Buongiorno a tutti
vi scrivo per chiedere il vostro aiuto visto che in materia sono totalmente ignorante. Capannone di 600mq costruito nel 1989, non esiste un impianto anticendio (no estintori, idranti, naspi, idranti soprasuolo a colonna ecc ecc), l'attività che viene svolta è quella di laboratorio e deposito di prodotti per la detergenza industriale, in pratica si comprano i detersivi e si miscelano con acqua. Il titolare dell'azienda è tenuto a farsi fare da un tecnico una valutazione del rischio incendio e poi una volta fatta e appurato il livello di rischio adeguarsi con idranti/estintori ecc ecc oppure è il proprietario dell'immobile a dover sistemare e/o creare un impianto con bocche/idranti chiedendo un allaccio solo per detto uso?
Grazi a chiunque mi aiuterà
Antincendio per attività laboratorio e deposito
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 23, 2013 18:48
Re: Antincendio per attività laboratorio e deposito
Il titolare dell'attività lavorativa, ai sensi del D.Lgs.81/08 è responsabile della valutazione dei rischi, incendio compreso, e delle misure di prevenzione e protezione.
La questione degli adeguamenti attiene al contratto tra gli interessati, ovvero locatario e locatore devono mettersi d'accordo su chi e quanto paga le modifiche all'edificio in locazione.
Certamente gli estintori non essendo legati all'edificio, li comprerà il locatario, mentre l'eventuale impianto idranti, andando a qualificare l'immobile potrà essere pagato da entrambi i soggetti (ne usufruisce il locatario che ne ha bisogno per la sua attività, ma poi l'impianto rimane).
La questione degli adeguamenti attiene al contratto tra gli interessati, ovvero locatario e locatore devono mettersi d'accordo su chi e quanto paga le modifiche all'edificio in locazione.
Certamente gli estintori non essendo legati all'edificio, li comprerà il locatario, mentre l'eventuale impianto idranti, andando a qualificare l'immobile potrà essere pagato da entrambi i soggetti (ne usufruisce il locatario che ne ha bisogno per la sua attività, ma poi l'impianto rimane).
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 23, 2013 18:48
Re: Antincendio per attività laboratorio e deposito
Grazie Terminus per la risposta!
Correggimi se sbaglio: il titolare dell'attività deve contattare un tecnico (ha un nome preciso?) che, dopo contolli, valutazoni anche a secondo del tipo di attività e della grandezza del capannone, redige ai sensi del D.Lgs.81/08, una valutazione dei rischi e quale tipo di impianto serve per quell'attività? scusate ma non so più dove sbattere la testa
il titolare dell'azienda che documento deve avere e/o chiedere? Grazie
Correggimi se sbaglio: il titolare dell'attività deve contattare un tecnico (ha un nome preciso?) che, dopo contolli, valutazoni anche a secondo del tipo di attività e della grandezza del capannone, redige ai sensi del D.Lgs.81/08, una valutazione dei rischi e quale tipo di impianto serve per quell'attività? scusate ma non so più dove sbattere la testa

il titolare dell'azienda che documento deve avere e/o chiedere? Grazie
Re: Antincendio per attività laboratorio e deposito
Il titolare non "deve" chiamare un tecnico, lui "deve" valutare tutti i rischi e per questo "può" chiedere assistenza a specialisti nei vari settori, quindi anche nella prevenzione incendi.
E' bene quindi che il tecnico abbia esperienza in materia (l'iscrizione all'elenco ministeriale come tecnico antincendio non è indispensabile ma è pur sempre qualcosa).
La valutazione va fatta secondo le indicazioni del DM 10/03/1998 e si concretizza in una relazione che andrà a fare parte integrante del DVR aziendale.
Le eventuali misure di adeguamento dovranno uscire da tale valutazione.
E' bene quindi che il tecnico abbia esperienza in materia (l'iscrizione all'elenco ministeriale come tecnico antincendio non è indispensabile ma è pur sempre qualcosa).
La valutazione va fatta secondo le indicazioni del DM 10/03/1998 e si concretizza in una relazione che andrà a fare parte integrante del DVR aziendale.
Le eventuali misure di adeguamento dovranno uscire da tale valutazione.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 23, 2013 18:48