Certamente. Il punto A.2 - Alimentazione promiscua - può essere utlizzato per bypassare la la UNI 11292. Dal punto di vista della sicurezza non vedo vantaggi ma questi ci sono sicuramente per risolvere il mio problema.
Grazie
La ricerca ha trovato 4 risultati
- mar mar 28, 2017 12:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pompa surpressione
- Risposte: 8
- Visite : 2763
- sab mar 18, 2017 16:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pompa surpressione
- Risposte: 8
- Visite : 2763
Re: Pompa surpressione
Il problema sta proprio nella norma che tu ha citato, la UNI 10779, in quanto parla di accesso dall'esterno al locale pompe ma attenzione, non di ce accesso diretto dall'esterno, questo vignifica che può esserci anche un accesso indiretto dall'esterno?
- mer mar 15, 2017 15:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pompa surpressione
- Risposte: 8
- Visite : 2763
Re: Pompa surpressione
Purtroppo la norma o la applichi tutta oppure, se ti trovi in un edificio vecchio, devi chiedere la deroga ai VV.F. in quanto alla fine spetta al tecnico dichiarane la conformità.
- mer mar 15, 2017 10:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pompa surpressione
- Risposte: 8
- Visite : 2763
Pompa surpressione
Non trovo esaustiva le norme UNI 9490 - 10779 in ordine ai gruppi di pressione per una rete idranti.
A Milano, dove è possibile, a certe condizioni, dotare la rete idranti di una pompa di surpressione allacciata direttamente alla rete idrica cittadina, detta pompa adibita soltanto ad aumentare la ...
A Milano, dove è possibile, a certe condizioni, dotare la rete idranti di una pompa di surpressione allacciata direttamente alla rete idrica cittadina, detta pompa adibita soltanto ad aumentare la ...