Grazie.
Effettivamente è cosi, o una nuova alimentazione combinata oppure 2 alimentazioni singole superiori una per ogni impianto.
La ricerca ha trovato 19 risultati
- mer giu 25, 2025 16:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Imp. Idranti + imp. sprikler
- Risposte: 2
- Visite : 269
- mer giu 25, 2025 11:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Imp. Idranti + imp. sprikler
- Risposte: 2
- Visite : 269
Imp. Idranti + imp. sprikler
Buongiorno.
Vi chiedo un confronto su questo tema.
Un fabbricato industriale è gia dotato di imp. idranti con prot. esterna interna e alimentazione singola superiore.
A seguito di cambio lavorazione si intende realizzare anche un impianto sprinkler con una sua alimentazione separata da quello degli ...
Vi chiedo un confronto su questo tema.
Un fabbricato industriale è gia dotato di imp. idranti con prot. esterna interna e alimentazione singola superiore.
A seguito di cambio lavorazione si intende realizzare anche un impianto sprinkler con una sua alimentazione separata da quello degli ...
- mer mag 07, 2025 14:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 51
- Risposte: 3
- Visite : 3308
Re: Attività 51
Grazie.
Effettivamente è cosi, basta che ci sia una attrezzatura con una fiamma libera o la generazione di calore.
Effettivamente è cosi, basta che ci sia una attrezzatura con una fiamma libera o la generazione di calore.
- mer mag 07, 2025 12:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 51
- Risposte: 3
- Visite : 3308
Attività 51
Buongiorno.
Breve confronto per un dubbio...
Officina con la presenza di 9 postazioni di sadatura al mig/tig (arco elettrico) costituisce attività 51?
Cioè queste salture sono da ritenersi lavorazioni a caldo di metalli? Quindi attità 51!
Sembra di si...
Grazie
Iv.
Attività 51:
Stabilimenti ...
Breve confronto per un dubbio...
Officina con la presenza di 9 postazioni di sadatura al mig/tig (arco elettrico) costituisce attività 51?
Cioè queste salture sono da ritenersi lavorazioni a caldo di metalli? Quindi attità 51!
Sembra di si...
Grazie
Iv.
Attività 51:
Stabilimenti ...
- mer feb 26, 2025 14:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
- Risposte: 10
- Visite : 1793
Re: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
Grazie del confronto.
Perfetto, allora interpreto cosi, riprendendo la definizione di attività (in generale) del codice.
Attività: complesso delle azioni organizzate svolte in un luogo delimitato, che può presentare pericolo d’incendio o esplosione (quindi ove ha pertinanza il titolare dell ...
Perfetto, allora interpreto cosi, riprendendo la definizione di attività (in generale) del codice.
Attività: complesso delle azioni organizzate svolte in un luogo delimitato, che può presentare pericolo d’incendio o esplosione (quindi ove ha pertinanza il titolare dell ...
- mer feb 26, 2025 11:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
- Risposte: 10
- Visite : 1793
Re: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
Grazie del riscontro. Cerco di essere più preciso.
La questione è nella defnizione di attività, che nel codice c'è, ma entra in conflitto con l'indicazione "tutta l'attività".
In un compartimento ho la verniciatura (att. 14), in un secondo compartimento ho la lavorazione metalli (att.54).
Si può ...
La questione è nella defnizione di attività, che nel codice c'è, ma entra in conflitto con l'indicazione "tutta l'attività".
In un compartimento ho la verniciatura (att. 14), in un secondo compartimento ho la lavorazione metalli (att.54).
Si può ...
- mar feb 25, 2025 12:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
- Risposte: 10
- Visite : 1793
Re: Attribuzione Livello prestazione per la misura S7
Buongiorno a tutti.
Riprendo questi messaggi nel forum per un ulterire confronto/approfondimento.
Se un grande capannone industriale è diviso in compartimenti ciascuno con una attitivà soggetta (es. magazzino, reperto ecc.), se considero uno di questi compartimenti singolarmente e realizzo un irai ...
Riprendo questi messaggi nel forum per un ulterire confronto/approfondimento.
Se un grande capannone industriale è diviso in compartimenti ciascuno con una attitivà soggetta (es. magazzino, reperto ecc.), se considero uno di questi compartimenti singolarmente e realizzo un irai ...
- mer mag 24, 2023 11:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CARICO INCENDIO DI PARETI DI LEGNO ESTERNE
- Risposte: 4
- Visite : 612
Re: CARICO INCENDIO DI PARETI DI LEGNO ESTERNE
Effettivamente è cosi ... anche se si potrebbe obiettare sul loro effettivo completo coinvolgimento nell'incendio
Quindi anche tutti i serramenti!
Grazie
Quindi anche tutti i serramenti!
Grazie
- mar mag 23, 2023 18:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CARICO INCENDIO DI PARETI DI LEGNO ESTERNE
- Risposte: 4
- Visite : 612
CARICO INCENDIO DI PARETI DI LEGNO ESTERNE
Propongo un confronto:
- una parete di legno perimetrale esterna (di tamponamento, non portante) di un edificio industriale partecipa interamente al carico d'incendio del compartimento?
La parete è costituita nello spessore: da 5 cm legno + lana minerale 20cm e montati + legno 5 cm.
L'esposizione al ...
- una parete di legno perimetrale esterna (di tamponamento, non portante) di un edificio industriale partecipa interamente al carico d'incendio del compartimento?
La parete è costituita nello spessore: da 5 cm legno + lana minerale 20cm e montati + legno 5 cm.
L'esposizione al ...
- lun dic 20, 2021 17:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
- Risposte: 4
- Visite : 710
Re: supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
Ragionevole.
Condivido pienamente.
Grazie del confronto.
Iv.
Condivido pienamente.
Grazie del confronto.
Iv.
- gio dic 16, 2021 08:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
- Risposte: 4
- Visite : 710
Re: supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
Ciao.
Per confronto: al punto 6.10.1 nella versione UNI 9494-2:2017 indica i componenti principali anche "staffaggi e supporti" nell'ultimo trattino in elenco.
Poi dice lo stesso paragrafo: I componenti devono essere dimensionati per resistere alle sollecitazioni a cui saranno sottoposti durante il ...
Per confronto: al punto 6.10.1 nella versione UNI 9494-2:2017 indica i componenti principali anche "staffaggi e supporti" nell'ultimo trattino in elenco.
Poi dice lo stesso paragrafo: I componenti devono essere dimensionati per resistere alle sollecitazioni a cui saranno sottoposti durante il ...
- mar dic 14, 2021 18:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
- Risposte: 4
- Visite : 710
supporti e staffaggi ventilatori SEFFC
Buonasera.
I supporti e staffaggi per i ventilatori e anche jet fan devono avere specifica resistenza al fuoco. Quanto?
Sembra di si con rif. par. 6.10.1 della UNI 9494.
Per una resistenza uguale al compartimento? ... Forse è troppo.
Per una temperatura uguale alla funzione del ventilatore es. F400 ...
I supporti e staffaggi per i ventilatori e anche jet fan devono avere specifica resistenza al fuoco. Quanto?
Sembra di si con rif. par. 6.10.1 della UNI 9494.
Per una resistenza uguale al compartimento? ... Forse è troppo.
Per una temperatura uguale alla funzione del ventilatore es. F400 ...
- lun nov 15, 2021 09:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: EI in solai in legno
- Risposte: 4
- Visite : 1003
Re: EI in solai in legno
Grazie del riscontro.
Per approfondire EC prevede anche un metodo di calcolo della prestazione EI.
E' utilizzabile?
Iv.
Per approfondire EC prevede anche un metodo di calcolo della prestazione EI.
E' utilizzabile?
Iv.
- mar nov 09, 2021 18:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: EI in solai in legno
- Risposte: 4
- Visite : 1003
EI in solai in legno
Buonasera.
Ecco le questione.
In solai intermedi in legno realizzati a piu strati con struttura orizzontale portante a pannelli lamellari accostati spessore es. 120mm e strati di finitura a pavimento in pannelli MDF es. 15+15mm è possibile calcolare la prestazione EI di res. al fuoco del solaio (es ...
Ecco le questione.
In solai intermedi in legno realizzati a piu strati con struttura orizzontale portante a pannelli lamellari accostati spessore es. 120mm e strati di finitura a pavimento in pannelli MDF es. 15+15mm è possibile calcolare la prestazione EI di res. al fuoco del solaio (es ...
- mar nov 10, 2020 14:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo idranti UNI 10779
- Risposte: 2
- Visite : 760
Re: Collaudo idranti UNI 10779
Effettivamente le criticità sono sempre le giunzioni.
Iv.
Iv.
- mar nov 10, 2020 11:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo idranti UNI 10779
- Risposte: 2
- Visite : 760
Collaudo idranti UNI 10779
Buongiorno.
Vi pongo una questione.
La UNI 10779 prevede che la rete sia costituita da tubazioni PN12 (pressione nominale 1,2MPa).
Il collaudo (prova idrostatica) al punto 9.2.2 prevede che debba essere eseguito con pressione minimasi 1,5 MPa (15 bar).
Vi chiedo se avete una spiegazione di questo ...
Vi pongo una questione.
La UNI 10779 prevede che la rete sia costituita da tubazioni PN12 (pressione nominale 1,2MPa).
Il collaudo (prova idrostatica) al punto 9.2.2 prevede che debba essere eseguito con pressione minimasi 1,5 MPa (15 bar).
Vi chiedo se avete una spiegazione di questo ...
- mar nov 10, 2020 10:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: anello antincendio esistente - adeguamento
- Risposte: 10
- Visite : 3085
Re: anello antincendio esistente - adeguamento
Salve.
Ho concordato con il Comando di mantenre la rete perchè esistente in conformità alla UNI 10779. E' statà ritarata la valvola di sicurezza dell'attacco motopompa a 10 bar.
Iv.
Ho concordato con il Comando di mantenre la rete perchè esistente in conformità alla UNI 10779. E' statà ritarata la valvola di sicurezza dell'attacco motopompa a 10 bar.
Iv.
- gio gen 16, 2020 10:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: anello antincendio esistente - adeguamento
- Risposte: 10
- Visite : 3085
Re: anello antincendio esistente - adeguamento
Anno di installazione 1994 (c'è anche la data di produzione marcata sul tubo).
Se guardo la UNI 10779 e solo il capitolo 11 INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI (tralascaindo gli altri capitoli della norma in quanto non pertinenti)
e poi leggo il paragrafo 11.3.3 Prestazioni minime:
Il sistema completo ...
Se guardo la UNI 10779 e solo il capitolo 11 INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI (tralascaindo gli altri capitoli della norma in quanto non pertinenti)
e poi leggo il paragrafo 11.3.3 Prestazioni minime:
Il sistema completo ...
- mer gen 15, 2020 10:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: anello antincendio esistente - adeguamento
- Risposte: 10
- Visite : 3085
Re: anello antincendio esistente - adeguamento
Buogiorno a tutti.
Riprendo la questione di impianti idrici esitenti. La questione:
- impianto idrico PN 10 esistente;
- a servizio di un capannone con attività sotto il controllo dei vvf in cui è stato presentato un progetto con il Codice nella versione piu recente. Si dice che l'impianto idrico ...
Riprendo la questione di impianti idrici esitenti. La questione:
- impianto idrico PN 10 esistente;
- a servizio di un capannone con attività sotto il controllo dei vvf in cui è stato presentato un progetto con il Codice nella versione piu recente. Si dice che l'impianto idrico ...