isolamento interno parete cls armato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

Buongiorno a tutti,
vorrei sottoporvi una problematica, non nuova, di isolamento dall'interno.
Villetta anni '80, a piano terreno il proprietario vuole eseguire ampliamento e trasformare una cantina dell'esistente in camera, le pareti del piano terreno fino al primo sono di calcestruzzo armato.
Non volendo isolare esternamente (per "colpa" della camera - lunghezza parete verso esterno 5,4 m - dovrebbe isolare una intera parete per 2 piani) rimane l'isolamento dall'interno, che però su una parete di cls spessa 35 cm mi preoccupa molto.
La mia idea sarebbe di eseguire 4 carotaggi sul cls (2 in alto e 2 in basso agli estremi della parete, con successiva posa di griglia), realizzare una telaiatura interna in legno che garantisca ventilazione sulla quale tassellare isolante (xps in questa configurazione dovrebbe andare bene) e finire internamente con laterizio forato e intonaco. In questa maniera lo strato composta da laterizio e isolante è come se fosse una parete che disperde vs esterno e dovrei essermi evitato i soliti problemi interstiziali....dovrei....ovviamente perdo un bel pò di cm internamente...
Grazie e saluti!
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da SuperP »

du.pa ha scritto:La mia idea sarebbe di eseguire 4 carotaggi sul cls (2 in alto e 2 in basso agli estremi della parete, con successiva posa di griglia),
Spiega meglio.. per me i buchi ... ti creano problemi
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

partendo dalla parete allo stato attuale farei 4 carotaggi per garantire la ventilazione tra interno ed esterno calcestruzzo, poi realizzerei una orditura interna in legno in modo da avere una intercapedine di 5/6 cm tra il successivo (internamente) strato di isolante ed il cls. Poi poserei l'isolante sull'orditura in legno e internamente metterei mattone. In questo modo potrei considerare il pachetto "isolante+mattone" come se disperdesse vs esterno? d'altronde 4 fori di diam 10 cm su 5 m di parete dovrebbero rappresentare una sufficiente ventilazione...
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da SuperP »

Se la fai, aspettati la condensa a pavimento della intercapedine da 5-6cm
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

Giusto, per ora è un'idea ma il particolare lo devo ancora studiare...nell'intercapedine potrei, una volta eseguita l'orditura, gettare un 10 cm di cls cellulare oppure nei primi 10/15 cm in altezza andare in aderenza con xps in modo da non raffreddare il pavimento...
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da SuperP »

du.pa ha scritto:Giusto, ...in modo da non raffreddare il pavimento...
non è legato a quello..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da HUGO »

Una normale barriera al vapore e lascire perdere i carotaggi ?
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

nella stanza non ci sono ancora gli impianti, isolerò sotto il massetto fino contro all'isolante in parete per evitare discontinuità
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

HUGO ha scritto:Una normale barriera al vapore e lascire perdere i carotaggi ?
non so, la barriera al vapore è un rischio nel senso che ti fa tornare i calcoli ma basta una disattenzione di posa e il problema diventa esponenziale...
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da HUGO »

Che tipo di disattenzione ?
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

piccoli tagli, strappi...e poi se metto barriera o freno mi aspetto che il vapore passi tutto nella giunzione "parete esterna-parete interna" e "parete esterna-solaio", se ci saranno problemi di condensa saranno concentrati lì (più localizzati e più pesanti)
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

a parte tutto la soluzione alla quale ho pensato è un pò articolata, non so se il cliente e chi eseguirà il lavoro possano prenderla tanto bene...però non c'è situazione peggiore per isolare dall'interno...se qualcuno ha già dovuto affrontare questa problematica sono molto ben accetti consigli!
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da ponca »

Scusa ma che problemi ci sono a fare una controparete barriera vapore+isolante+cartongesso? Con un pannello preaccoppiato te la cavi ed io non vedo problemi se tutto viene posato correttamente.
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto:Scusa ma che problemi ci sono a fare una controparete barriera vapore+isolante+cartongesso? Con un pannello preaccoppiato te la cavi ed io non vedo problemi se tutto viene posato correttamente.
Certo.. come no.. come raccordi la b.v. tra i pannelli? e tra pannelli e pavimento? E tra pannelli e soffitto?
Tutto sembra facile...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da ponca »

Ok tutti sanno che isolare dall'interno non è il massimo e che si creano dei ponti termici, ecc.. però poi capita che talvolta non ci siano alternative ed allora come ti comporti??
La realizzazione di una controparete interna mi sembra l'unica soluzione praticabile nella maggioranza degli interventi. Purtroppo non sempre ci sono lo spessore e la disponibilità per fare interventi come quello suggerito da du.pa (che trovo molto efficace).
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: ed allora come ti comporti??
Si può fare molto e molto bene
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: isolamento interno parete cls armato

Messaggio da du.pa »

ponca ha scritto:Purtroppo non sempre ci sono lo spessore e la disponibilità per fare interventi come quello suggerito da du.pa
infatti temo che la mia resterà una p.... mentale e che tendenzialmente il committente medio ti chieda se sei matto....
Rispondi