La ricerca ha trovato 32 risultati

da aleferik
ven giu 03, 2016 18:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raffrescamento presente solo in alcuni appartamenti
Risposte: 2
Visite : 1335

Re: Raffrescamento presente solo in alcuni appartamenti

ok, hai ragione.... Scusa la domanda!!! :oops: :oops: :oops: :oops:
da aleferik
ven giu 03, 2016 12:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raffrescamento presente solo in alcuni appartamenti
Risposte: 2
Visite : 1335

Raffrescamento presente solo in alcuni appartamenti

Buongiorno a tutti, sto inserendo in ec700 i dati di un condominio alimentato da un generatore centralizzato e caratterizzato dal fatto che alcuni appartamenti hanno il condizionatore e altri no, come è possibile indicare quali sono gli appartamenti con condizionatore, differenziandoli dagli altri? ...
da aleferik
mar gen 05, 2016 18:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Ok, no, non lo è per niente.. Grazie dell'aiuto!
da aleferik
mar gen 05, 2016 18:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Allora come funziona la regolazione? In temperatura, non in potenza. Maggiore la potenza richiesta quando maggiore è la differenza tra la temperatura di mandata del bruciatore e il setpoint. Il setpoint è determinato scegliendo il maggiore dei setpoint dei tre (o enne) spillamenti, eventualmente co...
da aleferik
mar gen 05, 2016 16:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Allora come funziona la regolazione?
da aleferik
mar gen 05, 2016 16:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Ah certo.. in base alla normale logica delle caldaie modulanti.. maggiore è la differenza di temperatura tra ritorno e mandata impostata, maggiore potenza avrà il bruciatore
da aleferik
mar gen 05, 2016 15:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

il bruciatore della caldaia in modo che la temperatura del fluido in uscita dalla caldaia stessa seguisse le esigenze della zona che chiede la massima temperatura. Ovvio, eventualmente detratto della correzione climatica. Ok, quindi non regolano la mandata solo con la miscelazione ma anche interven...
da aleferik
mar gen 05, 2016 14:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Tecnicamente rilanci qualcosa che ha subito un arresto dopo un movimento o ne aumenti le prestazioni idrauliche Sì, infatti mi riferivo proprio a questo, nel caso in questione rilancio un fluido dopo che questo ha attraversato il separatore idraulico.. Tutto questo impianto però, come dicevo all'in...
da aleferik
mar gen 05, 2016 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

esistono regolatori multizona abbinati alla caldaia ed in questo caso la temperatura di caldaia segue le esigenze della zona che chiede la massima temperatura. Se si tratta di radiatori condivido la non necessità di partenze suddivise. Proponi pompa elettronica unica e se vuoi una regolazione per s...
da aleferik
mar gen 05, 2016 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona E che differenza c'è, a parte le pompe? Che invece di avere una sola partenza dalla centrale termica con stacchi piano per piano gestiti da valvole di...
da aleferik
mar gen 05, 2016 12:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Re: Gruppo di rilancio in centrale termica

Buongiorno a tutti e buon anno! Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta .... "Gruppi di rilancio" di che? Dei dadi? Certo che tra te (geometra?) e l'installatore (idraulico?) fate una bella coppia, mi chiedo con che coraggio prendete lavori che non sapete gestire. Prima ...
da aleferik
lun gen 04, 2016 10:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Gruppo di rilancio in centrale termica
Risposte: 20
Visite : 8498

Gruppo di rilancio in centrale termica

Buongiorno a tutti e buon anno! Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta (zone: taverna-zona giorno-zona notte) e l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona alimentata da un gru...
da aleferik
lun dic 14, 2015 16:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico parete controterra-pavimento interrato
Risposte: 5
Visite : 3600

Re: Ponte termico parete controterra-pavimento interrato

Il problema c'è. In questo caso come in altri, l'utilizzo di Therm in realtà va a "correggere" il calcolo di EC o di altri SW. Ovvero, con Therm calcoli il flusso di calore per unità di tempo uscente dal modello da te costruito. Poi fai la differenza tra questo flusso e quello che calcola...
da aleferik
lun dic 14, 2015 12:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico parete controterra-pavimento interrato
Risposte: 5
Visite : 3600

Re: Ponte termico parete controterra-pavimento interrato

Grazie, lo Psi interno però non può essere negativo nella mia configurazione.. Comunque se anche per te il procedimento è giusto avrò sbagliato a inserire qualche dato..
da aleferik
lun dic 14, 2015 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico parete controterra-pavimento interrato
Risposte: 5
Visite : 3600

Ponte termico parete controterra-pavimento interrato

Ciao a tutti per calcolare il ponte termico del titolo utilizzo Therm, costruisco il modello secondo le indicazioni del paragrafo 10.4.1 della UNI 10211, nelle boundary conditions indico le condizioni al contorno all'interno del locale e sulla superficie del terreno e calcolo L2d.. A questo punto, p...
da aleferik
mer dic 09, 2015 18:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento controterra
Risposte: 3
Visite : 1159

Re: Pavimento controterra

nella 13789 si stabilisce in base a cosa il pavimento si considera interrato o appoggiato sul terreno?
da aleferik
mer dic 09, 2015 18:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento controterra
Risposte: 3
Visite : 1159

Re: Pavimento controterra

Nessuno mi sa aiutare?
da aleferik
mer dic 09, 2015 17:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento controterra
Risposte: 3
Visite : 1159

Pavimento controterra

Ciao a tutti, devo modellare con ec700 una taverna le cui pareti laterali sono per due lati controterra e per gli altri 2 lati confinanti con un giardino. Quando vado a indicare il solaio controterra come lo devo indicare? interrato o appoggiato?
Grazie
da aleferik
gio nov 05, 2015 20:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contabilizzatori DLgs 102-2014
Risposte: 96
Visite : 23061

Re: Contabilizzatori DLgs 102-2014

Ciao a tutti ripesco questo thread perché devo risolvere la questione su chi è questa famosa "impresa di fornitura del servizio", secondo me è l'ente a cui il condominio, se ad esempio è dotato di caldaia a gas, paga ad esempio il combustibile (ad es. enel o simili) e non l'impresa a cui i...
da aleferik
mar ott 06, 2015 17:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di generazione
Risposte: 1
Visite : 998

Rendimento di generazione

Buonasera a tutti, probabilmente sto facendo un grossissimo errore comunque non riesco a tirare fuori le gambe da un problema: al fine di calcolare il rendimento di generazione di una caldaia ho creato due versioni di un progetto reale, nel primo ho ricostruito fedelmente la geometria del fabbricato...
da aleferik
gio lug 02, 2015 18:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cassonetti
Risposte: 29
Visite : 13262

Re: Cassonetti

Ok, anche a me torna questa come soluzione migliore.. Grazie
da aleferik
gio lug 02, 2015 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cassonetti
Risposte: 29
Visite : 13262

Re: Cassonetti

SuperP ha scritto:
aleferik ha scritto:Hai ragione, in effetti l'aria non è ventilata..

Hai letto la norma sbaglaita

?
da aleferik
gio lug 02, 2015 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cassonetti
Risposte: 29
Visite : 13262

Re: Cassonetti

Un'altra cosa, in questo modo vengono valori lontanissimi da quello che diceva la vecchia uni ts 11300 (indicava 6 di tasmittanza per cassonetti non isolati)..
Valori del genere si raggiungono se si considera, nella stratigrafia, il solo pannello interno in legno del cassonetto..
Siete d'accordo?
da aleferik
gio lug 02, 2015 16:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cassonetti
Risposte: 29
Visite : 13262

Re: Cassonetti

Eh sì... ma nel mio caso è parecchio difficile..
Hai ragione, in effetti l'aria non è ventilata..
Grazie
da aleferik
gio lug 02, 2015 15:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cassonetti
Risposte: 29
Visite : 13262

Cassonetti

Ciao a tutti, non riesco a capire come edilclima inserisce il cassonetto delle finestre: bisogna creare il cassonetto sottoforma di parete (pannello in legno, aria debolmente ventilata, pannello in legno, veletta in cls) e poi nella sezione modulo dei serramenti indicare l'altezza del cassonetto e l...
da aleferik
sab mar 17, 2012 10:50
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Relazione acustica per sostituzione serramenti
Risposte: 7
Visite : 4878

Re: Relazione acustica per sostituzione serramenti

In comune m'hanno detto di fare una dichiarazione dove dico che i materiali che verranno utilizzati rispettano i requisiti acustici passivi del dpcm... ma come faccio a sapere il potere fonoisolante della mia parete.. è una parete da 50 in muratura portante, probabilmente mista a pietrame.. figuriam...
da aleferik
ven mar 16, 2012 17:03
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Relazione acustica per sostituzione serramenti
Risposte: 7
Visite : 4878

Re: Relazione acustica per sostituzione serramenti

nessuno sa rispondere?
da aleferik
ven mar 16, 2012 15:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info legge 10 per sostituzione serramenti
Risposte: 3
Visite : 1355

Info legge 10 per sostituzione serramenti

ciao a tutti, avrei una domanda: in un appartamento devo cambiare tutti gli infissi esterni e in più una finestra diventa porta finestra.. secondo la normativa devo fare la legge 10 per il cambiamento delle trasmittanze? O per basta anche solo la dichiarazione del produttore delle finestre?
da aleferik
ven mar 16, 2012 15:53
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Relazione acustica per sostituzione serramenti
Risposte: 7
Visite : 4878

Relazione acustica per sostituzione serramenti

Ciao a tutti in un appartamento devo cambiare tutti gli infissi esterni e in più una finestra diventa porta finestra.. secondo la normativa devo fare la relazione acustica?