Pagina 1 di 1

Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 13:24
da Cortex
Secondo 192/2005:
"superficie utile è la superficie netta calpestabile dei volumi interessati dalla climatizzazione ove l'altezza sia non minore di 1,50 m e delle proiezioni sul piano orizzontale delle rampe relative ad ogni piano nel caso di scale interne comprese nell'unità immobiliare, tale superficie è utilizzata per la
determinazione degli specifici indici di prestazione energetica;"

Mi sorge un dubbio. Ho un sottotetto di 10 mq ad unica falda. Il tetto scende ed a metà locale raggiunge 1,5m di altezza. Quindi superficie utile è solamente la parte di locale dal 1,5 a salire? Della superficie da 1,5 a scendere va conteggiato tutto (strutture disperdenti, volume aria) ma non devo considerare la superficie utile corretto?

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 14:35
da NoNickName
Ma è abitabile? Non credo.

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 14:46
da Cortex
Risulta come soffitta. Sono in Regione Veneto però dove non mi risultano limitazioni perchè anche i garage possono essere riscaldati.

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 14:59
da NoNickName
Il veneto permette il recupero delle soffitte, ma se sono abitabili.

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 15:13
da Cortex
Si ma devo fare l'APE. Sottotetto esistente riscaldato quindi suppongo che vada considerato.

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 15:25
da NoNickName
Cortex ha scritto: mar set 26, 2023 15:13 Si ma devo fare l'APE. Sottotetto esistente riscaldato quindi suppongo che vada considerato.
Ok, stai fotografando lo stato di fatto. Ma è abitabile?

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 15:34
da boba74
ai fini della definizione di Superficie utile a scopo "energetico", devi considerare solo la parte avente altezza superiore a 1,5m. Ovviamente la superficie disperdente e il volume disperdente comprendono tutto ciò che disperde attraverso l'involucro (a prescindere quindi dall'altezza), ma gli indici EP vengono poi riferiti alla superficie utile cosi come definita.
PS: io come certificatore non mi sono mai posto il problema se i locali riscaldati fossero o meno abitabili, quello è un problema loro.

Re: Dubbio calcolo superficie utile

Inviato: mar set 26, 2023 17:59
da Cortex
boba74 ha scritto: mar set 26, 2023 15:34 ai fini della definizione di Superficie utile a scopo "energetico", devi considerare solo la parte avente altezza superiore a 1,5m. Ovviamente la superficie disperdente e il volume disperdente comprendono tutto ciò che disperde attraverso l'involucro (a prescindere quindi dall'altezza), ma gli indici EP vengono poi riferiti alla superficie utile cosi come definita.
PS: io come certificatore non mi sono mai posto il problema se i locali riscaldati fossero o meno abitabili, quello è un problema loro.
Esatto intendevo se questa tipo di valutazione risulta corretta. Vedo però che non tutti sono d'accordo.
Per il discorso di abitabilità dei locali avevo visto discussioni in altri trhead. Un locale che però non ha altezze adeguate per essere abitabile, ma lo diventa perchè raggiungono l'altezza media tramite tamponamenti fissi come armadi, penso di dover conteggiare ugualmente tutto il volume, come in assenza dell'armadio, ma di non dover conteggiare la superficie che ha h<1.5m. Siete d'accordo?