La ricerca ha trovato 18 risultati
- gio giu 03, 2021 14:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova caldaia e legge 10?
- Risposte: 7
- Visite : 2940
Re: Nuova caldaia e legge 10?
Beh, le caldaie non è che vadano registrate in Comune. Forse intendi il deposito della relazione L10/91, la quale però è normale che non ci sia per edifici costruiti prima del 93-94, e anche l'eventuale dichiarazione di conformità degli impianti fino a qualche anno fa, sebbene obbligatoria, il ...
- gio giu 03, 2021 13:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova caldaia e legge 10?
- Risposte: 7
- Visite : 2940
Re: Nuova caldaia e legge 10?
Non risultava in comuneboba74 ha scritto: gio giu 03, 2021 12:57 "Registrata" che significa? Priva di libretto? O che l'edificio era riscaldato abusivamente?
- gio giu 03, 2021 12:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova caldaia e legge 10?
- Risposte: 7
- Visite : 2940
Re: Nuova caldaia e legge 10?
la sola sostituzione di caldaia <35 kW è un caso in cui si può omettere la L10.
Se però viene toccata anche la distribuzione o i terminali allora va fatta, almeno questo è ciò che ho sempre saputo e interpretato.
Grazie, anche a me leggendo era parso di capire che in questo caso poteva essere ...
- gio giu 03, 2021 12:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova caldaia e legge 10?
- Risposte: 7
- Visite : 2940
Nuova caldaia e legge 10?
Buongiorno a tutti,
un quesito sul quale spero mi possiate aiutare.
Nell'ambito di alcuni lavori di manutenzione straordinaria in un'appartamento, sono andato a sostituire la caldaia riscaldamento/produzione acs.
La vecchia caldaia per motivi a me ignoti non era registrata dal precedente ...
un quesito sul quale spero mi possiate aiutare.
Nell'ambito di alcuni lavori di manutenzione straordinaria in un'appartamento, sono andato a sostituire la caldaia riscaldamento/produzione acs.
La vecchia caldaia per motivi a me ignoti non era registrata dal precedente ...
- mer feb 03, 2021 08:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Provo allora a riformulare la domanda:
È possibile accatastare un’unità immobiliare residenziale, adibita ad abitazione, casa, dimora chiamiamola come si vuole, senza cucina o angolo cottura?
Io credo proprio di no.
Se così non è chiedo gentilmente di dimostrarmelo, non però prendendo per esempio ...
È possibile accatastare un’unità immobiliare residenziale, adibita ad abitazione, casa, dimora chiamiamola come si vuole, senza cucina o angolo cottura?
Io credo proprio di no.
Se così non è chiedo gentilmente di dimostrarmelo, non però prendendo per esempio ...
- mer feb 03, 2021 08:12
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Perfetto, quindi rimane dimostrato che la presenza della cucina non è un requisito sufficiente per dimostrare l'autonomia dell'immobile. CVD.
Come rivoltare la questione, per avere ragione a tutti i costi.
Semmai ho sostenuto che, in immobili residenziali , l’assenza di una cucina/angolo ...
- mar feb 02, 2021 21:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Io posseggo un monolocale senza cucina, ad esempio.
Nella planimetria è indicato "soggiorno con angolo cottura".
Comunque nel primo post hai parlato di immobili genericamente . E come vedi ci sono tante categorie ...
- mar feb 02, 2021 21:36
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Interessante grazie
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Interessante grazie
- mar feb 02, 2021 21:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Gentilmente mi indica secondo quale normativa un immobile senza cucina può essere considerato funzionalmente autonomo?
Grazie
Grazie
- mar feb 02, 2021 20:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Ripeto, non vi sarà autonomia funzionale nelle singole unità.
Se poi voglio non vedo che cosa mi vieti di mettere una caldaia in ogni stanza.
Se poi voglio non vedo che cosa mi vieti di mettere una caldaia in ogni stanza.
- mar feb 02, 2021 17:39
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Peraltro immagino che il fatto che l'impianto sia separato non sia una cosa che figura sulle carte di accatastamento/accorpamento e mentre invece l'analisi sull'autonomia funzionale venga fatta anche in base alle planimetrie indicate.
Chiaro è che se uno presenta un accatastamento con due cucine la ...
Chiaro è che se uno presenta un accatastamento con due cucine la ...
- mar feb 02, 2021 17:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Qua non si sta parlando di strumenti urbanistici o catasto.
Si sta parlando di detrazioni e fiscalità. All'agenzia delle entrate se ne fottono della cucina.
Ed è logico che l'ADE se ne freghi, perché tu stai facendo sparire un'immobile, sottraendo un bel po' di soldini di tasse (perché ovviamente ...
- mar feb 02, 2021 17:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
e quali sarebbero allora gli elementi che identificano una autonomia funzionale di un immobile?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
Ci sono tantissimi thread che parlano dell'autonomia funzionale. Quello degli impianti è ovviamente ...
- mar feb 02, 2021 15:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
e quali sarebbero allora gli elementi che identificano una autonomia funzionale di un immobile?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
- mar feb 02, 2021 14:57
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
l'Agenzia delle Entrate nella circolare N. 27/E del 13 giugno 2016 ha chiarito che non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali ...
- mar feb 02, 2021 11:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
per caso qualcuno mi saprebbe consigliare?
Grazie!
Grazie!
- ven gen 29, 2021 10:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
Re: detrazione 65 e accorpamento
Quante U.I. ha il condominio ?
il mio civico ha 8 interni. il civico adiacente che fa comunque parte fisicamente dello stesso caseggiato ha altre 11 UI
questo interviene in qualche modo?
Dal punto di vista impiantistico intenderei mantenere però indipendenti le due unità, mantenendo due ...
- mar gen 26, 2021 21:46
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione 65 e accorpamento
- Risposte: 32
- Visite : 4580
detrazione 65 e accorpamento
Buonasera
vi chiedo una consulenza come segue
sono in fase di ristrutturazione di due immobili di mia proprietà adiacenti l'un l'altro in un condominio con riscaldamento autonomo ciascuno. Contestualmente alla ristrutturazione verrà effettuato un accorpamento per rendere unica l'unità immobiliare ...
vi chiedo una consulenza come segue
sono in fase di ristrutturazione di due immobili di mia proprietà adiacenti l'un l'altro in un condominio con riscaldamento autonomo ciascuno. Contestualmente alla ristrutturazione verrà effettuato un accorpamento per rendere unica l'unità immobiliare ...