Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

Buonasera a tutti,

avrei da risolvere il seguente problema:
dovrei creare una rete di naspi per l'impianato antincendio di un locale di pubblico intrattenimento.
Anche se fosse possibile direttamente l'allaccio alla rete idrica, ovviamente la società responsabile non assicura assolutamente la portata d'acqua richiesta dalla normativa.
Detto questo, dovrei creare un accumulo + gruppo di pompe.
Secondo i miei calcoli per n. 2 naspi, ai quali bisogna assicurare 70 l/min ad una pressione di 1,5 bar per 60 min, avrei bisogno di un accumulo di 4200 litri e fin qua, ci siamo.
Ma per il gruppo di pompe??
Sapreste consigliarmi la via più economica per farlo??
Ditte serie e non troppo care??
Pensate sia possibile trovare qualcosa di usato??

Grazie mille.
Cordiali Saluti.

Daniele
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da Terminus »

I gruppi pompe antincendio sono preassemblati e certificati dai produttori, compresa la quadristica elettrica di gestione.
Devi solo scegliere la combinazione che ti occorre e le prestazioni di portata e pressione.
Ce ne sono molti sul mercato: Grundfos, Lowara, DAB, Varisco, Nocchi, Salmson.....
Non tutti danno i medesimi servizi in termini di assistenza tecnica e di commissioning, ma in ogni caso devi pretendere gruppi certificati come conformi in tutto alla UNI EN 12845.
Roba usata non so se si trovi, ma considera che queste pompe sono destinate a non lavorare praticamente mai, ma all'occorrenza devono garantire la massima efficienza.
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

...certo che comunque è curioso, la normativa permetterebbe l'allaccio dei naspi dn 20 alla rete idrica, ma effettivamente, anche se ci fosse, quale società mai si prenderebbe la responsabilità di certificare l'approvvigionamento idrico richiesto...

Ho visto che sul mercato ci sono anche pompe immerse e blocchi già assemblati, sembrano una buona soluzione per gli spazi, ma di sicuro hanno l'aria di essere più cari....
Quanto costa far divertire la gente...... :(
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da Terminus »

Puoi provare a chiedere la dichiarazione all'ente dell'acquedotto.
Alcuni certificano le prestazioni minime e nel tuo caso non sono certo elevate.

Attento che le pompe sommerse non sono ben viste dalla UNI EN 12845 e vanno usate solo se non si può fare altrimenti.
Una piccola elettropompa sottobattente, anche senza la pilota, non costa poi tanto.
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

Terminus ha scritto:Puoi provare a chiedere la dichiarazione all'ente dell'acquedotto.
Alcuni certificano le prestazioni minime e nel tuo caso non sono certo elevate.

Attento che le pompe sommerse non sono ben viste dalla UNI EN 12845 e vanno usate solo se non si può fare altrimenti.
Una piccola elettropompa sottobattente, anche senza la pilota, non costa poi tanto.
Grazie mille Terminus, molto gentile....mi occupo di acustica e sono purtroppo a secco di queste nozioni....

ti chiederei troppo, visto che mi sembri molto esperto, quali specifiche devo chiedere ai vari produttori di gruppi di pompe per un preventivo economico? Per ora mi hanno sparato dai 5000 euro in su!!!!!
Chiedo per elettropompa sottobattente antincendio(indica semplicemente la posizione in cui viene installata??) senza quella pilota?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da Terminus »

Ovviamente la portata e la pressione necessari all'impianto (vedi con attenzione le perdite di carico).
Cmq ti ho dato una indicazione incompleta: il Dm pubblico spettacolo vuole un'alimentazione di riserva, quindi dovrai prevedere anche un gruppo elettrogeno per l'elettropompa (anche se sarà anch'esso abbastanza piccolo).
La pompa pilota non è indispensabile, ma è una tua scelta.
L'installazione sottobattente o soprabattente dipende dalla posizione reciproca del serbatoio e della pompa.
Ti consiglio di leggere la UNI 10779 e la UNI EN 12845 in proposito: vi sono diversi requisiti da soddisfare per un progetto a norma (il progetto è obbligatorio per il 37/08).
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

Ultimo dubbio,
in cui vedo alcune anomalie.
Ho incaricato un tecnico (perito industriale) di portare avanti la pratica antincendio, con conseguente progettazione delle vie di esodo, dichiarazione materiali ignifughi, posizionamento naspi e tutto il resto che serve ad un locale di pubblico spettacolo (sottolineo SOTTO le 200 persone).

Anche se normativamente parlando, non avrei bisogno dei NASPI perchè sotto le 200 persone, il dirigente ci obbliga con conseguente obbligo di vasca di accumulo e gruppo di pompaggio.... perchè secondo lui le attività a me vicine son ad alto rischio incendio (e non capisco io cosa ci posso fare, saranno ca..i loro) e che nel locale è presente arredamento di legno (che cmq devo trattare con vernice ignifuga).
A questo punto il tecnico mi dice di non poter fare il progetto dell'impianto per i NASPI e che devo rivolgermi ad un altro tecnico abilitato per questo e non basta comprare una poma certificata ma bisogna certificare tutto l'impianto (che nel mio caso, non essendoci praticamente caduta, prevalenza etc. etc. non credo sia cosa complicata).

Sono MOLTO DEMORALIZZATO... sto per rinunciare la mio progetto, devo essere sincero!!!
Ma è normale??

Accetto qualsiasi consiglio/suggerimento e/o supporto morale....
Grazie.
:evil: :twisted:
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

...altro dubbio.... non ho visto bene nella normativa cosa regolarizza sia la possibilità per le pompe sommerse che, quando si ha l'obbligo delle motopompe....

sono molto "ignorante" e sinceramente non vorrei farmi prendere per il collo dai soliti approfittatori che vendono il fumo per oro colato....
Grazie davvero.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da Terminus »

Il tuo tecnico ti può fare la pratica antincendio ma non può farti il progetto per l'impianto idrico ?
Forse è un p.i. elettrotecnico e, credo, non può a rigore progettare questo tipo di impianti, ma dovrebbe essere un p.i. meccanico/termotecnico o ing.

L'impianto, come ho detto sopra, va progettato da un tecnico abilitato (nell'ambito delle proprie competenze ovviamente) ed installato da ditta abilitata per il DM 37/08, la quale dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità di legge.

Cmq per il DPR 151/11 i locali ps sono soggetti a controllo VVF se >100 persone e comunque se A>200mq.
La norma di riferimento è il DM 19/08/96, che al Titolo XV dice cosa serve per l'impianto idrico antincendio.
Leggi per bene cosa sei obbligato a fare in funzione della tua specifica attività.
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

Ho letto attentamente tutte le normative e sono giunto ad una conclusione:

Il dirigente dei vv ff vuole scoraggiare gli imprenditori!

La normativa dice questo:

- Devono essere installati almeno naspi DN 20 nei seguenti casi:
- locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere a) e c), con capienza non superiore a 150 persone;
- locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere b), d), e), f), con capienza superiore a 300 persone e non
superiore a 600 persone. (I locale di tipo f) sono le sale da ballo).

Nel mio caso, faccio richiesta per il p.s. per un piccolo locale dove MAI potrebbero entrare più di 300 persone!!!

Mi spiegate perchè il dirigente mi vuole obbligare a mettere una rete di idranti che da preventivo a norma mi verrebbe a costare più di 15000,00 euro!!!???
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da Terminus »

L'attività necessita comunque di parere preventivo da parte dei VVF (che ti ritroverai in commissione di vigilanza).
Hai già ricevuto il parere alla richiesta di esame progetto ?
Se nel parere viene richiesto tale impianto, se la norma non lo impone, puoi provare a parlare con il funzionario per concordare una ripresentazione della pratica senza idranti/naspi e magari con qualche accorgimento compensativo.
Se i VVF insistono, purtroppo ti tocca chinare il capo e cercare almeno di risparmiare il risparmiabile.
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

...per ora ancora non abbiamo presentato il progetto ma siamo andati a parlare in via informale dall'ing. che è responsabile della commissione di vigilanza che a quanto pare si è impuntato sulla questione.

Ora proveremo, prima di presentare il progetto, di tornare a ragionarci normativa alla mano.

Vi terrò informati.
Grazie mille.
zig zag cafè
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 29, 2013 17:35

Re: Impianto anticendio per locale pubblico intrattenimento.

Messaggio da zig zag cafè »

...ragazzi, sto IMPAZZENDO, e non trovo secondo me giusto supporto dei miei tecnici!

Allora, ultima novità, in Comune, preparando la domanda per fare richiesta di agibiltà secondo l'art. 80 ai fini del rilascio della licenza per pubblico spettacolo e trattenimento (in questo caso danzante) alla Comm. di Vig. mi hanno spiegato, visto l'intrattenimento solo nell'area esterna (per cosi dire nel giardino) devo fare richiesta solo, appunto, per quest'area dove verrà svolto il ballo!

Così allora le cose si complicano...
Riassumendo:
- attività già esistente, un chiosco Bar con giardino annesso di proprietà autorizzato già agibile per attività commerciali.

Si richiede la possibilità di far ballare in una zona del giardino.

Cosa devo presentare ai vigili del fuoco!!?!?!?!?!?!? Possibile che nessuno riesce ad essere chiaro, compresi i VVF??!?!?!?!

C'è ovviamente differenza sostanziale anche secondo il DM del '96, sul fare richiesta per una sala da ballo o discoteca (come mi è stato richiesto dai VVF) piuttosto che per un luogo aperto, per intrattenimenti generici, incluso il ballo.
Allego per comodità planimetria del locale e link a documento trovato su internet importante a pag. 18 (cliccando la terza scelta fra le proposte):

http://www.google.it/search?q=pubblico+ ... e&ie=UTF-8
Rispondi