Legge 10 del 2007 e ponti termici
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Legge 10 del 2007 e ponti termici
Buonasera a tutti,
mi trovo a controllare una legge 10 del 2007. La norma da applicare è quindi il 311. Nella scarna relazione legge 10 sono indicate le stratigrafie delle murature ma non vengono citati i ponti termici delle strutture portanti. Questi ultimi sono indicati solamente nel calcolo delle dispersioni e di conseguenza (ma non espressamente citato) nel calcolo di verifica della trasmittanza media della parete di tamponamento.
A quel tempo era obbligo del progettista dei ponti termici indicare le eventuali correzioni dei ponti termici o si poteva limitare a considerarli nel calcolo della potenza di dispersione?
Grazie a tutti
mi trovo a controllare una legge 10 del 2007. La norma da applicare è quindi il 311. Nella scarna relazione legge 10 sono indicate le stratigrafie delle murature ma non vengono citati i ponti termici delle strutture portanti. Questi ultimi sono indicati solamente nel calcolo delle dispersioni e di conseguenza (ma non espressamente citato) nel calcolo di verifica della trasmittanza media della parete di tamponamento.
A quel tempo era obbligo del progettista dei ponti termici indicare le eventuali correzioni dei ponti termici o si poteva limitare a considerarli nel calcolo della potenza di dispersione?
Grazie a tutti
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
Premetto, la concessione edilizia era del 2004, quindi non è più applicabile la 192 e succ mod ed inte.. Il DPR 412/93, a questo punto, obbligava l'inserimento in relazione delle schede per la coibentazione dei ponti termici. Vi ricordo che nel calcolo della potenza dei locali sono stati comunque presi in considerazione.
Grazie
Grazie
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
etaingegneria ha scritto:l DPR 412/93, a questo punto, obbligava l'inserimento in relazione delle schede per la coibentazione dei ponti termici.

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
Mi spiego meglio: Nella relazione non trovo schede o stratigrafie con le colonne o le parti in CA. Guardando il dpr 412, nella relazione, non trovo riferimenti ai ponti termici. L'assenza di quelle stratigrafie è un errore del termotecnico?
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
non le troverai in penso quasi il99, 9999999 su cento delle legge10 alemno fino a un paio di anni fa...
tranne le eccezzioni naturalemnte
tranne le eccezzioni naturalemnte
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
Quindi in questo caso è una mancanza progettuale non averle inserite? poi: se verificate corrette bisognava comunque inserirle?girondone ha scritto:non le troverai in penso quasi il99, 9999999 su cento delle legge10 alemno fino a un paio di anni fa...
tranne le eccezzioni naturalemnte
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
serve un avvocato.. e bravo per rispondere..
dal 2005 ad oggi ancora no mi sono chiarito sugli obblighi per chi fa la relaz legge10 !
dal 2005 ad oggi ancora no mi sono chiarito sugli obblighi per chi fa la relaz legge10 !
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
Giusto per capirci: Legge 10 del 2004 verifica del FEN senza indicazione dei ponti termici, ponti termici non isolati e formazione di muffe su 30 abitazioni di un lotto costruito nel 2007. Unico responsabile costruttore che a sua volta si rifà sul direttore dei lavori che, a cascata chiama in causa il progettista termotecnico e quello strutturale. Il progettista termotecnico dice di essere a posto avendo compilato correttamente la legge 10 e che la correzione dei ponti termici era compito del direttore dei lavori o del progettista strutturale/architettonico.
Quella che ho appena descritto è una tipica storia italiana di scarica barile dove l'unico a rimetterci è l'utente che ha acquistato le abitazioni?
Quella che ho appena descritto è una tipica storia italiana di scarica barile dove l'unico a rimetterci è l'utente che ha acquistato le abitazioni?

Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
non è che nemmeno al giorno d'oggi tutte le relazioni ex legge 10 affrontino il problema , , , quando poi si arriva in causa . . . sigh !
riccardo - affetto da superbonus
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
2004. L'edificio era poco isolato almeno a livello legge 10 -> pochi ponti termici in realtà e loro influenza poco significativa.etaingegneria ha scritto:Legge 10 del 2004 verifica del FEN
A mio avviso nel 2004 NESSUNO faceva analisi FEM. NESSUNO. E nemmeno era richiesto.
E' tutto nato dopo, dal 192/2004.
Ora faccio come il mio amico mat.. non mi metto + come progettista isolamento!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Legge 10 del 2007 e ponti termici
Assolutamente d'accordo.etaingegneria ha scritto:Il progettista termotecnico dice di essere a posto avendo compilato correttamente la legge 10 e che la correzione dei ponti termici era compito del direttore dei lavori o del progettista strutturale/architettonico.
etaing parlava del FEN, fattore energia normalizzato che si calcolava in legge 10, non del calcolo agli elementi finiti. Infatti almeno fino al 2004 si usava quella (il 192 è del 2005), ma probabilmente ancora molto tempo dopo, visto che il dpr 59 è del 2009...SuperP ha scritto:A mio avviso nel 2004 NESSUNO faceva analisi FEM E nemmeno era richiesto.
E' tutto nato dopo, dal 192/2004.
Peraltro la verifica di condensa a tutt'oggi non sappiamo se vada eseguita solo sulla parete "normale" oppure su ogni punto dell'involucro, pt compresi. Sulla correzioni "a priori" dei ponti, ricordo che la normativa nazionale accenna qualcosa, ma non ricordo esattamente cosa (uso sempre la regionale mia, che non tratta la questione).