Muffa e ponti termici ammessi nel 2002' (solo L.10/91)??

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
geom12
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 22, 2012 09:38

Muffa e ponti termici ammessi nel 2002' (solo L.10/91)??

Messaggio da geom12 »

Salve a tutti,

Sono consulente tecnico di parte ricorrente, in una causa nella quale vi sono evidenti problematiche di muffa per ponti termici.
La casa è stata costruita ancora nel 2002, e presenta una muratura composta da poroton da 25cm, intercapedine di lana di vetro non rigida, colassata e staccata dal cordolo della soletta superiore di almeno 2 cm (come è risultato dalle rotture svolte durante le operazioni peritali).

Nonostante tutto ciò il CTU dice senza aver svolto alcun tipo di misurazione che i ricorrenti non scaldano e non arieggiano abbastanza! e che la L.10/91 al tempo non contemplava la verifica della presenza di muffa.
In oltre da grande esperto ha allegato la verifica glaser!! allucinante, tale verifica non va bene per un nodo strutturale!
Ed alla fine ha attribuito tutta la colpa ai ricorrenti (che no nscaldano e non arieggiano abbastanza) oltre ad aver constatato che invece che la lana di vetro era previsto del polisitrene rigido come isolante, che non si sarebbe staccato dal cordolo.

Per altro gli stessi ricorrenti su altre camere hanno fatto modifiche di coibentazione, dove non si sono più presentati fenomeni di muffa!

io per contestare la CTU allegherò una analisi agli elementi finiti dei ponti termici (UNI EN ISO 13788).

accetto consigli per le contestazioni.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Muffa e ponti termici ammessi nel 2002' (solo L.10/91)??

Messaggio da girondone »

pensa che ancora non è chiaro e univoco se oggi come relaz legge10 dobbiamo o no verificare i pt!
Rispondi