centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Moderatore: Edilclima
centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
ciao a tutti,
ho un dubbio rigurado le strutture (pareti) delle centrali termiche, me lo porto dietro da diverso tempo, quindi vorrei esporvelo:
per locali inseriti nella volumetria del fabbricato servito, si dice:
"I locali posti all'interno di fabbricati destinati anche ad altri usi devono costituire compartimento antincendio.
Le strutture portanti devono possedere i requisiti di resistenza al fuoco non inferiore a R 120, quelle di separazione da altri ambienti non inferiore a REI 120. Le strutture devono essere realizzate con materiale di classe 0 di reazione al fuoco. Nel caso di apparecchi di portata termica complessiva inferiore a 116 kW è ammesso che tali caratteristiche siano ridotte a R60 e REI 60."
1) devono costituire compartimento antincendio anche verso l'esterno o solo verso altri locali interni dell'edificio?
cioè,
le pareti perimetrali esterne (se portanti) e gli eventuali elementi portanti devono essere REI120 ANCHE SE AFFACCIATE VERSO L'ESTERNO?
le pareti perimetrali esterne, se non portanti, è sufficiente che siano in classe 0. giusto?
2)e il solaio? se sopra la centrale termica c'è un'altro locale ok, REI 120, ma se la copertura è a cielo libero?
ho un dubbio rigurado le strutture (pareti) delle centrali termiche, me lo porto dietro da diverso tempo, quindi vorrei esporvelo:
per locali inseriti nella volumetria del fabbricato servito, si dice:
"I locali posti all'interno di fabbricati destinati anche ad altri usi devono costituire compartimento antincendio.
Le strutture portanti devono possedere i requisiti di resistenza al fuoco non inferiore a R 120, quelle di separazione da altri ambienti non inferiore a REI 120. Le strutture devono essere realizzate con materiale di classe 0 di reazione al fuoco. Nel caso di apparecchi di portata termica complessiva inferiore a 116 kW è ammesso che tali caratteristiche siano ridotte a R60 e REI 60."
1) devono costituire compartimento antincendio anche verso l'esterno o solo verso altri locali interni dell'edificio?
cioè,
le pareti perimetrali esterne (se portanti) e gli eventuali elementi portanti devono essere REI120 ANCHE SE AFFACCIATE VERSO L'ESTERNO?
le pareti perimetrali esterne, se non portanti, è sufficiente che siano in classe 0. giusto?
2)e il solaio? se sopra la centrale termica c'è un'altro locale ok, REI 120, ma se la copertura è a cielo libero?
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Ti rispondo con una domanda.
Visto che sulla parete esterna devi necessariamente ricavare le aperture di ventilazione e aerazione, come penseresti di qualificare EI ?
Invece gli elementi portanti, anche se affaccianti verso l'esterno devono essere sempre qualificati R xx, come anche il solaio a cielo libero.
Visto che sulla parete esterna devi necessariamente ricavare le aperture di ventilazione e aerazione, come penseresti di qualificare EI ?
Invece gli elementi portanti, anche se affaccianti verso l'esterno devono essere sempre qualificati R xx, come anche il solaio a cielo libero.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
domanda a dir poco illuminante.
quindi:
- pareti non portanti, affacciate verso l'esterno: DA NON CLASSIFICARE
- pareti portanti, anche se affacciate sull'esterno: CLASSIFICARE
- elementi portanti, SEMPRE DA CLASSIFICARE
dici che il solaio a cielo libero deve essere sempre classificato. ma, esempio stupido ma sempre per capire: se il solaio non avesse elementi strutturali portanti (ad es. una lastra unica di materiale in classe 0 semplicemente appoggiata) non dovrei classificarlo. giusto?
altra domanda:
sempre una CT inserita nella volumetria dell'edificio (copertura e pareti perimetrali esterne comuni).
se tra le pareti (interne) della centrale termica, che non soddisfano i requisiti REI, e quelle degli altri locali interni c'è un intercapedine..come mi comporto?
devo considerare sia il rei della parete della centrale che dell'attività adiacente?
purtroppo non mi fa allegare un disegno che renderebbe piu chiara la situazione..
quindi:
- pareti non portanti, affacciate verso l'esterno: DA NON CLASSIFICARE
- pareti portanti, anche se affacciate sull'esterno: CLASSIFICARE
- elementi portanti, SEMPRE DA CLASSIFICARE
dici che il solaio a cielo libero deve essere sempre classificato. ma, esempio stupido ma sempre per capire: se il solaio non avesse elementi strutturali portanti (ad es. una lastra unica di materiale in classe 0 semplicemente appoggiata) non dovrei classificarlo. giusto?
altra domanda:
sempre una CT inserita nella volumetria dell'edificio (copertura e pareti perimetrali esterne comuni).
se tra le pareti (interne) della centrale termica, che non soddisfano i requisiti REI, e quelle degli altri locali interni c'è un intercapedine..come mi comporto?
devo considerare sia il rei della parete della centrale che dell'attività adiacente?
purtroppo non mi fa allegare un disegno che renderebbe piu chiara la situazione..
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Devi definire l'intercapedine come parte della CT, oppure come esterna ad essa.
Vi sono attestate superfici di aerazione della CT per esempio ?
Nel primo caso le pareti EI saranno necessariamente quelle esterne, nel secondo quelle interne.
Vi sono attestate superfici di aerazione della CT per esempio ?
Nel primo caso le pareti EI saranno necessariamente quelle esterne, nel secondo quelle interne.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
mi par d'aver capito che non posso sommare le caratteristiche delle due pareti se son separate da un intercapedine.
posso decidere arbitrariamente se l'intercapedine fa parte della centrale?
mi autocito:
"dici che il solaio a cielo libero deve essere sempre classificato. ma, esempio stupido ma sempre per capire: se il solaio non avesse elementi strutturali portanti (ad es. una lastra unica di materiale in classe 0 semplicemente appoggiata) non dovrei classificarlo. giusto?"
posso decidere arbitrariamente se l'intercapedine fa parte della centrale?
mi autocito:
"dici che il solaio a cielo libero deve essere sempre classificato. ma, esempio stupido ma sempre per capire: se il solaio non avesse elementi strutturali portanti (ad es. una lastra unica di materiale in classe 0 semplicemente appoggiata) non dovrei classificarlo. giusto?"
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Uhm un solaio è sempre portante: carichi di servizio, carichi di vento, neve, ecc..
Cmq seguendo quanto dice il DM 09/03/07, certamente sono da certificare gli elementi portanti principali e secondari, mentre i pannelli di copertura possono non essere qualificati se il loro crollo non ingenera alcun tipo di rischio.
Cmq seguendo quanto dice il DM 09/03/07, certamente sono da certificare gli elementi portanti principali e secondari, mentre i pannelli di copertura possono non essere qualificati se il loro crollo non ingenera alcun tipo di rischio.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Ciao Terminus,
sono stato un po' assente...
Il fatto delle coperture rimane anche un mio dubbio... Ove ci siano prescrizioni come le CT su carichi 120 ecc, come visto a suo tempo in qualche discussione e come riporti giustamente tu, le parti portanti principali e secondarie devono essere R120 e ok per fortuna... Poi però se mi cade addosso qualche parte di tetto da 8-10 metri, per piccola che sia, mi posso far un bel po' di male...
Io ovviamente tengo per buona la prescrizione, perchè altrimenti i costi non li si ferma più, ma non è che con R120 in 2 ore non si muova nulla e tutto è sicurissimo... a Meno che per coperture non ci siano travi a TT o a Y ccon copponi in fibrocemento, che un minimo garantiscono di non cascare.. Che ne pensi della faccenda?
sono stato un po' assente...
Il fatto delle coperture rimane anche un mio dubbio... Ove ci siano prescrizioni come le CT su carichi 120 ecc, come visto a suo tempo in qualche discussione e come riporti giustamente tu, le parti portanti principali e secondarie devono essere R120 e ok per fortuna... Poi però se mi cade addosso qualche parte di tetto da 8-10 metri, per piccola che sia, mi posso far un bel po' di male...
Io ovviamente tengo per buona la prescrizione, perchè altrimenti i costi non li si ferma più, ma non è che con R120 in 2 ore non si muova nulla e tutto è sicurissimo... a Meno che per coperture non ci siano travi a TT o a Y ccon copponi in fibrocemento, che un minimo garantiscono di non cascare.. Che ne pensi della faccenda?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Si la questione non è definita ed ognuno ha le proprie sensibilità (funzionari VVF compresi).
Perchè devo qualificare il solaio verso lo spazio scoperto, se non c'è nulla da proteggere ?
Risposta: devo impedire che mi crolli tutto addosso.
Qui partono le varie considerazioni (e le varie sensibilità).
Se ho ambienti con affollamenti devo pensare alla sicurezza non solo degli occupanti ma anche dei soccorritori, quindi anche il piccolo pannello in lamiera posto a 10 metri non deve cadere sulla testa a nessuno.
Se invece ho un'attività isolata con nessuno dentro e dove i VVF non dovranno necessariamente entrare (magari perchè le dimensioni limitate consentono un intervento esterno), allora non ha senso richiedere una R120 su tutte le strutture del solaio.
Il DM 09/03/07 in parte è venuto incontro a tutto questo, ammettendo il livello prestazionale II indipendentemente dai carichi di incendio ed infine indicando i casi in cui è possibile non certificare elementi secondari.
Perchè devo qualificare il solaio verso lo spazio scoperto, se non c'è nulla da proteggere ?
Risposta: devo impedire che mi crolli tutto addosso.
Qui partono le varie considerazioni (e le varie sensibilità).
Se ho ambienti con affollamenti devo pensare alla sicurezza non solo degli occupanti ma anche dei soccorritori, quindi anche il piccolo pannello in lamiera posto a 10 metri non deve cadere sulla testa a nessuno.
Se invece ho un'attività isolata con nessuno dentro e dove i VVF non dovranno necessariamente entrare (magari perchè le dimensioni limitate consentono un intervento esterno), allora non ha senso richiedere una R120 su tutte le strutture del solaio.
Il DM 09/03/07 in parte è venuto incontro a tutto questo, ammettendo il livello prestazionale II indipendentemente dai carichi di incendio ed infine indicando i casi in cui è possibile non certificare elementi secondari.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Io sono convinto che il DM 12 04 96 sia abbastanza chiaro. Le strutture portanti devono essere qualificate REI 120.
In caso di intervento di spegnimento dall'esterno è sempre possibile raggiungere tutte le parti interne in caso di crolli interni di elementi non resistenti? secondo me no. Inoltre non è da escludere che parti della copertura possano raggiungere spazi esterni al perimetro della CT (esempio piccole esplosioni interne in seguito ad accumuli di combustibile).
Per le centrali termiche, personalmente, non transigo... max di sicurezza (anche dal punto di vista elettrico).
In caso di intervento di spegnimento dall'esterno è sempre possibile raggiungere tutte le parti interne in caso di crolli interni di elementi non resistenti? secondo me no. Inoltre non è da escludere che parti della copertura possano raggiungere spazi esterni al perimetro della CT (esempio piccole esplosioni interne in seguito ad accumuli di combustibile).
Per le centrali termiche, personalmente, non transigo... max di sicurezza (anche dal punto di vista elettrico).
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
La questione non verte sugli elementi principali di sostegno della copertura e neanche su quelli secondari, ma eventualmente sui pannelli di copertura, i quali non hanno funzione strutturale nei confronti degli elementi adiacenti.
Per quanto riguarda l'effetto di eventuali esplosioni, direi che è tutta un'altra questione: la resistenza al fuoco poco ha a che fare con la resistenza alla sovrapressione dell'esplosione ed anzi in condizioni di rischio esplosione, una delle misure di sicurezza generale è quella di predisporre elementi a cedimento programmato.
Per quanto riguarda l'effetto di eventuali esplosioni, direi che è tutta un'altra questione: la resistenza al fuoco poco ha a che fare con la resistenza alla sovrapressione dell'esplosione ed anzi in condizioni di rischio esplosione, una delle misure di sicurezza generale è quella di predisporre elementi a cedimento programmato.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Interessante...Terminus ha scritto:Per quanto riguarda l'effetto di eventuali esplosioni, direi che è tutta un'altra questione: la resistenza al fuoco poco ha a che fare con la resistenza alla sovrapressione dell'esplosione ed anzi in condizioni di rischio esplosione, una delle misure di sicurezza generale è quella di predisporre elementi a cedimento programmato.
Puoi farmi cortesemente qualche esempio di strutture a cedimento programmato?
Non avevo mai pensato a tale possibilità.
Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Elementi non strutture.
Parlo per esempio delle paratie antiesplosione per il venting di luoghi chiusi o parti di impianto.
Parlo per esempio delle paratie antiesplosione per il venting di luoghi chiusi o parti di impianto.