EC709 vs. Termus-PT

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da girondone »

Suggerimento per il.confronto
Verificare questo


Nel confronto sul calcolo dei ponti termici è importante valutare se il software fa il calcolo di tre condizioni al contorno (locali non riscaldati) con il calcolo automatico della matrice dei flussi, come definito nella ISO 10211, altrimenti il valore di PSI viene sballato.

 
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gfrank »

Si, il rispetto della norma è citato nelle premesse della relazione che produce il sw
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da mat »

claudio ha scritto:nel senso che verifica che la trasmittanza termica della parete fittizia (parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non sia maggiore del 15% rispetto alla trasmittanza termica della parete corrente.
Ah ok, corretto nel senso dato dalla norma. Ma è possibile inserire come input un nodo con un ponte termico realmente "corretto", mi riferisco ad esempio a pilastri foderati con isolante, oppure risvolti di isolante nell'angolo parete-soffitto/pavimento, tavelle nell'incastro solaio-parete etc., giusto? In altre parole, il programma riconosce qualsiasi particolare disegnato al cad senza ricondursi a schemi tipo, se ho capito bene.

Giro, quali sono le 3 condizioni al contorno?
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da girondone »

in questo senso

risc
esterno
e non risc

http://www.trasmittanza.org/strutture_e ... iscaldati/
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gfrank »

mat ha scritto:.... Ma è possibile inserire come input un nodo con un ponte termico realmente "corretto", mi riferisco ad esempio a pilastri foderati con isolante, oppure risvolti di isolante nell'angolo parete-soffitto/pavimento, tavelle nell'incastro solaio-parete etc., giusto? In altre parole, il programma riconosce qualsiasi particolare disegnato al cad senza ricondursi a schemi tipo, se ho capito bene.
....
E' corretto
mat ha scritto:.... Giro, quali sono le 3 condizioni al contorno?
girondone ha scritto:in questo senso

risc
esterno
e non risc

http://www.trasmittanza.org/strutture_e ... iscaldati/
Si, se vai sul sito della SH trovi l'esempio di un PT di cordolo perimetrale con esterno, interno e sottotetto

Inoltre è possibile effettuare il calcolo del Kl in riferimento alla faccia esterna o interna
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da Kalz »

dato che mi hanno fatto un'offerta per Termus PT...cosa mi dite acquisto o vado sul Mold Simulator light?
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da girondone »

il secondo che hai detto!!!! ce l ho anche io!

almeno che tu non abbia termus per le legge 10 allora è un altro discorso
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da Kalz »

no no ho EdilClima
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da Kalz »

sinceramente la versione light costa 380 +iva invece l'offerta del Termus PT è 290 + iva penso che questi 90 euri possono essere spesi bene?!!?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da nicorovoletto »

personalemte ho ec700 con l'abaco per i pt... ma letto il presente post, consultatomi con una persona di alto livello di questo forum, ho deciso di comperare termusPT.
Purtroppo l'ho installato e non ancora utilizzato quindi nonn posso dare giudizi personali, ma confido nelle persone che ho interpellato! :wink:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gararic »

mi sapete per caso dire se il ponti termici calcolati con EC709 :
Il programma consente di calcolare il valore di trasmittanza termica lineica per quasi 100 diverse tipologie di ponti termici al variare dei parametri progettuali di maggior interesse, secondo la procedura dettagliata prevista dalla norma UNI EN ISO 10211
sono poi accettati da casaclima ?
garzie mille
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da girondone »

gararic ha scritto:mi sapete per caso dire se il ponti termici calcolati con EC709 :
Il programma consente di calcolare il valore di trasmittanza termica lineica per quasi 100 diverse tipologie di ponti termici al variare dei parametri progettuali di maggior interesse, secondo la procedura dettagliata prevista dalla norma UNI EN ISO 10211
sono poi accettati da casaclima ?
garzie mille

dubito che anche cambiando spessori nei pt da 14683 si arrivi ai ppt casaclima
manon conosco bene il prg edilclima
SuperP
Messaggi: 11432
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:mi sapete per caso dire se il ponti termici calcolati con EC709
sono poi accettati da casaclima ?
no
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gararic »

:(
riccardo - affetto da superbonus
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gararic »

girondone ha scritto:
gararic ha scritto:mi sapete per caso dire se il ponti termici calcolati con EC709 :
Il programma consente di calcolare il valore di trasmittanza termica lineica per quasi 100 diverse tipologie di ponti termici al variare dei parametri progettuali di maggior interesse, secondo la procedura dettagliata prevista dalla norma UNI EN ISO 10211
sono poi accettati da casaclima ?
garzie mille


dubito che anche cambiando spessori nei pt da 14683 si arrivi ai ppt casaclima
manon conosco bene il prg edilclima
pian - da quello che ho capito io:

la 14683 fornisce dei valori di trasmittanza lineica per calcoli semplificati - immagino che esendo appunto semplificati siano sempre decisamente a vantaggio di sicurezza, e quindi buoni magari per progettare un impinato ma non molto adeguati alla classificazione energetica

la 10211 fornisce invece un metodo di calcolo dettagliato
EC709 in qualche modo permetterebbe di usare la 10211 senza fare calcoli raffinati ma utilizzando una serie di di casi parametrizzati

dico bene ?
riccardo - affetto da superbonus
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gararic »

quello che mi turba è che la direttiva tecnic acasaclima mi dice:
1) quando un ponte termico è risolto (allegato A)
2) quale è la temperatura superficiale limite accettabile (allegato B) da calcolare "agli elementi finiti"
quindi EC709 è non adeguato perchè non fa eseguire un vero calcolo FEM ?

ri-grazie
riccardo - affetto da superbonus
SuperP
Messaggi: 11432
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:quindi EC709 è non adeguato perchè non fa eseguire un vero calcolo FEM ?
già...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: EC709 vs. Termus-PT

Messaggio da gararic »

grazie
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi