VVF e fotovoltaico

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
buge
Messaggi: 410
Iscritto il: mer feb 13, 2013 00:06

VVF e fotovoltaico

Messaggio da buge »

Ho due quesiti:
1 - un tetto piano in laterizio ma munito di guaina di impermeabilizzaizone è incombustibile ai sensi della Guida FV 2012 dei VVF?
2 - lo sgancio elettrico della DC è obbligatorio nel caso l'inverter sia posto entro il fabbricato, senza essere compartimentato?
Ho questo secondo dubbio perchè:
-La guida FV dei VVF edizione 2012 al punto "Requisiti Tecnici" indica: "l'impianto FV dovrà...essere provvisto di un dispositivo di comando di emergenza....che determini il sezionamento dell'impianto elettrico all'interno del compartimento/fabbricato nei confronti delle sorgenti di alimentazione, ivi compreso l'impianto fotovoltaico".
- la nota 6334 che dà chiarimenti alla Guida suddetta spiega che "il dispositivo di emergenza deve essere in grado di sezionare il generatore fotovoltaico in maniera tale da evitare che l'impianto elettrico all'interno del Compartimento/fabbricato possa rimanere in tensione ad opera dell'impianto fotovoltaico stesso."
- La stessa guida al punto "Savaguardia degli operatori VVF" indica: "...si rimanda a quanto indicato nella nota PROT EM 622/867. Si segnala che è stata presa in considerazione l'installazione di dispositivi di sezionamento per gruppi di moduli, azionabili a distanza, ma ad oggi non se ne richiede l'obbligatorietà in quanto non è nota l'affidabilità nel tempo, né è stata emanata una normativa specifica che ne disciplini la realizzazione, l'utilizzo e la certificazione."
- la PROT EM 622/867 indica: "Lo sgancio elettrico di emergenza, previsto dalle norme, consente di disalimentare l'impianto elettrico a valle dell'inverter. Durante le ore diurne sganciare il circuito al livello dell'inverter. Ciò consente solo di eliminare il rischio di elettrocuzione a valle dell’inverter stesso. Si raccomanda, inoltre, di provvedere sempre allo sgancio dell'alimentazione elettrica generale dell'intero edificio ricordando che ciò non interrompe l'alimentazione elettrica dell'impianto PV
Alla luce di tutto questo posso installare un inverter all'interno di un'attività soggetta ai VVF senza alcuna compartimentazione nè dell'inverter nè dei cavi in DC di arrivo dalla copertura e lasciando il solo sgancio di emergenza dell'attività? oppure devo sganciare anche la DC con un sezionamento in copertura e un pulsante separato?
Io propendo per la seconda soluzione, ma leggendo quanto sopra mi sembra che potrebbero essere idonee entrambe le soluzioni..--------------------------------------------------------------------------------
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: VVF e fotovoltaico

Messaggio da Terminus »

Per la seconda questione, io non ho dubbi: il sezionamento deve avvenire all'esterno del compartimento, in quanto è un principio generale quello di non avere parti in tensione all'interno dell'area a rischio di incendio.
Rispondi