Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
Moderatore: Edilclima
Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
La mia domanda è banale, ma vi è mai capitato ( nelle ristrutturazioni in edifici in pietra dove l'isolamento è assente ) in fase di dimensionamento di impianto radainte di ottenere potenza insufficiente rispetto alla superficie utile di posa e potenza necessaria per i locali? Come vi comportate? Fate digerire alla committenza di integrare con ventilconvettore o radiatore? Oppure rimane così come è ammettendo anche una differenza del 50% rispetto alla potenza di picco e la potenza installata considerando il funzionamento continuo dell'impianto e che le condizioni estreme di progetto possono essere limitate in alcuni giorni della stagione invernale?
Re: Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
io un progetto in cui passami il termine "l impianto non ce la fa" non lo consegno..
a progetto metto radiatore ecc...
poiu magari se sei tranquillo puoi spiegarla al cliente ecc... magari solo predisponendo il tutto....
ps. poi qui imp a pavimento non si progettano mai.. il disegno lo fonrniscono all istallatore ecc... ec...
a progetto metto radiatore ecc...
poiu magari se sei tranquillo puoi spiegarla al cliente ecc... magari solo predisponendo il tutto....
ps. poi qui imp a pavimento non si progettano mai.. il disegno lo fonrniscono all istallatore ecc... ec...
Re: Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
grazie della risposta Giro... allora a progetto infilo qualche radaitore/fan.coil
Re: Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
direi di si...
poi sai com'è
tra la 12831 i vari coeff.. ecc...
di solito si è piuttosto "larghi " con le dispersioni....
basta già per es il valore della muratura in pietra che può già variare di un po
poi sai com'è
tra la 12831 i vari coeff.. ecc...
di solito si è piuttosto "larghi " con le dispersioni....
basta già per es il valore della muratura in pietra che può già variare di un po
Re: Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
Kalz..Kalz ha scritto: Come vi comportate?
il "segreto" sta nel calcolo delle dispersioni.. se usi la UNI 12831 sei in braghe di tela.. tu pensa, ultimo progetto, molto ben isolato.. calcolo rigoroso delle dispersioni, riscladamento a soffitto .. e.. quasi tutti i locali sono in crisi. Infatti al max, per rispettare i 29°C superficiali, mi rende 65W/m2.
Cosa fare? Fa in modo che sia soddisfatta la potenza di trasmissione in toto. Nessun incremento per la ripresa (in progetto specifichi funzionametno a 20°C 24h7g).
Guarda poi che la ventilazione, circa 0.5vol/h con temperature non di progetto, un po' + alte quanto viene.. Integra con radiatori o con pareti radianti interne.
Obbliga la taratura (e progetta in maniera che sia ben tarabile)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Panneli radianti a pavimento sottodimensionati
perfetto raga grazie dell'attenzione e dei consigli.