Nuovo impianto : volevo verificare la scelta del tubo gas per la seguente applicazione:
Pressione 3.0 bar;
Diametri esterni: da 48.3 a 88.9 mm;
Categoria PED: I (Tab 6 Dlgs 93/00);
Resilienza acciaio: 27 J a -10° C;
Allungamento minimo a rottura :14 %
Scelta tubo :
UNI EN ISO 3183:2012 Grado L555 M; De 88.9 x 3.2; saldato (HFW) o senza saldatura (SAWL);
oppure
API 5L Gr X 80M,
Devo ancora sentire qualche produttore di tubi per avere delle indicazioni/alternative.
Secondo quesito.
Impianto gas esistente all'interno di uno stabilimento, prima produttivo, ora adibito quasi completamente a magazzino prodotti finiti (piastrelle).
Superficie totale 50.000 mq di cui 15.000 coperti.
L'attività è senza CPI e senza denuncia PED per tubazioni gas (Art 16 DM 329/00).
Il tratto iniziale della tubazione gas è DN 200, interrato. catramato, posto in cunicolo di cemento (suppongo e spero), con pressione 2.8 bar.
Ora dovrei modificare parzialmente l'impianto gas e fare denuncia PED (oltre al CPI).
Nella denuncia PED devo indicare lo "stato di conservazione ed efficienza dell'attrezzatura", quindi anche della parte interrata.
Pensavo di ricorrere al test di pressione come indicato nel DM ai punti 4 e 6, ma è considerato integrativo (punto 4) della ispezione visiva e degli altri controlli strumentali previsti; quindi sembrerebbe insufficiente.
Una alternativa, a mio avviso, sarebbe il controllo ad Onde Guidate o simili, ma non l'ho mai adottato e non conosco i prezzi e comunque prima di addentrarmici (??) volevo avere un parere illuminante.
Ho letto anche le linee guida dell' ISPESL sulle onde guidata che però affermano che tale metodo di controllo serve solo come screening, per cui in caso di rilievo di una discontinuità , sono necessari ulteriori controlli "al fine di pervenire ad una caratterizzazione di dettaglio della discontinuità rilevata e della sua estensione".
Ho anche parlato del problema con l'ISPESL locale che mi deve però ancora dare una risposta.
Devo prendere una decisione, ma non ho ancora gli elementi per decidere. se qualcuno c'è già passato in mezzo..
grazie
tubi a norma PED
Moderatore: Edilclima
Re: tubi a norma PED
In sintesi volevo avere un parerre su che tipo di tubo scegliete in caso di nuova progettazione di impianto gas avente p.es:
Pressione MOP =3.0 bar
Diametro= DN 80
e quindi ricadente sotto PED
Grazie.
Pressione MOP =3.0 bar
Diametro= DN 80
e quindi ricadente sotto PED
Grazie.