Ciao a tutti,
in merito alla realizzazione di impianti autonomi, sono presenti le seguenti considerazioni :
E’ possibile derogare a tale obbligo in presenza di specifica relazione sottoscritta da un tecnico
abilitato che attesti il conseguimento di un analoga o migliore prestazione energetica riferita
all’intero edificio mediante l’utilizzo di una diversa tipologia d’impianto.
E’ altresì consentita la installazione di impianti termici individuali, comunque per un massimo di
unità immobiliari inferiore al 30% del totale dell’edificio, nel caso di nuova installazione di impianti
termici in edifici esistenti e in assenza delle condizioni tecnico-economiche per realizzare un
impianto centralizzato. Qualora si superi la soglia sopra indicata, anche attraverso interventi
successivi, è necessaria l’adozione di un impianto centralizzato, prevedendo anche la
riconversione degli impianti individuali già installati.
A qualcuno è capitato di fare proposte di ristrutturazione con numero di appartamenti sopra i 4, con impianto autonomo?
Come è andata?
Emilia Romagna 1366 - allegato 2 - comma 8 centralizzato
Moderatore: Edilclima