se io considero le pareti (o meglio ancora soltanto i solai) come superfici disperdenti della mia unità immobiliare(di un edificio in costruzione quindi in parte disabitato) la superficie disperdente aumenterà (situazione sfavorevole dal mio punto di vista) e ...
dovrei effettuare un ACE per un passaggio di proprietà di 1 immobile con prima CE del 2007 e ultima variante alla CE del 2010. Il venditore fornisce l'appartamento chiavi in mano SENZA caldaia (ma con impianto di riscaldamento predisposto). Premesso che non c'è un AQE per tale edificio starà al buon ...
in che senso dal 2010 si applica?!
cioè tutti gli edifici con C.E. datata 2010 devono essere di classe C?
per tutti quelli con C.E. antecedente al 2010 l'importante che rispettino i limiti
poi possono avere qualsiasi classe?
perdonate la confusione
sò che la normativa di riferimento non ne prevede ma io avevo pensato di presentare oltre all'aqe nudo e crudo con i valori di fabbisogno di energia primaria e relativi indici etc... delle piccole schede tecniche come ad esempio la piantina con legenda dei materiali utilizzati nelle strutture ...
in pratica in Termus io inserisco la superficie disperdente per il vano e metto il valore di trasmittanza calcolato a penna e calamaio che naturalmente è inferiore a quello limite x la mia zona climatica il problema è che il software in questione non segna una scheda tecnica come nelle altre ...
eheh proprio in questi giorni anche io mi sono fatto le tue stesse domande
ma un comma nel dm nazionale?!
per chi non si trova in Lombardia a cosa fà riferimento!??!