Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Seamew »

Alla luce della nuova norma UNI realizzare il solito gruppo antincendio interrato (vasca+locale tecnico) è un pò complicato in quanto l'accesso da botola non è più possibile ma occorre fare una scala su intercapedine...
Stavo pensando ad una soluzione alternativa mantenendo comunque il serbatoio interrato...
Tra le possibili soluzioni si potrebbero adottare pompe ad asse orizzontale soprabattente ma queste sono sconsigliate...oppure le "pomep verticali a flusso assiale".
Vorrei capire meglio queste ultime chiamate anche "vertical turbine pumps".....che se non ho capito male sono una alternativa a quelle orizzontali sottobattente in quanto la parte idraulica è immersa nel liquido..
Arrivo alle domande:
- avete mai usato queste pompe verticali a flusso assiale???
- serve il serbatoio di adescamento? (credo di no in quanto pur essendo soprabattente hanno la parte idraulica immersa)
- dove si trovano? (qualche link di riferimento....)
- si trovano anche per portate relativamente piccole (21,6 m³/h)?

Grazie per l'attenzione
Terminus
Messaggi: 12766
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Terminus »

La UNI EN 12845 sconsiglia l'installazione anche delle pompe sommerse.
Comunque non lo vieta.
Non serve ovviamente nessun adescamento essendo queste sempre sotto il livello minimo della riserva.
I costruttori di gruppi antincendio, quasi tutti i più importanti, commercializzano anche gruppi con pompe sommerse.
Attenzione solo alla certificazione secondo UNI EN 12845 (quindi la pompa rispetta i requisiti richiesti anche sul tipo di curva).
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Seamew »

Dopo qualche telefonata ai costruttori di gruppi antincendio sono dell'idea che farò la riserva idrica interrata e il locale tecnico fuori terra con pompe ad asse orizzontali soprabattente e serbatoio di adescamento....
So che la norma lo sconsiglia....ma cmq sono abbastanza tranquillo anche perchè la stessa norma prevede un regime di controlli (settimanali, mensili, semstrali, ecc...) tali che in teoria l'utente non può "dimenticarsi" del gruppo....ma lo dovrebbe tenere sotto controllo, pronto ed efficace in qualsiasi momento...
Terminus
Messaggi: 12766
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Terminus »

I registri dei controlli periodici che i VVF vogliono sempre vedere servono proprio a questo.
Fai fare al tuo cliente un contratto di manutenzione con una ditta specializzata.
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da argonauta »

Riprendo il post:
la 12845 dice che "Laddove è possibile si devono utilizzare pompe centrifughe ad asse orizzontale".
Molti costruttori stanno ora proponendo le pompe di tipo "vertical turbine", principalmente per ragione di costo e semplicità di installazione, in sostituzione della pompa centrifuga ad asse orizzonatale.
La mia preoccupazione è questa: è sempre possibile utilizzare le "vertical turbine" a parità di prestazioni della classica pompa centrifuga?
Tom Bishop
Messaggi: 5389
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Tom Bishop »

Riporto un quesito fatto direttamente all'UNI in cui viene chiarito che le Vertical Turbine pumps sono ammesse.

Immagine

È anche possibile utilizzare le pompe sommerse, ma con limitazioni.

Si deve fare riferimento anche alla UNI/TR11438
Tom Bishop
argonauta
Messaggi: 278
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da argonauta »

Grazie mille Tom!
Ho visto anche il TR ma non dice granchè, pur ammettendo le vertical turbine.
Ciò che vorrei capire è quale siano i vantaggi di questa tecnologia, a parte il minore costo.

No rischio allagamenti.
Ingombro interrato minore.
Facilità di ventilazione/raffreddamento.
Più facile manutenzione? (ma estrarre tutta la girante non deve essere uno scherzo)
Terminus
Messaggi: 12766
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008

Messaggio da Terminus »

Più facile manutenzione direi proprio di no.
Minori ingombri: il locale tecnico si deve comunque fare conforme, solo che invece di essere a fianco della riserva, sarà al di sopra di essa.
Quindi è un'installazione da scegliersi nei casi in cui si ha un limitato ingombro in pianta complessivo.
Rispondi