Buongiorno, in una pratica VVF sono riuscito a mantenere il percorso della rete gas metano all'interno di una attività artigianale....i VVF mi chiedono però che i sostegni della tubazione abbiano caratteristiche di resistenza al fuoco almeno quanto la classe del compartimento (R60).
Mi aiutate a capire come potrei fare?
Esistono prodotti nel commercio "ad-hoc" per questa richiesta? (mi pare di no).
Oppure quale soluzione tecnico/pratica potrei adottare secondo voi?...e che ovviante poi sia certificabile!
Grazie per l'attenzione....
Staffaggi R per tubazione gas metano...???
Moderatore: Edilclima
Re: Staffaggi R per tubazione gas metano...???
Prova a vedere le protezione impiegate per le tubazioni e quelle per i tiranti strutturali.
Ma dovrebbero avere le certificazioni valide con il nuovo sistema.
Ma dovrebbero avere le certificazioni valide con il nuovo sistema.
Re: Staffaggi R per tubazione gas metano...???
Intendi i collari e le coppelle???
Credo sia di difficile applicazione...sto pensando piuttosto ad "inscatolare" con lastra REI lo staffaggio e tubo compeso in corrispondenza dello staffaggio.....
Tieni presente che lo staffaggio (che sia un collarino o una staffa a L) è fatto con viti su strutture in cls e quelle bisogna proteggerle altrimenti vien giù tutto...
cosa ne pensi?
Credo sia di difficile applicazione...sto pensando piuttosto ad "inscatolare" con lastra REI lo staffaggio e tubo compeso in corrispondenza dello staffaggio.....
Tieni presente che lo staffaggio (che sia un collarino o una staffa a L) è fatto con viti su strutture in cls e quelle bisogna proteggerle altrimenti vien giù tutto...
cosa ne pensi?
Re: Staffaggi R per tubazione gas metano...???
Uhmm, provo a ragionare dalla testa.
Hai un rischio di incendio all'interno dell'attività ed in più hai questa tubazione di adduzione metano che ti viaggia all'interno.
Se cade giù questa tubazione vi sono rilevanti rischi meccanici non altrimenti evitabili ?
Se la paura del VVF è legata al rilascio del metano contenuto nella tubazione, il problema è risolvibile con l'intercettazione esterna eventualmente automatica asservita a rivelatore.
Si potrebbe anche pensare di sovradimensionare gli staffaggi per allontanare il cedimento, visto il peso limitato della tubazione.
Hai un rischio di incendio all'interno dell'attività ed in più hai questa tubazione di adduzione metano che ti viaggia all'interno.
Se cade giù questa tubazione vi sono rilevanti rischi meccanici non altrimenti evitabili ?
Se la paura del VVF è legata al rilascio del metano contenuto nella tubazione, il problema è risolvibile con l'intercettazione esterna eventualmente automatica asservita a rivelatore.
Si potrebbe anche pensare di sovradimensionare gli staffaggi per allontanare il cedimento, visto il peso limitato della tubazione.
Re: Staffaggi R per tubazione gas metano...???
Già prevista una elettrovalvola di intercettazione esterna asservita all'impianto di rilevazione incendi e di allarme....in più ci sono anche delle valvole manuali.....ma il funzionario VVF mi prescrive comunque che gli staffaggi devono avere caratteristiche di resistenza al fuoco...
A me sembra una prescrizione assurda...però qualcosa devo fare per "accontentarlo"!!!!
Anche se si maggiorasse gli staffaggi avrei una maggiore tenuta meccanica (il tubo pesa cmq poco).....però qualsiasi staffaggio (anche sovradimensionato) è fatto di metallo (viti, collari, staffe) che con il calore va tutto in pappa (ok maggiorando potrei allungare un pò il tempo di decadimento).
Speravo che a qualcuno gli fosse capitato una richiesta simile...
A me sembra una prescrizione assurda...però qualcosa devo fare per "accontentarlo"!!!!
Anche se si maggiorasse gli staffaggi avrei una maggiore tenuta meccanica (il tubo pesa cmq poco).....però qualsiasi staffaggio (anche sovradimensionato) è fatto di metallo (viti, collari, staffe) che con il calore va tutto in pappa (ok maggiorando potrei allungare un pò il tempo di decadimento).
Speravo che a qualcuno gli fosse capitato una richiesta simile...
Re: Staffaggi R per tubazione gas metano...???
secondo me è una richiesta irrealizzabile.
prova a riparlare con il Funzionario VVF, magari proponendogli un'alternativa.
Io proverei a dirgli che sul mercato non c'è nulla di certificato in tal senso; inoltre se la paura è che l'incendio faccio collassare il tubo e quindi si abbia perdita di gas, se si mette un impianto di rilevazione che agisce su una elettrovalvola esterna, si potrebbe dimostrare che il gas contenuto nel tubo anche se rilasciato tutto non ha particolare pericolosità (o no?). IN caso contrario si potrebbe pure pensare di mettere una valvola di sfiato in atmosfera per far defuire il gas rimasto
prova a riparlare con il Funzionario VVF, magari proponendogli un'alternativa.
Io proverei a dirgli che sul mercato non c'è nulla di certificato in tal senso; inoltre se la paura è che l'incendio faccio collassare il tubo e quindi si abbia perdita di gas, se si mette un impianto di rilevazione che agisce su una elettrovalvola esterna, si potrebbe dimostrare che il gas contenuto nel tubo anche se rilasciato tutto non ha particolare pericolosità (o no?). IN caso contrario si potrebbe pure pensare di mettere una valvola di sfiato in atmosfera per far defuire il gas rimasto