa 2550 mq diviso in più celle mediante gli stessi pannelli sandwich utilizzati per le tamponature esterne (acciaio - poliuretano - acciaio) privi naturalmente di qualunque caratteristica di resistenza al fuoco. Si tratta a tutti gli effetti di magazzini intensivi per quando destinati ad operare a temperature dell'ordine dei -28 °C. Il carico d'incendio, senza tener conto del fattore temperatura e della impossibilità pratica di un eventuale innesco interno, è naturalmente elevatissimo. Gli incendi di tali depositi in letteratura sono normalmente di natura dolosa o dovuti all'incendio accidentale dei furgoni frigoriferi parcheggiati a ridosso delle celle. Non è possibile naturalmente ipotizzare la presenza di EFC, sprinkler, o qualunque altro espediente per abbassare la classe del compartimento che resta pari a REI 180 a fronte di un prefabbricato REI 90. L'unica strada che mi sembra percorribile è rappresentata dall'approccio ingegneristico che mi permetterebbe di tener conto del fattore temperatura, dell'inerzia termica e del contenuto d'acqua della merce a deposito (prodotti ittici, gelati, verdure ed ortaggi). Idealmente andrebbe simulato un incendio il cui innesco è esterno alle celle stesse. Potete indirizzarmi verso un software, un manuale o un caso di studio? E' una situazione troppo specifica , purtroppo, per essere affrontata con metodi convenzionali.
grazie fin da ora per le eventuali risposte
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da Terminus »

FDS Fire Dynamics Simulator del NIST
da usare con opportuna interfaccia per input/output (a pagamento ve ne sono molte in commercio, anche in ita)
Finlay
Messaggi: 18
Iscritto il: dom apr 20, 2014 10:23
Contatta:

Re: depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da Finlay »

Ciao a tutti,
potresti provare anche il programma al sito che ti metto qua sotto, sperando potrebbe essere un'opzione alla tua richiesta.
acca.it/software-antincendio
Saluti a tutti.

__________________
Vendita banchi surgelati usati e Nuovi: Visita RistoAffari.it
mmaarrccoo
Messaggi: 1977
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da mmaarrccoo »

-kingshark- ha scritto: gio giu 06, 2013 14:19 Sto lavorando sulla pratica di prevenzione incendi di un deposito di alimenti surgelati costituito da un compartimento unico di circa 2550 mq diviso in più celle mediante gli stessi pannelli sandwich utilizzati per le tamponature esterne (acciaio - poliuretano - acciaio) privi naturalmente di qualunque caratteristica di resistenza al fuoco. Si tratta a tutti gli effetti di magazzini intensivi per quando destinati ad operare a temperature dell'ordine dei -28 °C. Il carico d'incendio, senza tener conto del fattore temperatura e della impossibilità pratica di un eventuale innesco interno, è naturalmente elevatissimo. Gli incendi di tali depositi in letteratura sono normalmente di natura dolosa o dovuti all'incendio accidentale dei furgoni frigoriferi parcheggiati a ridosso delle celle. Non è possibile naturalmente ipotizzare la presenza di EFC, sprinkler, o qualunque altro espediente per abbassare la classe del compartimento che resta pari a REI 180 a fronte di un prefabbricato REI 90. L'unica strada che mi sembra percorribile è rappresentata dall'approccio ingegneristico che mi permetterebbe di tener conto del fattore temperatura, dell'inerzia termica e del contenuto d'acqua della merce a deposito (prodotti ittici, gelati, verdure ed ortaggi). Idealmente andrebbe simulato un incendio il cui innesco è esterno alle celle stesse. Potete indirizzarmi verso un software, un manuale o un caso di studio? E' una situazione troppo specifica , purtroppo, per essere affrontata con metodi convenzionali.
grazie fin da ora per le eventuali risposte
Per quanto ne so gli apprestamenti antincendio per celle frigo esistono, sia EFC speciali sia sprinkler che possono essere a secco, anche se non so cosa succederebbe all'acqua erogata una volta che potrebbe incontrare l'aria a -28 °C... E' anche vero però che se c'è un incendio che fa azionare uno sprinkler forse lì la temperatura non sarebbe più -28 °C... Su questo tema credo che @stfire sia più esperto e può dire qualcosa.

Per il resto invece ti chiederei io: cosa stai utilizzando come poteri calorifici dei materiali?
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da Ronin »

mmaarrccoo ha scritto: lun dic 20, 2021 19:06 ...
guarda le date :wink:
mmaarrccoo
Messaggi: 1977
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: depositi surgelati - prevenzione incendi

Messaggio da mmaarrccoo »

Ops, ah ah :lol:
Rispondi