Supponendo di lavorare in un locale (luogo di intrattenimento) in cui non
risulta prescritta, ai sensi del DM 19 agosto 1996, in nessun ambiente l'installazione di impianto
di rivelazione automatica degli incendi, come si può realizzare "un sistema automatico
di riporto al piano di uscita dell ...
La ricerca ha trovato 11 risultati
- mer gen 20, 2010 00:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: sistema automatico di riporto ascensore
- Risposte: 0
- Visite : 554
- gio gen 14, 2010 12:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: travi e metodo tabellare
- Risposte: 7
- Visite : 2155
Re: travi e metodo tabellare
Anche a me sarebbe di notevole pacificamento interiore la presenza di chiarimenti
ministeriali. E' chiaro che è un argomento che merita chiarimento; se per valutare
la resistenza al fuoco di elementi strutturali in CA ordinario inseriti in banali e semplici
strutture occorre il metodo analitico ...
ministeriali. E' chiaro che è un argomento che merita chiarimento; se per valutare
la resistenza al fuoco di elementi strutturali in CA ordinario inseriti in banali e semplici
strutture occorre il metodo analitico ...
- mer gen 13, 2010 21:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: travi e metodo tabellare
- Risposte: 7
- Visite : 2155
Re: travi e metodo tabellare
Beh, io pensavo, e ne ero quasi certo in realtà, che la condizione di appoggio semplice
fosse la condizione limite, la peggiore (in travate continue il momento in campata
non arriva mai a qL2/8 ), che d'altra parte per strutture intelaiate in calcestruzzo ordinario
non si ha praticamente mai, e che ...
fosse la condizione limite, la peggiore (in travate continue il momento in campata
non arriva mai a qL2/8 ), che d'altra parte per strutture intelaiate in calcestruzzo ordinario
non si ha praticamente mai, e che ...
- mer gen 13, 2010 09:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: travi e metodo tabellare
- Risposte: 7
- Visite : 2155
travi e metodo tabellare
ciao, ho già postato questo mio dubbio, che continuo a non aver risolto:
per l'applicazione del metodo tabellare per la classificazione di resistenza,
di cui al DM 16 febbraio 2007, per una trave in CA (tabella D.6) non
semplicemente appoggiata la tabella suddetta è ancora utilizzabile o
bisogna ...
per l'applicazione del metodo tabellare per la classificazione di resistenza,
di cui al DM 16 febbraio 2007, per una trave in CA (tabella D.6) non
semplicemente appoggiata la tabella suddetta è ancora utilizzabile o
bisogna ...
- mer gen 13, 2010 09:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: due interrogativi...
- Risposte: 2
- Visite : 788
Re: due interrogativi...
ok, grazie. Il discorso del metodo tabellare però
ancora mi resta un pò dubbio..
ancora mi resta un pò dubbio..
- lun gen 11, 2010 13:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: due interrogativi...
- Risposte: 2
- Visite : 788
due interrogativi...
Salve a tutti, avrei due interrogativi che vorrei chiarire col vostro aiuto.
Al punto 2.2.4 del D.M. 19 agosto 1996 (norma tecnica antincendio per locali
di intrattenimento e pubblico spettacolo) vi è scritto che sono ammessi all'interno dei locali
spazi allestiti per esposizione o vendita; se esse ...
Al punto 2.2.4 del D.M. 19 agosto 1996 (norma tecnica antincendio per locali
di intrattenimento e pubblico spettacolo) vi è scritto che sono ammessi all'interno dei locali
spazi allestiti per esposizione o vendita; se esse ...
- mer dic 09, 2009 14:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: infissi e carico d'incendio
- Risposte: 2
- Visite : 756
Re: infissi e carico d'incendio
E' quello che immaginavo, però ero dubbioso.
- mar dic 08, 2009 16:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: infissi e carico d'incendio
- Risposte: 2
- Visite : 756
infissi e carico d'incendio
Secondo voi serramenti in legno e per giunta trattati sul lato interno
per avere una resistenza EI 60, vanno messi in conto nel calcolo del carico
di incendio di un'ambiente?
per avere una resistenza EI 60, vanno messi in conto nel calcolo del carico
di incendio di un'ambiente?
- ven dic 04, 2009 10:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: autorimesse e resistenza al fuoco
- Risposte: 5
- Visite : 2293
Re: autorimesse e resistenza al fuoco
ecco, così le cose mi sembra che quadrino meglio. Ti ringrazio.
- ven dic 04, 2009 00:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: autorimesse e resistenza al fuoco
- Risposte: 5
- Visite : 2293
Re: autorimesse e resistenza al fuoco
Si, il DM 9 marzo 2007 si applica alle sole attività non regolate da apposita norma,
questo è ben chiarito sia dallo stesso DM che da voi stessi,
ma, come ho già scritto, il punto 3.4 del suddetto DM esordisce dicendo:
" fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco ...
questo è ben chiarito sia dallo stesso DM che da voi stessi,
ma, come ho già scritto, il punto 3.4 del suddetto DM esordisce dicendo:
" fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco ...
- gio dic 03, 2009 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: autorimesse e resistenza al fuoco
- Risposte: 5
- Visite : 2293
autorimesse e resistenza al fuoco
ciao a tutti. Il DM 1 febbraio 1986 (norme di sicurezza antincendi per le autorimesse),
al punto 3.4 dice "fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco
degli elementi costruttivi prevista dalla legge 2 febbraio 1974 n° 64, dovranno essere
osservate le seguenti ...
al punto 3.4 dice "fino a quando non saranno state emanate le norme sulla resistenza al fuoco
degli elementi costruttivi prevista dalla legge 2 febbraio 1974 n° 64, dovranno essere
osservate le seguenti ...