Vorrei abbinare un recuperatore di calore con batteria caldo freddo ad un impianto a pannelli radianti caldo freddo.
Ho intenzione di staccare la linea di alimentazione della batteria del recuperatore dalla stessa linea dei pannelli radianti.
Mi domando se qualcuno lo ha fatto.
La batteria la voglio mettere per sfruttare la potenza in freddo che mi avanza dalla pompa di calore, il suo funzionamento è quasi esclusivamente estivo per integrare il fresco dei pannelli radianti.
Secondo voi ci sono problemi se la batteria in caldo la faccio funzionare a 40° ed in freddo a 15°.
Consigli?
pannelli radianti e recuperatore di calore
Moderatore: Edilclima
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Io non lo farei.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Perchè non lo faresti?
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Tu perchè lo faresti? E funzionerebbe?blissard ha scritto:Perchè non lo faresti?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Esempio deumidificatore con recupero di calore rossato (penso che le faccia anche Reahu).
Le unità funzionano ad acqua refrigerata in estate o riscaldata in inverno. La deumidifica, il raffrescamento o il riscaldamento, vengono effettuati
grazie ad una batteria ad acqua e da una valvola a 3 vie. In estate con richiesta di raffrescamento o di deumidifica o di entrambe, ed in inverno con richiesta di riscaldamento,
verrà aperta la valvola acqua e l’aria in mandata verrà trattata. Nel caso invece non dovesse arrivare acqua, l’unità continuerà a funzionare in sola ventilazione.
Le unità possono funzionare in tre diverse modalità di aerazione dell’ambiente:
1. Solo ricircolo (Estate - Inverno) - L’aria viene aspirata dall’ambiente ed immessa nuovamente in ambiente. Sarà riscaldata o deumidificata o raffreddata in funzione della richiesta.
2. Solo ricambio (Sempre) - questo è il tipico funzionamento durante la mezza stagione
3. Ricircolo + ricambio (Estate - Inverno) - ci troviamo di fronte alla richiesta di ricambio aria e contemporaneamente al riscaldamento o deumidifica o raffreddamento della stessa.
Questo funzionamento avverrà durante il periodo invernale o estivo. Anche in questo caso Il livello di ricambio aria (zero, minimo, medio, massimo) viene stabilito dall’utente manualmente o in base ad una programmazione in fascia oraria.
Concludendo, mi chiedevo se qualcuno avesse usato un sistema simile perchè io lo farei funzionare in modo da avere:
Ricambio aria ed espulsione aria bagni ciechi ufficio nelle mezze stagioni;
Integrazione al riscaldamento e raffrescamento (in freddo circa 3 KW da schede tecniche con acqua in mandata a 15°) a me comunque interessa principalmente in freddo.
Le unità funzionano ad acqua refrigerata in estate o riscaldata in inverno. La deumidifica, il raffrescamento o il riscaldamento, vengono effettuati
grazie ad una batteria ad acqua e da una valvola a 3 vie. In estate con richiesta di raffrescamento o di deumidifica o di entrambe, ed in inverno con richiesta di riscaldamento,
verrà aperta la valvola acqua e l’aria in mandata verrà trattata. Nel caso invece non dovesse arrivare acqua, l’unità continuerà a funzionare in sola ventilazione.
Le unità possono funzionare in tre diverse modalità di aerazione dell’ambiente:
1. Solo ricircolo (Estate - Inverno) - L’aria viene aspirata dall’ambiente ed immessa nuovamente in ambiente. Sarà riscaldata o deumidificata o raffreddata in funzione della richiesta.
2. Solo ricambio (Sempre) - questo è il tipico funzionamento durante la mezza stagione
3. Ricircolo + ricambio (Estate - Inverno) - ci troviamo di fronte alla richiesta di ricambio aria e contemporaneamente al riscaldamento o deumidifica o raffreddamento della stessa.
Questo funzionamento avverrà durante il periodo invernale o estivo. Anche in questo caso Il livello di ricambio aria (zero, minimo, medio, massimo) viene stabilito dall’utente manualmente o in base ad una programmazione in fascia oraria.
Concludendo, mi chiedevo se qualcuno avesse usato un sistema simile perchè io lo farei funzionare in modo da avere:
Ricambio aria ed espulsione aria bagni ciechi ufficio nelle mezze stagioni;
Integrazione al riscaldamento e raffrescamento (in freddo circa 3 KW da schede tecniche con acqua in mandata a 15°) a me comunque interessa principalmente in freddo.
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Hai pensato che la batteria raffredda e deumidifica? Hai la bacinella di raccolta e scarico della condensa?
Per il resto, non vedo problemi.
Per il resto, non vedo problemi.
Re: pannelli radianti e recuperatore di calore
Si ci ho pensato. Anche a me non sembrano esserci controindicazioni.