Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Genna21
Messaggi: 1
Iscritto il: mer mar 27, 2013 19:13

Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da Genna21 »

Salve a tutti, vorrei sapere se un Geometra abilitato ed regolarmente iscritto al suo Albo, può firmare una Legge 10/91?
Non riesco a trovare nessun decreto o legge che parli di questa cosa.
Grazie mille
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da claudio »

si, ma firma consapevolmente :lol:
claudio
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

Genna21 ha scritto:Non riesco a trovare nessun decreto o legge che parli di questa cosa.
Nei vecchi post se ne è parlato.
A mio avviso NO.
LA giurisprudenza sembra orientata in tal senso, in quanto la legge 10/1991 è un allegato del progetto dell'impianto.
Non c'è decreto.. se non sulle competenze professionali.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da claudio »

annoso problema,
in giurisprudenza non c'è niente, ma giustappunto ho scritto firma consapevolmente, intendendo proprio quello che dice SuperP.
claudio
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:in giurisprudenza non c'è niente
come no!! ne ho a valanghe!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:LA giurisprudenza sembra orientata in tal senso, in quanto la legge 10/1991 è un allegato del progetto dell'impianto.
La relazione ex legge 10/91 è un allegato al progetto complessivo, non solo di quello impiantistico. Il geometra, se è progettista dell'isolamento, può firmare per la parte di sua competenza.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto: Il geometra, se è progettista dell'isolamento, può firmare per la parte di sua competenza.
Certo..
indichi che firma il punto x e y.
Ma a questo punto serve la firma congiunta su TUTTE le relazioni.
E, dato che la fisica applicata è materia degli ingegneri, per giurisprudenza, la verifica termoigrometrica NON può firmarla.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SimoneBaldini
Messaggi: 2488
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SimoneBaldini »

Ieri ero in tribunale, come consulente CTU e CTP vogliono ing o periti non accettano geometri per verifiche L10. Poi dipende dal giudice.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da girondone »

ecco..
ma pare un paese normale in cui per sapere una cosa del genere serve sempre arrivare davanti ad un giudice

che tristezza
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:E, dato che la fisica applicata è materia degli ingegneri, per giurisprudenza, la verifica termoigrometrica NON può firmarla.
Ok, allora se è così niente geometri. Ma neanche per il progetto, dacchè se uno non ha l'abilitazione per fare verifiche, ovviamente non può neanche progettare...
Sicuro che la fisica applicata sia solo materia per ingegneri? Perchè se è così allora qua non possono progettare più neanche architetti e periti...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Sicuro che la fisica applicata sia solo materia per ingegneri?
Vuoi sbrodolata di giurisprudenza? Cerca nei vecchi post. O googla

L’articolo 51 del regio decreto n. 2537, del 23 ottobre 1925, recante approvazione del regolamento per le professioni d’ingegnere e di architetto (GURI n. 37, del 15 febbraio 1925; in prosieguo: il «regio decreto n. 2537/25»), prevede quanto segue:

«Sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo».
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da mat »

Ho già letto tuoi e altri interventi in merito.
La mia opinione è che con i Regi Decreti bisogna andarci cauti, e lascio volentieri ai giuristi la decisione di capire chi può fare cosa.
Nel decreto che citi peraltro, è difficile che si faccia menzione di periti e geometri, dato che all'epoca non esistevano ancora...

Altra interpretazione che gira, in base a quel decreto ed altri: gli architetti possono progettare gli impianti che sono contenuti negli edifici, in quanto fanno parte dei medesimi. Come sai, la discussione è ampia.... beato te che vivi di certezze! :)
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Nel decreto che citi peraltro, è difficile che si faccia menzione di periti e geometri, dato che all'epoca non esistevano ancora...
? Erano morti tutti?
mat ha scritto:Altra interpretazione che gira, in base a quel decreto ed altri: gli architetti possono progettare gli impianti che sono contenuti negli edifici, in quanto fanno parte dei medesimi. Come sai, la discussione è ampia.... beato te che vivi di certezze! :)
Interpretazione che gira??? Ma che stai a dì!
Il paradosso è altro. Secondo alcuna giurisprudenza, gli architetti possono collaudare ma NON progettare impianti.

Per te, ma non solo, la "mia" raccolta sulle competenze https://www.sugarsync.com/pf/D6450498_60751872_239183
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:Erano morti tutti?
Belàn, oggi vuoi proprio farti strigliare...
Leggi l'articolo 7 del decreto 2537 (errata corrige: 1395), poi ti segnalo:

REGIO DECRETO 11 Febbraio 1929 n. 274. Ha regolamentato la figura del geometra in Italia.
REGIO DECRETO 11 Febbraio 1929 n. 275. Ha regolamentato la figura del perito in Italia.

Inseriscili nella Tua Raccolta sulle competenze :)
Ultima modifica di mat il ven mar 29, 2013 18:53, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Leggi l'articolo 7 del decreto 2537
ART. 7
La domanda di iscrizione nell’Albo deve essere presentata alla presidenza dell’Ordine, redatta in carta da
bollo e munita dei seguenti documenti:
a) Certificato di nascita.
b) Certificato di cittadinanza italiana o il certificato dello Stato avente trattamento di reciprocità con l’Italia.
c) Certificato di residenza.
d) Certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore di tre mesi alla presentazione della
domanda.
e) Certificato di aver conseguita l’approvazione nell’esame di Stato, ai sensi dell’art. 4, prima parte del
presente regolamento, e salve le disposizioni del successivo art. 60.
f) Dichiarazione di non essere iscritto né di aver domandata l’iscrizione in altro Albo d’Ingegnere o di
Architetto.
Non può essere iscritto nell’Albo chi, per qualsiasi titolo, non abbia il godimento dei diritti civili, ovvero sia
incorso in alcuna delle condanne di cui all’art. 28, prima parte della legge 8 giugno 1874, n. 1938,
sull’esercizio della professione di avvocato e procuratore, salvo che sia intervenuta la riabilitazione a termini
del codice di procedura penale

Quindi?
mat ha scritto:REGIO DECRETO 11 Febbraio 1929 n. 274. Ha regolamentato la figura del geometra in Italia.
REGIO DECRETO 11 Febbraio 1929 n. 275. Ha regolamentato la figura del perito in Italia.
Quindi, prima del regio decreto, i geometri non esistevano? E visto che sono usciti dopo, non potevano andare a ricopiare quella frasetta?

PS: sapevo, ovviamente, dell'esistenza di tali regi decreti, dai quali tu diffidi.

PPS: oggi non te ne va dritta una, amicissimo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da mat »

Perdona, ho riportato il numero sbagliato.
LEGGE n. 1395 del 24/06/1923 "Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti"

art. 7
"Le norme relative alla determinazione dell'oggetto e dei limiti delle due professioni, alla composizione e funzionamento del Consiglio dell'Ordine, alla formazione e annuale revisione dell'albo [...]saranno emanate con regolamento*, sulla proposta dei Ministri della giustizia, dell'interno, dell'istruzione e dei lavori pubblici, udito il parere di una Commissione di nove componenti, da nominare con decreto Reale, su proposta del Ministro della giustizia, d'accordo con gli altri ministri [...] Saranno pure formati in ogni provincia dalle autorità indicate all'articolo II, albi speciali per i periti agrimensori (geometri) e per altre categorie dei periti tecnici. Potranno essere iscritti in tali albi coloro ai quali spetti il relativo titolo professionale rilasciato da scuole Regie pareggiate o parificate. Con apposito regolamento**, sulla proposta dei Ministri dell'interno, della giustizia, dell'istruzione e dei lavori pubblici, udito [...]saranno emanate le norme per la formazione degli albi speciali, la costituzione, il funzionamento e le attribuzioni dei relativi Collegi, la determinazione dell'oggetto e dei limiti dell'esercizio professionale e le disposizioni transitorie, di coordinamento e di attuazione.

(* sarebbe la Legge 2537) (** sarebbero le Leggi 274 e 275)

Per dire che se vuoi parlare di quali sono i limiti di geometri e periti, non ti devi basare su una legge che regola quella di ingegneri ed architetti, amicissimo, ma su quelle a loro dedicate...
Se poi hai letto anche quelle (io non ho voglia, mi fido) e ci hai visto che sono esclusi dagli ambiti di legge 10, sta bene. Ma dacci i riferimenti giusti diamine.
SuperP ha scritto:PPS: oggi non te ne va dritta una, amicissimo.
Convinto tu :lol:
sergiob
Messaggi: 315
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: Redazione ex legge 10/91 può firmare un Geometra?

Messaggio da sergiob »

SimoneBaldini ha scritto:Ieri ero in tribunale, come consulente CTU e CTP vogliono ing o periti non accettano geometri per verifiche L10. Poi dipende dal giudice.
Questa affermazione è vera. Anche io opero come CTU e CTP ed in tribunale i giudici per verifiche di L10 o impianti chiedono l'intervento di ingegneri o periti, i geometri non sono presi in considerazione.

Io credo che un geometra in qualità di tecnico abilitato, se è una persona competente e professionale, sa fino a dove può arrivare. Se crede di essere in grado di redigere una L10 può firmarla, ma attenzione, deve esserne in grado altrimenti produce solo carta per il comune.
Rispondi