Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea, nell'ultima parte dell'asseverazione, ci sono tre costi che chiede Enea:
1) quali sono i Costi complessivi dell'intervento di progetto. E' il computo metrico DEI e la parcella DM 2016?
2) invece gli Importi degli interventi di progetto, sono sempre quelli del punto sopra 1)?
3) Importi degli interventi realizzati, sono le fatture dei lavori e le fatture delle parcelle del professionista?
Molte grazie
Allegati
Parte finale.jpg
Parte finale.jpg (138.9 KiB) Visto 1277 volte
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da boba74 »

1): devi fare un quadro economico. Sono gli importi delle lavorazioni, più le spese tecniche + iva, il tutto suddiviso tra i vari capitoli. Il computo serve solo per dimostrare che i prezzi sono congrui
2)Stessa cosa, ma sopra avevi le parti comuni, sotto hai le parti private, per i condomini ENEA te le divide così.
3) sono la parte degli importi di progetto realizzati in questo SAL. E quindi quelli che hai inserito nelle fatture allegate. Perciò se sei al 2 SAL sarebbero la somma delle fatture del 1 e 2 SAL, se sei al SAL finale coincidono con il totale. NB, ho detto fatture perchè di solito gli importi fatturati coincidono con quelli realizzati ma non è detto (potresti avere importi fatturati extra, ad es. perchè non congrui o perchè comunque superiori a quelli che hai messo nel quadro economico, o perchè comprensivi di lavorazioni extra 110, anche se la cosa migliore sarebbe fare fatture separate per gli importi che non vanno in detrazione, in modo da avere coincidenza tra fatture e importi)
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

L'importo degli interventi di progetto e L'importo degli interventi realizzati, nel SAL finale devono essere gli stessi importi?

Grazie
ponca
Messaggi: 5814
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da ponca »

Giovannino60 ha scritto: mer set 20, 2023 11:59 L'importo degli interventi di progetto e L'importo degli interventi realizzati, nel SAL finale devono essere gli stessi importi?

Grazie
nel sal possono essere diversi se l'intervento non è concluso
a fine lavori devono coincidere
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da boba74 »

devono coincidere nel sal finale, altrimenti non vai avanti...
Ovviamente, dato che alla fine le fatture sono fatte e quindi gli importi realizzati sono perfettamente noti, è probabile che sia necessario modificare l'importo di progetto per farlo coincidere con quello realizzato, e non viceversa, ma insomma, ci siamo capiti. :lol:
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

Per il costo complessivo degli interventi che chiede Enea, boba 74 mi dice che Sono gli importi delle lavorazioni, più le spese tecniche + iva, ma questi importo considerato che li prendo dal Prezziario DEI e calcolo parcella DM 2016, possono anche essere piu' alti dei massimali e delle fatture?
Cioè devo mettere esattamente quello che mi esce dal computo DEI e calcolo parcella piena DM 2016, per lasseverazione Enea sal unico?
Grazie
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da boba74 »

Giovannino60 ha scritto: dom nov 05, 2023 14:09 Per il costo complessivo degli interventi che chiede Enea, boba 74 mi dice che Sono gli importi delle lavorazioni, più le spese tecniche + iva, ma questi importo considerato che li prendo dal Prezziario DEI e calcolo parcella DM 2016, possono anche essere piu' alti dei massimali e delle fatture?
Cioè devo mettere esattamente quello che mi esce dal computo DEI e calcolo parcella piena DM 2016, per lasseverazione Enea sal unico?
Grazie
NO
Gli importi del DEI sono solo quelli che metti nel CME (computo metrico).
Gli importi di progetto, ossia quelli fatturati, sono invece gli importi REALI.
il CME serve perchè gli importi del DEI devono essere maggiori o uguali a quelli di progetto, solo così gli importi di progetto sono congrui e quindi possono essere ammessi interamente a detrazione, ma ovviamente nell'asseverazione devi inserire gli importi reali. E nel SAL finale gli importi di progetto e quelli realizzati devono coincidere, e possibilmente coincidere anche con gli importi fatturati.... 8)
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

1) quindi l'intervento che l'ENEA scrive Intervento di progetto è quello fatturato?
2) l'Intervento di progetto include le fatture del muratore, dell'idraulico e del tecnico professionista?
3) invece l' Intervento realizzato è sempre quello fatturato?

Grazie
Frank2
Messaggi: 442
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Frank2 »

La doppia indicazione - di progetto e realizzato - è necessaria per determinale la percentuale del sal oggetto di asseverazione. Nel caso di SAL finale o SAL unico, la doppia indicazione è ridondante perché i due importi coicidono.

Cosa va inserito in questi costi è nella facoltà del tecnico/asseveratore, in quanto è lui a determinare quali spese considerare per quell'intervento e come definire l'importo di progetto.
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da archspf »

Giovannino60 ha scritto: lun nov 06, 2023 17:37 1) quindi l'intervento che l'ENEA scrive Intervento di progetto è quello fatturato?
2) l'Intervento di progetto include le fatture del muratore, dell'idraulico e del tecnico professionista?
3) invece l' Intervento realizzato è sempre quello fatturato?

Grazie
boba74 ti ha risposto già in modo esaustivo. Perchè ancora certi dubbi?
- progetto: gli importi reali fatturati, previsti in totale e congrui (inferiori o uguali a quelli da computi)
- realizzato: gli importi reali fatturati, relativi ad opere eseguite e congrui (inferiori o uguali a quelli da computi)

Gli importi sono la somma delle prestazioni di tutti i fornitori/professionisti.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
rozziamoci
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 10, 2021 10:58

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da rozziamoci »

Rispondo facendo un quadro riepilogativo (stile AdE :lol: ) che riprende anche cose che hanno già scritto prima, perché comunque queste asseverazioni sono delicate.
Premesso che per importo complessivo di ciascuna categoria s'intende l'importo da quadro economico di ciascuna categoria, che è solitamente così composto:
-importo lavori (da computo metrico estimativo)+iva
-corrispettivo tecnico/i (non oltre il DM massimi compensi 2016)+iva
-corrispettivo asseveratore fiscale+iva
-eventuali altri compensi ammessi a professionisti non citati sopra (tipicamente il responsabile dei lavori, se nominato come tale, se non è anche proprietario e se i lavori interessano un condominio costituito di cui è amministratore) o altre spese ammesse.

La somma di questi importi restituisce l'importo complessivo per ciascuna categoria d'intervento (rispettivamente isolamento pareti opache, serramenti, fotovoltaico, etc.). Se l'importo complessivo di categoria d'intervento (ad esempio serramenti del sub 1) supera il massimale fissato da normativa per quella categoria (nel caso dei serramenti 54545€), allora la parte eccedente dovrà pagarla il cliente. Ulteriore massimale è quello specifico (solo beni) consultabile sull'allegato A del decreto costi massimi se la pratica è stata inviata dopo la sua entrata in vigore.

La somma degli importi complessivi per ciascuna categoria d'intervento (e per ciascun sub interessato se condominio), ossia il totale del quadro economico, restituisce l'importo degli interventi di progetto


Per importo degli interventi realizzati, s'intende la somma degli importi fatturati fino alla data di asseverazione (che siano lavori, corrispettivi o altre spese ammesse) dimostrabili, appunto, con fatture che andranno caricate sul portale per allegarle all'asseverazione. Se si sta compilando un'asseverazione successiva non è necessario ricaricare le fatture già caricate alla precedente asseverazione, ma andranno caricate solo quelle nuove.

A fine lavori l'importo degli interventi di progetto deve coincidere con l'importo degli interventi realizzati. Il che vuol dire che la somma di tutte le fatture deve coincidere con il totale da quadro economico. Se così non è si deve adeguare il quadro economico (facendo sempre attenzione ai massimali complessivi, ai prezzi massimi di opere compiute e/o manodopera presenti nei prezzari (e specifici su forniture se si deve rispettare anche l'allegato A).

Sicuramente non è una svista, ma leggo dalla immagine che le spesa ammesse sono inferiori a quelle ammissibili, vuol dire che i clienti devono pagare qualcosa; e non ci sono lavori previsti su parti private.
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da NicGia85 »

Una piccola precisazione.
sarebbe meglio che gli importi fatturati a saldo coincidano con le spese di progetto, ma ciò potrebbe anche non accadere.
Ad esempio potrei avere per gli infissi una fattura da € 20.000, ma per me asseveratore (a seguito del controllo DEI e costi specifici) solo € 18.000 sono congrui, quindi nell'ENEA indicherò come spesa di progetto € 18.000.
Condividete?
grazie
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

Se l'Importo complessivo, che hai spiegato come si compone, include anche il Computo metrico estimativo DEI .
E se l'Importo di progetto è la somma degli Importi complessivi. Potrebbe succedere che avendo sommato il Computo estimativo metrico DEI e anche sommanto il Calcolo della parcella DM 2016 (piena e senza sconto), l'Importo di progetto sia sempre più alto degli Interventi realizzati. Poi l'impresa e il tecnico hanno fatto uno sconto su il Computo estimativo DEI e sulla Parcella e con questi sconti hanno poi emesso le fatture (Importo realizzato).
Quindi come fa l'Importo complessivo (che è una previsione) ad essere uguale all'Importo realizzato?
Grazie
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da archspf »

Giovannino60 ha scritto: gio nov 09, 2023 06:10 Se l'Importo complessivo, che hai spiegato come si compone, include anche il Computo metrico estimativo DEI .
E se l'Importo di progetto è la somma degli Importi complessivi. Potrebbe succedere che avendo sommato il Computo estimativo metrico DEI e anche sommanto il Calcolo della parcella DM 2016 (piena e senza sconto), l'Importo di progetto sia sempre più alto degli Interventi realizzati. Poi l'impresa e il tecnico hanno fatto uno sconto su il Computo estimativo DEI e sulla Parcella e con questi sconti hanno poi emesso le fatture (Importo realizzato).
Quindi come fa l'Importo complessivo (che è una previsione) ad essere uguale all'Importo realizzato?
Grazie
Scusami ma ancora non riesco a capire dove stà la difficoltà.
Intanto ti è stato detto che l'importo di progetto non è una "stima" ma è quanto previsto a livello di spese congrue complessive, quello realizzato invece la parte di tale importo relativamente all'avanzamento percentuale che stai asseverando (sarà totale e coincidente con il primo a fine lavori).

Dopodiché, venendo nel dettaglio, il computo DEI e il DM servono per determinare l'ammontare degli importi congrui (lavori e onorari), ovvero la spesa massima ammissibile - in concorrenza al massimale -, rispetto i quali le fatture potranno:
a) coincidere se gli importi a preventivo sono superiori a detti valori: si prende il valore da computo/dm
b) non coincidere se gli importi a preventivo sono inferiori: si prenderanno quest'ultimi come valori.
Questa verifica si fà per ogni fornitore e soprattutto distinguendo spese lavori da spese tecniche.

Esempi.
A. Lavori inferiori, onorari non congrui
- Preventivo lavori 80.000€ | Spese congrue DEI 100.000€ | Spesa ammessa: 80.000€
- Preventivo prof. 10.000€ | Spese congrue DM 8.000€ | Spesa ammessa: 8.000€
= Importo di progetto (somma fatture/spese): 88.000€

B. Lavori non congrui, onorari inferiori
- Preventivo lavori 110.000€ | Spese congrue DEI 100.000€ | Spesa ammessa: 100.000€
- Preventivo prof. 6.000€ | Spese congrue DM 8.000€ | Spesa ammessa: 6.000€
= Importo di progetto (somma fatture/spese): 106.000€

C. Lavori congrui, onorari congrui
- Preventivo lavori 100.000€ | Spese congrue DEI 100.000€ | Spesa ammessa: 100.000€
- Preventivo prof. 8.000€ | Spese congrue DM 8.000€ | Spesa ammessa: 8.000€
= Importo di progetto (somma fatture/spese): 108.000€

D. Lavori non congrui, onorari non congrui
- Preventivo lavori 110.000€ | Spese congrue DEI 100.000€ | Spesa ammessa: 100.000€
- Preventivo prof. 10.000€ | Spese congrue DM 8.000€ | Spesa ammessa: 8.000€
= Importo di progetto (somma fatture/spese): 108.000€

E. Lavori inferiori, onorari inferiori
- Preventivo lavori 80.000€ | Spese congrue DEI 100.000€ | Spesa ammessa: 80.000€
- Preventivo prof. 6.000€ | Spese congrue DM 8.000€ | Spesa ammessa: 6.000€
= Importo di progetto (somma fatture/spese): 86.000€
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da Giovannino60 »

Quindi se faccio un unico SAL, l'importo di progetto esempio euro 100.000 (computo DEI e parcelle DM 2016) e l'importo realizzato potrebbe essere esempio euro 90.000 cioe' piu' basso dell'importo realizzato (fatture delle ditte), poiché le ditte hanno fatto dei prezzi piu' convenienti del progetto?

Grazie
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da archspf »

Giovannino60 ha scritto: ven nov 10, 2023 12:55 Quindi se faccio un unico SAL, l'importo di progetto esempio euro 100.000 (computo DEI e parcelle DM 2016) e l'importo realizzato potrebbe essere esempio euro 90.000 cioe' piu' basso dell'importo realizzato (fatture delle ditte), poiché le ditte hanno fatto dei prezzi piu' convenienti del progetto?

Grazie
Le spese da indicare sono SEMPRE quelle fatturate dalle ditte, ovvero quelle sostenute, purché congrue (inferiori o uguali ai "prezziari") e pertanto nel caso "le ditte hanno fatto dei prezzi piu' convenienti", si valorizzano questi importi.

Ho compreso che ti confonde il concetto di "spese di progetto" ed ammetto che l'indicazione così formulata dal legislatore/Enea appare fuorviante: probabilmente avrebbero dovuto omettere la locuzione progetto, indicando "spese complessive previste" e basta.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
boba74
Messaggi: 4057
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Chiedo se mi potete aiutare ad interpretare questi costi nell'asseverazione Enea

Messaggio da boba74 »

Giovannino60 ha scritto: ven nov 10, 2023 12:55 Quindi se faccio un unico SAL, l'importo di progetto esempio euro 100.000 (computo DEI e parcelle DM 2016) e l'importo realizzato potrebbe essere esempio euro 90.000 cioe' piu' basso dell'importo realizzato (fatture delle ditte), poiché le ditte hanno fatto dei prezzi piu' convenienti del progetto?

Grazie
Mi pareva di avere già risposto...
Non esiste un importo da computo DEI e DM 2016.
Esiste un importo di progetto, che è l'importo reale effettivo degli interventi, e nel SAL finale tale importo coincide con l'importo realizzato (e fatturato).
Il CME DEI e il DM 2016 servono solo per dimostrare che gli importi di cui sopra sono congrui, ovvero che tali importi non superano quanto risulta dai computi DEI (per le lavorazioni) e dal DM 2026 (per le parcelle).
Ovvio che in un SAL intermedio l'importo di progetto è "ipotetico" (nel senso che lo determini da un quadro economico), ma nel SAL finale è un importo reale, su quanto realizzato effettivamente.
Rispondi