Pompe di travaso Bollitore ACS

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da Kalz »

Da poco per una contabilità ho visto su di un progetto le pompe di travaso al servizio di un bollitore sanitario a stratificazione per ACS.
In pratica oltre al ricircolo, sull'uscita dell'ACS dal bollitore oltre andare alle utenze vie è uno Tee dove è collegata una pompa che reimmette l'uscita dell'ACS all'interno del bollitore inoltre il bollitore è dotato sella sua sommità di scambiatore a piastre esterno collegato al generatore di calore.
Premetto che il bollitore in questione ha anche uno scambiatore interno proveniente dal desurriscaldatore del gruppo frigo.
Vorrei chiedervi gentilmente informazioni relativamente al funzionamento di queste pompe di travaso ed eventualmente dove trovare documenti relativi a tale sistema, tale sistema è prerogativa di alcune marche? ad esempio il prodotto in questione è della B.....s.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da SuperP »

ciao,
io le uso ad esempio se ho un solare con accumulo proprio e una caldaia con accumulo proprio, per evitare che la caldaia riscaldi sempre il bollitore con gas, quando posso averla gratis dal sole.
In sostanza, lavora contrariamente al flusso dell'acqua e carica il bollitore della caldaia prendendo acs da quello solare.
Avevo usato alcuni sistemi Junkers, ma puoi farlo con qualsiasi sistema, un circolatore, due sonde e un regolatore.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3241
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da mat »

Credo che stiate parlando di due cose differenti: Super parli del classico travaso tra accumuli, Kalz mi pare intenda una pompa che ricircola l'acqua all'interno dello stesso serbatoio. Ma questo sistema va contro la stratificazione, oppure ho capito male?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da Kalz »

praticamente nel progetto ho un bollitore da 1000 litri con scambiatore interno alimentato dal desurriscaldatore del gruppo frigo per avere almento il 20% della potenza del chiller, il circuito di distribuzione ACS è dotato di ricircolo che entra nella " nella maniera classica " nella metà del bollitore e nella via " dell'acquedotto " della miscelatrice diretta all'utenza.
Inoltre nell'uscita ACS di tale bollitore vie è uno Tee dove a destra va verso la miscelatrice per l'utenza e a sinistra ci sono queste pompe di travaso che rientrano nella parte inferiore del bollitore e sinceramente non riesco a capire come avviene l'alimentazione della fredda da questo bollitore, dato che si tratta di un lavoro di installazione chiamerò il progettista dell'opera, intanto prima di contattarlo volevo capire prima.
Grazie per l'attenzione.
mat
Messaggi: 3241
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da mat »

Dalle ulteriori informazioni che dai sembrerebbe proprio un sistema per mantenere l'intero bollitore in temperatura mediante il generatore di calore (che agisce solo sulla parte superiore dell'accumulo), probabilmente nel caso non ci sia apporto sufficiente, o non ci sia affatto, da parte del desurriscaldatore. Perché dici che non capisci come avvenga l'alimentazione da acquedotto? Manca la via fredda sullo schema?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da Kalz »

purtroppo non posso postare nulla chiaramente..però in basso al bollitore c'è solamente l'ingresso di queste pompe di travaso.....la fredda entra solamente nella via della miscelatrice, in questo serbatorio entra solamente la pompa di ricircolo, questo bollitore è un Logalux SU 1000 della Buderus.
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da Spd »

Direi che quel sistema può funzionare sia come antilegionella durante la stagione invernale, che come messa in temperatura notturna (o nei periodi di mancanza di consumo) dell'intero volume di accumulo come dice anche Mat.
In inverno infatti direi che circa un quarto del serbatoio rimane freddo, sulla parte mediana, dove arriva il ricircolo, si resta sui 40-45°C.

L'ingresso dell'acqua fredda non può che essere in basso, oltre che nella termostatica.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pompe di travaso Bollitore ACS

Messaggio da Kalz »

infatti è quello che pensavo anche io cmq nello schema l'acqua fredda non entra nel sistema in basso dove ci sono vasi espansione e valvola sicurezza la tubazione è la medesima del travaso e non vi è nessuna tubazione che entra dell'acqua fredda....forse ci sarà un errore grafico, cmq a breve vi aggiornerò della situazione grazie.
Rispondi