Architetti: SI al progetto degli impianti
Moderatore: Edilclima
Architetti: SI al progetto degli impianti
La motivazione proprio non mi piace.
Ne prendiamo atto
http://www.casaeclima.com/index.php?opt ... &Itemid=50
Secondo il Consiglio di Stato, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 52 del regio decreto n. 2537/1925 – secondo cui “formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative” – comporta la competenza degli architetti in materia di impianti soggetti ad omologazione Ispesl afferenti ad opere di edilizia civile.
Probabilmente non hanno letto l'art. 51
Sono di spettanza della professione d’ingegnere il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre,
trasformare ed utilizzare materiali direttamente o indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le
industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di
ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi
geometrici e le operazioni di estimo.
Ne prendiamo atto
http://www.casaeclima.com/index.php?opt ... &Itemid=50
Secondo il Consiglio di Stato, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 52 del regio decreto n. 2537/1925 – secondo cui “formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative” – comporta la competenza degli architetti in materia di impianti soggetti ad omologazione Ispesl afferenti ad opere di edilizia civile.
Probabilmente non hanno letto l'art. 51
Sono di spettanza della professione d’ingegnere il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre,
trasformare ed utilizzare materiali direttamente o indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le
industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di
ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi
geometrici e le operazioni di estimo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Bene così. Il prossimo passo è l'abolizione degli ordini e del valore legale del titolo di studio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Come vedi, amicissimo, le questioni legali legate alla professione non vivono di certezze come vorresti pensare tu

Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Beato tu che navighi in un mondo di incertezze e riesci sempre ad arrivare alla destinazione.mat ha scritto:Come vedi, amicissimo, le questioni legali legate alla professione non vivono di certezze come vorresti pensare tu![]()
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Chiamami CaronteSuperP ha scritto:Beato tu che navighi in un mondo di incertezze e riesci sempre ad arrivare alla destinazione.
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Non so se è una affermazione sarcastica, ma io la penso proprio così. La sentenza dimostra che sono istituti sclerotizzati, autoreferenziari che non tutelano né il cittadino consumatore né il bravo professionista.Il prossimo passo è l'abolizione degli ordini e del valore legale del titolo di studio.
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Non è assolutamente sarcastica.ketenegh ha scritto:Non so se è una affermazione sarcastica, ma io la penso proprio così. La sentenza dimostra che sono istituti sclerotizzati, autoreferenziari che non tutelano né il cittadino consumatore né il bravo professionista.Il prossimo passo è l'abolizione degli ordini e del valore legale del titolo di studio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Che siano sclerotizzati e poco utili è vero, ma a mio parere non è abolendoli che si risolve il problema. Men che meno abolendo il valore del titolo di studio, per carità... ricordati che siamo in Italia, e guarda cosa succede con le certificazioni energetiche aperte a dogs&pigs (copyright by tigers)ketenegh ha scritto: La sentenza dimostra che sono istituti sclerotizzati, autoreferenziari che non tutelano né il cittadino consumatore né il bravo professionista.
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
.... quindi anche un Ingegnere o un (umile
) Perito Industriale potranno occuparsi di arredamento di interni... buono a sapersi...
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Tu prova a toccare, il tema del progetto edilizio su edifici vincolati e vedrai gli architetti...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Architetti: SI al progetto degli impianti
Per l'arredamento di interni non serve neanche la terza media.grifo68 ha scritto:.... quindi anche un Ingegnere o un (umile) Perito Industriale potranno occuparsi di arredamento di interni... buono a sapersi...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”