Buongiorno,
vi chiedo un confronto sulla seguente questione: nel caso di caldaia installata in un sottotetto (aerato), si vuole verificare la fattibilità di installare la tubazione di adduzione gas parallelamente alla falda inclinata per poi attraversare il tetto ed entrare direttamente nel locale ...
La ricerca ha trovato 15 risultati
- mar nov 26, 2019 12:29
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianto gas su tetto
- Risposte: 1
- Visite : 2994
- lun set 09, 2019 17:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Deroga DLGS 102/14 e DM 2015
- Risposte: 16
- Visite : 8171
Re: Deroga DLGS 102/14 e DM 2015
Riapro la discussione per chiedervi come vi comportate nel certificare la riduzione del 10% della trasmittanza limite delle pareti per derogare alle distanze nel caso di ristrutturazione ( art. 14 comma 7 dlgs 102/14 ).
Ritenete che il calcolo debba essere comprensivo dei ponti termici? Perché ad ...
Ritenete che il calcolo debba essere comprensivo dei ponti termici? Perché ad ...
- lun mar 18, 2019 10:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento piano casa con volume separato
- Risposte: 1
- Visite : 939
Ampliamento piano casa con volume separato
Come da titolo, si tratta di una dependance di un edificio esistente che verrà realizzata nello stesso lotto. In questo caso come vi comportate?
Urbanisticamente è un ampliamento e sarà dotato di impianto autonomo, quindi si ricade nelle verifiche equiparabili ad un edificio di nuova costruzione ...
Urbanisticamente è un ampliamento e sarà dotato di impianto autonomo, quindi si ricade nelle verifiche equiparabili ad un edificio di nuova costruzione ...
- mer feb 27, 2019 09:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarico a parete cappa ristorante
- Risposte: 3
- Visite : 2249
Re: Scarico a parete cappa ristorante
Se puoi, cucina elettrica così ti togli il problema della combustione del gas e dei prodotti che immetteresti in atmosfera, direi fondamentale per l'ASL. Poi ci sono vari modi, più o meno efficaci, per eliminare gli odori, oltre ai filtri ai carboni attivi (ozono, UV, nebulizzanti).
Non capisco ...
Non capisco ...
- mer dic 05, 2018 09:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti minimi cambio uso in sanatoria
- Risposte: 2
- Visite : 1588
Re: Requisiti minimi cambio uso in sanatoria
Grazie del contributo.
Se dovessi applicare alla lettera il DM si tratterebbe di un recupero di volume non climatizzato (vedi quadro di sintesi al punto 6 dell'allegato 1), quindi rispetto dei requisiti delle nuove costruzioni (nel caso di nuovo impianto) ed è quello che farei se l'intervento lo ...
Se dovessi applicare alla lettera il DM si tratterebbe di un recupero di volume non climatizzato (vedi quadro di sintesi al punto 6 dell'allegato 1), quindi rispetto dei requisiti delle nuove costruzioni (nel caso di nuovo impianto) ed è quello che farei se l'intervento lo ...
- mar dic 04, 2018 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti efficienza energetica per progetto con varianti che si protraggono per molti anni
- Risposte: 2
- Visite : 1320
Re: Requisiti efficienza energetica per progetto con varianti che si protraggono per molti anni
In linea teorica dovresti presentare una relazione relativa alle opere modificate in modo sostanziale, che sia coerente con le nuove norme.
Mi è capitato un di portare a termine un progetto iniziato nel 2000, ma in questo caso non essendoci alcuna variante, non ho dovuto fare nuove verifiche; se ...
Mi è capitato un di portare a termine un progetto iniziato nel 2000, ma in questo caso non essendoci alcuna variante, non ho dovuto fare nuove verifiche; se ...
- mar dic 04, 2018 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti minimi cambio uso in sanatoria
- Risposte: 2
- Visite : 1588
Requisiti minimi cambio uso in sanatoria
Buongiorno a tutti.
In relazione ad un cambio d'uso in sanatoria di un'unità immobiliare, da magazzino ad abitazione con sole opere interne, l'ufficio tecnico del Comune di riferimento chiede all'Architetto di presentare la relazione tecnica sul contenimento dei consumi energetici.
Secondo il DM ...
In relazione ad un cambio d'uso in sanatoria di un'unità immobiliare, da magazzino ad abitazione con sole opere interne, l'ufficio tecnico del Comune di riferimento chiede all'Architetto di presentare la relazione tecnica sul contenimento dei consumi energetici.
Secondo il DM ...
- mar gen 23, 2018 15:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Per conto termico trasmittanza media?
- Risposte: 31
- Visite : 12643
Re: Per conto termico trasmittanza media?
Non ho idea di come funzioni per il conto termico. Per ENEA a fine 2016 avevo ricevuto risposta ad un quesito riguardo la possibilità di detrarre un'insufflaggio, in cui mi dicevano che la normativa di supporto allo strumento incentivante è il DLgs 192/2005, che prevede il calcolo dei ponti termici ...
- mer gen 17, 2018 19:19
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ACS con solare termico. Verifica rendimento
- Risposte: 0
- Visite : 3057
ACS con solare termico. Verifica rendimento
Verifiche di legge per installazione nuovo impianto ACS.
Impianto composto da collettori solari collegati all'accumulo termico integrato da una caldaia a gas a condensazione (ma potrebbe essere uguale anche per altri tipi di integrazione, non ho fatto altre simulazioni).
Scegliendo pannelli di ...
Impianto composto da collettori solari collegati all'accumulo termico integrato da una caldaia a gas a condensazione (ma potrebbe essere uguale anche per altri tipi di integrazione, non ho fatto altre simulazioni).
Scegliendo pannelli di ...
- mar apr 18, 2017 11:42
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Perché non mi è sembrato di vedere pilastri ingrossati al piano pilotis che facessero pensare a cavedi; ma è certamente da verificare.Augusto ha scritto: mar apr 18, 2017 10:11 Scusa perchè non pensi che sia così? Normalmente la distribuzione veniva fatta nelle cantine per poi salire con i montanti nei muri perimetrali.
- mar apr 18, 2017 09:25
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
La CT si trova al piano interrato, dove ci sono anche cantine e garage. Non ho ancora avuto modo di controllare se le tubazioni si sviluppano lungo il soffitto di questo piano per poi salire in cavedi lungo i pilastri, ma non penso sia così.
- ven apr 14, 2017 16:45
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
La distribuzione dell'impianto di riscaldamento è a colonne montanti . Con tutta probabilità le colonne che partono dalla C.T. passano nei solai del piano terra (passando sopra la soletta portante) per poi diramarsi verso le pareti esterne e salire fino all'ultimo piano. Visto l'anno di ...
- ven apr 14, 2017 00:08
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Sono i loro due album migliori ma per far si che questo rimanga un forum sulla contabilizzazione di calore ( :mrgreen: ) come stato dell'isolamento utilizzerei la tipologia B per tre motivi. Uno perchè non è detto che la tubazione non sia isolata, due perchè nell'incertezza è sempre meglio ...
- gio apr 13, 2017 22:51
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Re: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Interessante, grazie. In pratica con la revisione della 10200 il contributo delle tubazioni a vista passerà da volontario ad involontario, comprendendo inoltre tutte le tubazioni non di pertinenza dell'u.i. Nel mio caso non credo che i corpi scaldanti siano stati dimensionati più piccoli; quindi la ...
- gio apr 13, 2017 17:21
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Edificio con piano pilotis e colonne montanti
- Risposte: 11
- Visite : 8287
Edificio con piano pilotis e colonne montanti
Buon pomeriggio a tutti. È il mio primo argomento sul forum, che leggo sempre con piacere e che mi ha risolto nel tempo molti dubbi; di questo vi ringrazio. Mi appello alla vostra competenza ed esperienza per discutere del seguente caso, che sarà magari già capitato anche a voi.
Mi viene richiesto ...
Mi viene richiesto ...