Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Moderatore: Edilclima
Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
E per una raccomandazione che deve chiarire i dubbi causati da norme e leggi dello Stato devo pagare??????????
oh ragazzi.....ma ci pigliano per il c..o?????
Per favore ditemi che mi sto sbagliando e sono pronto a cospargermi il capo di cenere......
oh ragazzi.....ma ci pigliano per il c..o?????
Per favore ditemi che mi sto sbagliando e sono pronto a cospargermi il capo di cenere......
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Aahahaaha... 27 euro per una raccomandazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
-OT- Se così fosse veramente, con tutte quelle che mi ha fatto nella vita, mia madre sarebbe milionariaNoNickName ha scritto:Aahahaaha... 27 euro per una raccomandazione.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
sul sito termotecnici.com della riello c'è la bozza definitiva di dicembre..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
In quale area ? Ho trovato solo il documento dell' Assotermica.SuperP ha scritto:sul sito termotecnici.com della riello c'è la bozza definitiva di dicembre..
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Qualcuno l'ha letta? vale la pena acquistarla?
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Anch'io ho cercato nel sito termotecnici ma non l'ho trovata...
qualcuno ci può illuminare?
grazie
qualcuno ci può illuminare?
grazie
-
r.gaetano fabio, genova
- Messaggi: 284
- Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Sono 2 documenti diversi.Seamew ha scritto:Anch'io ho cercato nel sito termotecnici ma non l'ho trovata...![]()
qualcuno ci può illuminare?![]()
grazie
Quello assotermica ( http://www.termotecnici.com/download/in ... ?doc=10131 ) riporta simulazioni sull'impiego di fonti rinnovabili.
Il documento del CTI (a pagamento 27€, ridotto a 19€ per i soci) sono 18 paginette di consigli e calcoli sull'applicazione delle UNI 11300-2 e 11300-4.
Vale la pena comprarla?
Si, se ad esempio vuoi sapere la differenza tra fabbricato, edificio e confine di sistema...e queste sono solo le definizioni.
PS: la definizione di "edificio" è quella del DPR 412/93 art. 1 comma 1 lett. A, la definizione di "confine di sistema" è quella già contenuta nella UNI 11300-4, mentre la definizione di "fabbricato" mi mancava ma non so quando la userò dato che si riferisce ad edifici privi di impianti.
rgf
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Che peraltro, come riportato nel documento, valgono solo ai fini del medesimor.gaetano fabio, genova ha scritto:Si, se ad esempio vuoi sapere la differenza tra fabbricato, edificio e confine di sistema...e queste sono solo le definizioni.
A dirla tutta, non vedo l'utilità di dare una definizione (tra l'altro non chiara) al termine fabbricato, dal momento che poi nella raccomandazione è praticamente ininfluente; c'è solo il rischio che si faccia confusione con quanto riportato in altre norme, dove fabbricato viene spesso usato come sinonimo di edificio.
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Ok spero che la raccomandazione sia interessante non solo per le definizioni...
A chi l'ha consultata chiedo se le simulazioni sono simili a quanto contenute nel documento dell'ASSOTERMICA, oppure che cosa c'è di più interessante?
Chiarisce ad esempio:
- se fattore conversione delle biomasse
- se si può considerare il beneficio nel caso di pompe di calore a recupero termico (mi pare che non venga considerato)
- come considerare il contributo del fotovoltaico se in scambio sul posto alle pompe di calore (mi pare che non venga considerato)
- allegato 3 punto 3...si fa riferimento solo al fotovoltaico o ad altri tipi di impianto? (secondo me su questo punto c'è un errore di scrittura e c'è una evidente contraddizione).
grazie..
A chi l'ha consultata chiedo se le simulazioni sono simili a quanto contenute nel documento dell'ASSOTERMICA, oppure che cosa c'è di più interessante?
Chiarisce ad esempio:
- se fattore conversione delle biomasse
- se si può considerare il beneficio nel caso di pompe di calore a recupero termico (mi pare che non venga considerato)
- come considerare il contributo del fotovoltaico se in scambio sul posto alle pompe di calore (mi pare che non venga considerato)
- allegato 3 punto 3...si fa riferimento solo al fotovoltaico o ad altri tipi di impianto? (secondo me su questo punto c'è un errore di scrittura e c'è una evidente contraddizione).
grazie..
-
r.gaetano fabio, genova
- Messaggi: 284
- Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Non so a quale documento Assotermica tu ti riferisca (quello che dico io è il DOC 001-02102012 "Copertura delle Rinnovabili- Analisi degli obblighi previsti dall'Allegato 3 del Dlgs 28/2011") che è completamente diverso dalla Raccomandazione CTI14, il cui indice dei contenuti è il seguente:
-SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
-RIFERIMENTI NORMATIVI
-TERMINI E DEFINIZIONI
-SIMBOLI
-DEFINIZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
-PROCEDURA DI CALCOLO
-FABBISOGNI ENERGETICI DELL’EDIFICIO
-FONTI DI ENERGIA
-Energia da fonti rinnovabili “on site”
-Energia da vettori energetici
- Generatori per la produzione di energia termica
- Generatori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica
- CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA
-APPENDICE A – FATTORI DI ENERGIA PRIMARIA
-A.1 - Energia consegnata da vettori energetici
-A.2 - Energia elettrica temporaneamente esportata
-A.3 - Energia elettrica esportata
APPENDICE B – PRECISAZIONI SULLA VENTILAZIONE MECCANICA
-B.1 - Impianti con fluido termovettore aria
-B.2 - Edifici dotati di sistemi di ventilazione meccanica
-B.3 - Climatizzazione invernale con funzione ventilazione
-SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
-RIFERIMENTI NORMATIVI
-TERMINI E DEFINIZIONI
-SIMBOLI
-DEFINIZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
-PROCEDURA DI CALCOLO
-FABBISOGNI ENERGETICI DELL’EDIFICIO
-FONTI DI ENERGIA
-Energia da fonti rinnovabili “on site”
-Energia da vettori energetici
- Generatori per la produzione di energia termica
- Generatori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica
- CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA
-APPENDICE A – FATTORI DI ENERGIA PRIMARIA
-A.1 - Energia consegnata da vettori energetici
-A.2 - Energia elettrica temporaneamente esportata
-A.3 - Energia elettrica esportata
APPENDICE B – PRECISAZIONI SULLA VENTILAZIONE MECCANICA
-B.1 - Impianti con fluido termovettore aria
-B.2 - Edifici dotati di sistemi di ventilazione meccanica
-B.3 - Climatizzazione invernale con funzione ventilazione
rgf
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
sì* (come quello del 55%)Seamew ha scritto: Chiarisce ad esempio:
- se fattore conversione delle biomasse
sì* (viene considerato, ma solo in parte)Seamew ha scritto:- se si può considerare il beneficio nel caso di pompe di calore a recupero termico (mi pare che non venga considerato)
sì* (il FV in SSP vale come rinnovabile: il che è rivelatore sul livello di cognizioni di fisica tecnica del CTISeamew ha scritto:- come considerare il contributo del fotovoltaico se in scambio sul posto alle pompe di calore (mi pare che non venga considerato)
mboh... spiega, che non ho capito a cosa fai riferimentoSeamew ha scritto:- allegato 3 punto 3...si fa riferimento solo al fotovoltaico o ad altri tipi di impianto? (secondo me su questo punto c'è un errore di scrittura e c'è una evidente contraddizione).
*è comunque il parere del CTI. ha l'identico valore di un pdf che scrivi di tuo pugno e carichi su box.net, chiamandolo "raccomandazione Seamew sul calcolo del contributo da fonti rinnovabili".
anzi io personalmente proporrei che ogni ente dotato di acronimo rilasci la propria "raccomandazione sul calcolo del contributo da fonti rinnovabili": così litigheremo se la raccomandazione ISPESL abbia ancora valore rispetto a quella INAIL, avremo la raccomandazione CGIL che si discosta dalla raccomandazione CISL, la raccomandazione CNI che fa a pugni con la raccomandazione CNAPPC, la raccomandazione GIFI dove il fotovoltaico vale doppio e prende pure l'asso di briscola, quella ENEL dove il carbone è rinnovabile, due raccomandazioni CEI una sola delle quali infallibile (una comitato elettrotecnico e l'altra conferenza episcopale, indovinate qual è quella che contiene errori...), nei fabbricati degli enti pubblici si applicherà la raccomandazione INPS, ma se sono scuole dovrà invece venire usata la raccomandazione ENPALS (con grandi proteste dei sostenitori della raccomandazione INVALSI), chi usa un software dovrà applicare la raccomandazione CNIPA (oops, il cnipa ha cambiato nome, e adesso? la raccomandazione è ancora valida? sì ma solo su windows xp e precedenti), chi è artigiano potrà applicare ovunque la raccomandazione CNA, mentre per edifici esteri di proprietà di imprese italiane si applicherà invece la raccomandazione UTF.
grande scalpore solleverà la raccomandazione AEEG, che sostenitori della racccomandazione ENEA scopiranno essere copiata dalla raccomandazione RSE.
la raccomandazione GSE sarà altresì pubblicata, ma nessuno la potrà leggere a causa della troppa lentezza del sito, mentre quella GME si aggancerà al PUN introducendo il nuovo concetto di "quota rinnovabile del giorno prima"; nel frattempo impazzeranno nelle classifiche di vendita i nuovi dischi di battiato e minghi, che si contenderanno il primato con le hit raccomandazione cuccuruccucùpaloma e raccomandazione amorosa dudùdadadà.
dopo un po' di tempo per ridurre i costi della politica si proporrà che la raccomandazione diventi provinciale, di modo che si usino solo due lettere, così a rimini si userà la raccomandazione RN mentre a brescia la raccomandazione BS e a bari la raccomandazione BA, con grande risparmio di digitazioni per tutti: gli organi di stampa plaudiranno agli effetti benefici del federalismo.
un giorno di primavera un nuovo soggetto politico lancerà infine un progetto di liberazione dalla schiavitù delle due lettere imposta dal comunismo: la raccomandazione PDL (in cui almeno ricevi in cambio qualcosa, tipo la restituzione dell'IMU, invece di dover pagare di tasca tua).
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Accidenti che pamphlet, avevi dell'umorismo arretrato da smaltire?
Proprio questa settimana parlavo con un collega, che scrive anche lui sul forum, del fatto che trattandosi di raccomandazione e non di norma possa prestare il fianco a più di una contestazione; lui sostiene che il rango di norma avrebbe comportato tempi molto più lunghi per la sua approvazione...
Ciò detto, è chiaro che se c'è una "sigla" accreditata in materia, quella è il cti, per cui paragonarla (come autorevolezza) a quella che potremmo scrivere io e te davanti ad un paio di birre mi sembra eccessivo...
Proprio questa settimana parlavo con un collega, che scrive anche lui sul forum, del fatto che trattandosi di raccomandazione e non di norma possa prestare il fianco a più di una contestazione; lui sostiene che il rango di norma avrebbe comportato tempi molto più lunghi per la sua approvazione...
Ciò detto, è chiaro che se c'è una "sigla" accreditata in materia, quella è il cti, per cui paragonarla (come autorevolezza) a quella che potremmo scrivere io e te davanti ad un paio di birre mi sembra eccessivo...
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
io mi sento preparato sulle birre!

Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
mat, raccomandazione è un termine privo di significato per il lessico istituzionale italiano (salvo che come reato, si intende).
se doveva avere un qualsivoglia valore, almeno potevano chiamarla raccomandazione uni che è un ente normatore, il cti dal punto di vista della legge è soltanto un verificatore dei calcoli dei software.
solo a me sembra una di quelle classiche cose fatte per applicarle ai nemici ma interpretarle per gli amici?
se doveva avere un qualsivoglia valore, almeno potevano chiamarla raccomandazione uni che è un ente normatore, il cti dal punto di vista della legge è soltanto un verificatore dei calcoli dei software.
solo a me sembra una di quelle classiche cose fatte per applicarle ai nemici ma interpretarle per gli amici?
-
r.gaetano fabio, genova
- Messaggi: 284
- Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Ronin, purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) non è così.Ronin ha scritto:... il cti dal punto di vista della legge è soltanto un verificatore dei calcoli dei software.....
Il CTI è un Ente Federato all'UNI che ha competenza normativa in materia di produzione, trasformazione ed utilizzo dell'energia termica.
Non c'è norma termotecnica italiana che non venga elaborata dal CTI, una volta approvata la norma passa all'UNI per l'inchiesta pubblica e l'approvazione formale. Anche gli eventuali interventi pervenuti dall'inchiesta pubblica rivengono elaborati sempre dal CTI.
E' un pò come avviene per l'approvazione delle leggi italiane: discusse in parlamento (CTI) e promulgate dal Presidente della Repubblica (UNI). Secondo te chi decide?
Stessa cosa avviene nel campo del gas (CIG), della chimica (UNICHIM), della siderugia (UNISIDER), ecc....
Ha ragione mat quando dice che
Inoltre a proposito della valenza delle Raccomandazioni CTI, ricorda cosa è stata la Raccomandazione CTI R03/3: ha anticipato di quasi 10 anni quella che poi è stata la UNI 11300-1 e 11300-2, facendo la fortuna dell'Edilclima (e qui entrano in gioco le software house) che aveva disposto oltre al calcolo FEN (ex UNI 10379) anche quello del CCR -Calcolo Convenzionale di Riferimento- seguendo la raccomandazione CTI R03/3.il rango di norma avrebbe comportato tempi molto più lunghi per la sua approvazione...
Non credo però che la R14 abbia la stessa portata (devo ancora studiarmela).
rgf
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
mboh... spiega, che non ho capito a cosa fai riferimento [/quote]Seamew ha scritto:- allegato 3 punto 3...si fa riferimento solo al fotovoltaico o ad altri tipi di impianto? (secondo me su questo punto c'è un errore di scrittura e c'è una evidente contraddizione).
scusate spiego meglio il mio dubbio...
al punto 3 dell'allegato 3 si parla di potenza ELETTRICA di impianti rinnovabili che devono essere installati SOPRA o all'INTERNO degli edifici.
Bene, a quali impianti si fa quindi riferimento?
- fotovoltaico sicuramente (sopra)
- coogenerazione (dentro)? (sul residenziale?)
grazie cmq per l'attenzione...
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Ancora con questa domanda. L'abbiamo trattata almeno 3 o 4 altre volte in altrettanti thread.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
per la cronca ..
tra pochi mesi
arriva la racc cti n 15
che sostituisce l aèppendice b della ts parte 1
ovvero abaco delle strutrture
tra pochi mesi
arriva la racc cti n 15
che sostituisce l aèppendice b della ts parte 1
ovvero abaco delle strutrture
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
ops...scusate...se mi potete dire dove posso trovare i commenti vi ringrazio...NoNickName ha scritto:Ancora con questa domanda. L'abbiamo trattata almeno 3 o 4 altre volte in altrettanti thread.
- NoNickName
- Messaggi: 9819
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Usa la funzione CERCA in alto a destra nel forum.Seamew ha scritto:ops...scusate...se mi potete dire dove posso trovare i commenti vi ringrazio...NoNickName ha scritto:Ancora con questa domanda. L'abbiamo trattata almeno 3 o 4 altre volte in altrettanti thread.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
r.gaetano fabio, genova
- Messaggi: 284
- Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
Chi avesse la bozza di dicembre 2012 sarà felice di sapere che, nonostante la diversa impaginazione, i contenuti sono identici al documento finale in vendita da UNI.SuperP ha scritto:sul sito termotecnici.com della riello c'è la bozza definitiva di dicembre..
rgf
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
...zzo, mia mamma era una fonte inesauribile di raccomandazioni. mi raccomandava, per esempio di non sudare e di non sporcarmi quando uscivo a giocare a pallone....e tutto gratisNoNickName ha scritto:Aahahaaha... 27 euro per una raccomandazione.
claudio
Re: Raccomandazione CTI 14 per DLGS 28/2011
grazie 1.000 (anzi, grazie 27r.gaetano fabio, genova ha scritto:Chi avesse la bozza di dicembre 2012 sarà felice di sapere che, nonostante la diversa impaginazione, i contenuti sono identici al documento finale in vendita da UNI.SuperP ha scritto:sul sito termotecnici.com della riello c'è la bozza definitiva di dicembre..
riccardo - affetto da superbonus