Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Rob37
Messaggi: 1
Iscritto il: gio feb 21, 2013 17:16

Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria

Messaggio da Rob37 »

Nel 2008 ho installato nello scantinato una caldaia a condensazione Baxi Nuvola HT330 Confort e nel condotto della vecchia canna fumaria in muratura è stato inserito un tubo corrugato antiincendio di circa 8 metri specifico per caldaie a condensazione. Lo scarico della condensa è stato previsto all'interno del locale caldaia e vicino a quest'ultima. Preciso che la vecchia canna fumaria in muratura è incassata nel muro esterno rimanendo visibili solo due lati. Ho notato che in fondo a questi due lati visibili è comparsa della salsedine, provocata da umidità presumibilmente dovuta a condensa.
Mi è stato consigliato di riempire lo spazio della vecchia canna fumaria non occupato dal tubo corrugato mediante vari metri cubi di vermiculite gettati all'interno dall'alto del camino. Mi sembra un'operazione molto costosa, sia per il riempimento in se stesso e sia perchè per la sicurezza occorre montare 2 cavallette che arrivino al tetto.
Vorrei sapere cortesemente il vostro parere.
Grazie
Rob37
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria

Messaggio da Kalz »

quindi se passano dentro il condotto per intubamento una temperatura dei fumi intorno 60-70°C ( non condensa la caldaia )e minimo l'intercapedine tra il vano tecnico ( vecchio camino ) cìè uno spazio minimo di 3 cm per lato, l'intecapedine di aria dovrebbe avere un aumento di temepraturadovuto al fatto che il condotto per intubamento è monoparete quindi privo di isolamento termico.
Sinceramente la norma UNI 10845 e UNI 7129 indica che la struttura formata dal sistema di evacuazione fumi dalle parti murarie inerenti, deve essere considerata in modo globale al fine della valutazione della resistenza termica di parete, nel senso che la valutazione di resistenza termica ( condotto intubato intercapedine aria e muratura esitente della vecchia canna fumaria ) al fine di avere una temperatura di uscita dei fumi idonea.
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria

Messaggio da iltubo »

Il problema puo' essere che se il condotto e' in pressione, l'intercapedine e' ventilata direttamente dall'esterno con presa aria alla base ed alla sommita' , in questo caso l'aria che si scalda sale tirando dalla base del camino aria esterna fredda, la zona di muratura si raffredda al punto di far condensa con l'aria ambiente ..... e si fa il danno.
A me e' capitato un paio di volte, ho dovuto far chiudere quasi completamente la presa d'aria.

Se il condotto e' in pressione non si può riempire lo spazio di vermiculite ma deve essere ventilato.
Rispondi