Pagina 1 di 1

controlli ape

Inviato: mer apr 19, 2023 20:36
da ponca
chiedo per curiosità
nella mia regione (Toscana) non sono mai stati attivati dei controlli sugli ape
a quanto pare nel prossimo futuro questi controlli saranno avviati

come funziona nelle altre regioni? i controlli vengono fatti?
che tipo di controlli?

Re: controlli ape

Inviato: mer apr 19, 2023 21:23
da boba74
in ER vengono fatti da anni.
Prima scatta il controllo automatico al momento dell'inserimento, poi un operatore valuta se il controllo termina lì oppure scatta quello sul campo. Se scatta il controllo sul campo ti chiama l'ispettore chiedendoti documentazione varia e fissando un sopralluogo nell'edificio, alla fine lui fa il verbale e ti dice le eventuali non conformità.
Poi, almeno per ora, se quando scatta il controllo tu gli dici di attendere l'esito, l'APE rimane in bozza e non ci sono conseguenze anche in caso di non conformità, mentre se lo emetti senza attendere l'esito il controllo avviene sull'APE emesso, che è ufficiale, e quindi in caso di non conformità ti applicano delle "note", e dopo un tot di infrazioni fanno multe e/o ti sospendono l'abilitazione. Però pare che a breve i controlli potrebbero essere tutti ad APE già emessi, cioè controlli a posteriori e non solo al momento dell'emissione.
Sui "motivi" per cui scattano i controlli, esiste una sorta di algoritmo che tiene conto di n-mila cose e assegna un punteggio, sotto il quale scatta l'alert. Ad esempio se metti infissi con trasmittanze 1,3 e gli dici che sono in legno e vetro singolo scatta l'alert. Se ci sono rendimenti fuori scala per pompe di calore, oppure se non metti i ponti termici, insomma se ci sono numeri "strani", questo influisce sulla possibilità di controllo. Altro motivo potrebbe essere un valore di EPgl molto vicino al salto tra una classe e l'altra (perchè potrebbe essere una furbata del certificatore per migliorare o peggiorare la classe). Poi gli APE in classe superiore hanno maggiori probabilità di essere controllati rispetto a quelli in classe F o G., ecc...

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 11:15
da ponca
grazie
se i controlli sono fatti con buonsenso e per verificare la qualità dei certificati ben vengano
mi preoccuperei un po' se i controlli venissero impostati con spirito da azzeccagarbugli (il libretto di impianto del condizionatore, il verbale del sopralluogo, il caminetto, una classe B che al controllo risulterebbe C, ecc..)

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 11:27
da boba74
No, i controlli degli APE sono controlli fatti sulla persona del certificatore e sull'APE, non sull'edificio, non possono entrare nel merito della regolarità dell'impianto o dell'edificio: per quello esiste il catasto energetico (se attivo nella tua regione).
Da me in ER le due cose sono collegate a livello di organo regionale, ma sono comunque 2 enti ben distinti, svolgono controlli diversi in ambiti diversi, anche se probabilmente l'idea è quella di coordinarli (nel senso che forse, un giorno...) ma non mi risulta che ad oggi esista una regolamentazione tale per cui l'ispettore che fa i controlli sugli APE possa segnalare la mancanza di libretti o altre presunte irregolarità dell'impianto. Anche perchè (ti dico a livello della mia regione), il CRITER che è quello che controlla gli impianti, pianifica di controllare TUTTI gli impianti entro tot anni, quindi non ha bisogno di utilizzare i controlli sugli APE per cercare impianti da controllare, dato che ne ha già abbastanza di suo e anzi rischia di non farcela a rispettare i tempi.
L'eventuale presenza di impianti abusivi o non registrati al catasto per ora resta nel limbo, almeno finchè non obbligheranno a inserire sull'APE il codice catasto dell'impianto (come fanno in Veneto), cosa che immagino avverrà a breve.
Sul fatto di avere in un impianto registrato al catasto in cui è presente una caldaia ma non compaiono gli split o i caminetti è materia dei controllori degli impianti, non di quelli degli APE.
Riguardo alla classe energetica: è il certificatore che determina e certifica la classe dell'edificio: non è che l'ispettore va a controllare un APE in classe B e "stabilisce" che è una C: rileva eventuali difformità e poi il certificatore semmai potrà correggere e riemettere un nuovo APE, ma è sempre e solo lui il responsabile di quanto scritto sull'APE, anche dopo i controlli. Cioè, teoricamente potrebbe anche fregarsene del verbale e confermare l'APE tale e quale (salvo che potrebbe scattare nuovamente il controllo, ma non è detto).

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 11:36
da ponca
In Toscana catasto impianti e catasto ape sono collegati.
Sull'ape è obbligatorio riportare il catasto impianti e il portale incrocia automaticamente i dati. Ad esempio ieri stavo trasmettendo un APE e mi è comparso un alert in cu mi dicono che per una caldaia inserita manca l'ultimo RCEE, segnalandomi che il certificatore che emette un ape senza avere a corredo la documentazione richiesta rischia da 50 a 500 euro di sanzione.
Penso l'idea sia quella di incrociare le banche dati e far emergere impianti fantasma e furori regola.
Il problema nasce spesso con impianti vecchi e inutilizzati, disattivati, split e stufe a legna non accatastate.

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 11:42
da boba74
siete troppo avanti.... 8)

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 12:20
da ponca
boba74 ha scritto: gio apr 20, 2023 11:42 siete troppo avanti.... 8)
ma preferirei essere indietro :lol:
io capisco che la manutenzione giustamente sia obbligatoria ma alla fine mica sarà responsabilità del certificatore..

ATTENZIONE! Uno degli impianti riportati nell'Attestato non risulta avere un RCEE in corso di validità. E' possibile procedere comunque alla trasmissione, tenuto conto che il Tecnico Manutentore ha 60 giorni di tempo per la trasmissione, ma si ricorda che l'RCEE è uno dei documenti obbligatori per la redazione di un APE e che ai sensi del comma 16 art. 23 quinquies 'Il soggetto certificatore che rilascia un attestato di prestazione energetica per il quale, durante il controllo di cui all'articolo 23 octies, non fornisca gli allegati obbligatori all'attestato di cui all'articolo 6, comma 5, del d.lgs. 192/2005 , oppure la relazione di progetto di cui all'articolo 8, comma 1, del d.lgs. 192/2005 , il verbale di cui all'articolo 6, comma 12, lettera b), numero 8 bis, del d. lgs. 152/2006 sottoscritto dal proprietario dell'immobile o un suo delegato, nonché ogni ulteriore documentazione individuata come obbligatoria per il controllo nel regolamento di cui all'articolo 23 septies, è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore a 50,00 euro e non superiore a 500,00 euro.'

Re: controlli ape

Inviato: gio apr 20, 2023 18:55
da simcat
Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio

Re: controlli ape

Inviato: sab apr 29, 2023 12:52
da marcoaroma
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
Cosa ti chiedevano?

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 02, 2023 16:34
da simcat
marcoaroma ha scritto: sab apr 29, 2023 12:52
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
Cosa ti chiedevano?
1) Visura catastale;
2) Specifica ubicazione dell’immobile (comune, coordinate WSG84, indirizzo);
3) Documentazione relativa agli impianti presenti: a. scheda tecnica e/o dati tecnici relativi a tutti gli impianti presenti, con particolare riguardo a quelli non indicati nel libretto di impianto; b. copia del libretto di impianto ai sensi dell’art. 7 comma 5 del D.P.R. 74/2013, secondo il format previsto dal D.M. 10 febbraio 2014 e ai sensi dell’art. 8 comma 5-6 del R.R. Lazio 23 Dicembre 2020 n. 30 - copia del rapporto di efficienza energetica ai sensi dell’art. 8 c.5 del D.P.R. 74/2013 I valori di riferimento, quali i requisiti minimi di efficienza energetica vigenti a norma di legge; 󠄀
4) Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte di tutti gli impianti energivori considerati/presenti sull’APE ai sensi dell’art.7 comma 1 del D.M. 37/08 e dei relativi allegati obbligatori, al fine di eseguire il controllo sulle caratteristiche tecniche e sulle tempistiche di messa in esercizio degli stessi;
5) Certificazione AQE, ove presente;
6) Data del sopralluogo obbligatorio e copia del relativo verbale sottoscritto dal proprietario dell’immobile o un suo delegato, ai sensi dell’art. 6, comma 12, lettera b) punto 8-bis) del D.lgs 192/2005, come integrato dal D.lgs 48/2020;
7) In base alla motivazione dell’APE: Relazione tecnica ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. 192/2005, ovvero Rapporto di sopralluogo ai sensi del §3.3, Allegato I delle Linee Guida Nazionali del 26/06/2015;
8)Elaborati grafici di progetto con quotature: planimetrie orientate e con gli elementi al contorno, sezioni e prospetti in formato “PDF” e “DWG (quest’ultimo ove disponibile);
9) Documentazione fotografica esterna e interna dell’edificio: principali elementi energeticamente rilevanti del sistema dell’edificio impianto (tipologia costruttiva dei tamponamenti opachi, serramenti, sistemi di emissione, sistemi di regolazione, generatore di calore, ecc);
10) Dati relativi alle stratigrafie dei componenti opachi (abaco delle stratigrafie con dati energetici e con eventuali particolari costruttivi, fotografie di dettaglio, schede materiali), estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE;
11) Abaco serramenti con dati energetici (estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE) ed elaborato dal quale si evinca il loro esatto posizionamento plano-altimetrico; ove esistente, allegare relativa copia delle certificazioni delle loro caratteristiche;
12) Abaco ponti termici con dati energetici, presenti nella struttura (estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE) ed elaborato dal quale si evinca il loro esatto posizionamento plano-altimetrico;
13) File .xml esteso estrapolato dal programma di calcolo usato per redigere l’APE.

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 02, 2023 17:58
da giotisi
Ah, beh..poca roba...
Voglio vedere i googlari a 70 euro cosa producono...

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 02, 2023 19:31
da ponca
questa documentazione posso averla per un lavoro in cui sono stato progettista e DL
non per un APE in cui mi hanno chiamato il giorno prima dell'atto di compravendita

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 02, 2023 23:28
da marcoaroma
simcat ha scritto: mar mag 02, 2023 16:34
marcoaroma ha scritto: sab apr 29, 2023 12:52
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
Cosa ti chiedevano?
1) Visura catastale;
.............
13) File .xml esteso estrapolato dal programma di calcolo usato per redigere l’APE.
Ma che so matti.
Basta APE a basso prezzo.

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 07:07
da salvo118
simcat ha scritto: mar mag 02, 2023 16:34
marcoaroma ha scritto: sab apr 29, 2023 12:52
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
Cosa ti chiedevano?
1) Visura catastale;
2) Specifica ubicazione dell’immobile (comune, coordinate WSG84, indirizzo);
3) Documentazione relativa agli impianti presenti: a. scheda tecnica e/o dati tecnici relativi a tutti gli impianti presenti, con particolare riguardo a quelli non indicati nel libretto di impianto; b. copia del libretto di impianto ai sensi dell’art. 7 comma 5 del D.P.R. 74/2013, secondo il format previsto dal D.M. 10 febbraio 2014 e ai sensi dell’art. 8 comma 5-6 del R.R. Lazio 23 Dicembre 2020 n. 30 - copia del rapporto di efficienza energetica ai sensi dell’art. 8 c.5 del D.P.R. 74/2013 I valori di riferimento, quali i requisiti minimi di efficienza energetica vigenti a norma di legge; 󠄀
4) Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte di tutti gli impianti energivori considerati/presenti sull’APE ai sensi dell’art.7 comma 1 del D.M. 37/08 e dei relativi allegati obbligatori, al fine di eseguire il controllo sulle caratteristiche tecniche e sulle tempistiche di messa in esercizio degli stessi;
5) Certificazione AQE, ove presente;
6) Data del sopralluogo obbligatorio e copia del relativo verbale sottoscritto dal proprietario dell’immobile o un suo delegato, ai sensi dell’art. 6, comma 12, lettera b) punto 8-bis) del D.lgs 192/2005, come integrato dal D.lgs 48/2020;
7) In base alla motivazione dell’APE: Relazione tecnica ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. 192/2005, ovvero Rapporto di sopralluogo ai sensi del §3.3, Allegato I delle Linee Guida Nazionali del 26/06/2015;
8)Elaborati grafici di progetto con quotature: planimetrie orientate e con gli elementi al contorno, sezioni e prospetti in formato “PDF” e “DWG (quest’ultimo ove disponibile);
9) Documentazione fotografica esterna e interna dell’edificio: principali elementi energeticamente rilevanti del sistema dell’edificio impianto (tipologia costruttiva dei tamponamenti opachi, serramenti, sistemi di emissione, sistemi di regolazione, generatore di calore, ecc);
10) Dati relativi alle stratigrafie dei componenti opachi (abaco delle stratigrafie con dati energetici e con eventuali particolari costruttivi, fotografie di dettaglio, schede materiali), estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE;
11) Abaco serramenti con dati energetici (estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE) ed elaborato dal quale si evinca il loro esatto posizionamento plano-altimetrico; ove esistente, allegare relativa copia delle certificazioni delle loro caratteristiche;
12) Abaco ponti termici con dati energetici, presenti nella struttura (estrapolati dal programma di calcolo usato per redigere l’APE) ed elaborato dal quale si evinca il loro esatto posizionamento plano-altimetrico;
13) File .xml esteso estrapolato dal programma di calcolo usato per redigere l’APE.
:shock:

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 08:54
da boba74
Niente di che. Normale documentazione che per lo più in molti casi potrebbe anche non esserci (parliamo di APE su esistenti privi di interventi).
L'unica cosa secondo me "sbagliata" è che chiedano il libretto e la prova fumi, e addirittura la DICO :roll: : quello non è un controllo sulla regolarità dell'APE e del certificatore energetico, ma dell'impianto, cosa che non dovrebbe competere dato che è a carico dell'utente.

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 11:08
da Ronin
boba74 ha scritto: mer mag 03, 2023 08:54 il libretto e la prova fumi
il libretto e la prova fumi devi aver verificato nel sopralluogo che ci siano, per poter emettere l'APE, che sennò non è valido.
sulla DICO concordo, evidente eccesso di zelo

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 17:02
da girondone
Ronin ha scritto: mer mag 03, 2023 11:08
boba74 ha scritto: mer mag 03, 2023 08:54 il libretto e la prova fumi
il libretto e la prova fumi devi aver verificato nel sopralluogo che ci siano, per poter emettere l'APE, che sennò non è valido.
sulla DICO concordo, evidente eccesso di zelo
dipende
in liguria per es lo fai lo stesso e segnali se ha o non ha il numero di catasto

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 17:17
da Ronin
girondone ha scritto: mer mag 03, 2023 17:02 in liguria per es lo fai lo stesso e segnali se ha o non ha il numero di catasto
per segnalare che non ha il numero di catasto, devi aver verificato che il libretto NON c'è (o non è aggiornato/compilato correttamente). la verifica è comunque da fare, poi immagino che se una regione ammette che sia possibile che non ci sia, il fatto che non ci sia effettivamente non invaliderà l'APE: ma comunque la regione, nel processo di redigere l'APE, ti chiede di verificare se c'è, dunque è perfettamente logico che poi te lo metta tra i documenti richiesti in fase di controllo.

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 03, 2023 18:00
da ponca
La regione Toscana chiede al certificatore di verificare la presenza di libretto e codice catasto impianti, altrimenti l'ape può essere soggetto a controllo e il certificatore ad una sanzione.
Nella pratica la situazione crea spesso problemi, vedi stufe e split o vecchi impianti non accatastati, trovo un po' fastidioso che il certificatore diventi in qualche modo responsabile di situazioni altrui che competerebbero a proprietario e manutentore..

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 09:04
da boba74
Ronin ha scritto: mer mag 03, 2023 17:17
girondone ha scritto: mer mag 03, 2023 17:02 in liguria per es lo fai lo stesso e segnali se ha o non ha il numero di catasto
per segnalare che non ha il numero di catasto, devi aver verificato che il libretto NON c'è (o non è aggiornato/compilato correttamente). la verifica è comunque da fare, poi immagino che se una regione ammette che sia possibile che non ci sia, il fatto che non ci sia effettivamente non invaliderà l'APE: ma comunque la regione, nel processo di redigere l'APE, ti chiede di verificare se c'è, dunque è perfettamente logico che poi te lo metta tra i documenti richiesti in fase di controllo.
Non vorrei entrare in un ginepraio, ma non credo sia proprio così, o almeno, lo sarà dal punto di vista "teorico", ma anche in ER non è obbligatorio inserire nel SACE il numero di codice catasto (lasciarlo in bianco è la stessa cosa che dire che non c'è libretto, o che potrebbe esserci ma non si è verificato), e questo non pregiudica nè l'operato del certificatore, nè la scadenza dell'APE, che ad oggi è sempre 10 anni a prescindere. Per altro in sede di controlli da parte del SACE l'argomento libretto e codice catasto non vengono neppure presi in considerazione.
Si ventilava l'idea di inserire obbligatoriamente il codice catasto, pena l'impossibilità di non inoltrare l'APE (come succede in Veneto), ma ad oggi non è ancora così, anzi a dire la verità non si sa neppure che codice inserire, dato che il campo contiene solo un numero limitato di caratteri e quindi non è neanche possibile inserire un codice completo, di fatto io sono costretto a lasciarlo in bianco anche se dispongo del libretto valido.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 10:35
da ponca
l'APE doveva essere una certificazione energetica dell'edificio, questi enti invece lo stanno trasformando in un controllo sulla corretta registrazione e verifica degli impianti
in pratica il certificatore fa il loro lavoro

poi che le banche dati siano collegate ci sta ma la manutenzione competerebbe al responsabile dell'impianto e al suo manutentore, non al certificatore

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 12:28
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 12:53
da Ronin
secondo me un ape già emesso non perde di validità se sul sito mancano i numeri di catasto o bollino, cioè la mancanza dei dati sul sito non vuol dire automaticamente che il libretto non ci sia e non sia compilato in modo corretto, è solo in quest'ultimo caso (controllo che non compete al verificatore dell'APE, come si diceva) che l'APE perderebbe di validità

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 14:21
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 14:28
da simcat
ponca ha scritto: mer mag 03, 2023 18:00 La regione Toscana chiede al certificatore di verificare la presenza di libretto e codice catasto impianti, altrimenti l'ape può essere soggetto a controllo e il certificatore ad una sanzione.
Nella pratica la situazione crea spesso problemi, vedi stufe e split o vecchi impianti non accatastati, trovo un po' fastidioso che il certificatore diventi in qualche modo responsabile di situazioni altrui che competerebbero a proprietario e manutentore..
Ma non tutto deve essere accatastato...., per esempio un camino sotto i 10 kW

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 14:30
da NoNickName
morgante123 ha scritto: gio mag 04, 2023 12:28 ma un ape già emesso perde di validità nel caso in cui il proprietario abbia fatto fare i controlli sulla caldaia ogni anno ma possano mancare il numero di catasto o il bollino (quindi presenti solo libretto + RCEE compreso prima accensione con relativo controllo di fumi) perchè il manutentore non ha provveduto a rilasciarli / trasmetterli etc.?
La mancanza di attestazione dell'avvenuto controllo fumi equivale all'assenza di controllo, così come la mancanza del codice di catasto impianti termici, laddove richiesto, equivale al mancato accatastamento, salvo si dimostri la mera assenza di trascrizione.

FAQ MISE del 1° agosto 2016:
“Emettere un APE senza allegare il libretto di impianto comprensivo dei relativi allegati, tra cui anche un valido rapporto di controllo di efficienza energetica, significa dichiarare che l’impianto è stato ed è esercìto dal responsabile in violazione di quanto previsto dal D.lgs.192/05 e dal DPR 74/2013, per cui è applicabile la sanzione amministrativa prevista dall’art. 15 dello stesso D.lgs. 192/2005 e s.m.i. Nell’APE, tra l’altro, nei casi in cui è istituito il catasto regionale degli impianti termici, va indicato, nella quarta pagina, il codice del catasto regionale dell’impianto termico che implica la regolare registrazione e dotazione del libretto di impianto e dei relativi allegati.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 14:50
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 14:53
da NoNickName
morgante123 ha scritto: gio mag 04, 2023 14:50 quindi un APE viene invalidato anche se ci fossero omissioni di trasmissioni di documenti o dati da parte del solo manutentore?
In questi casi conviene rifare l'APE?
No. Va analizzata qual era la situazione quando l'APE è stato emesso.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 15:05
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 15:34
da boba74
In Emilia Romagna, ad oggi, è così: l'APE non "scade" automaticamente (cioè non è che viene annullato dal catasto energetico) ma solo sotto apposita richiesta via PEC da parte di un certificatore (ad esempio in caso di richiesta annullamento per errori o variazioni nei dati catastali), oppure alla naturale scadenza dei 10 anni.
E, dato che comunque esiste l'ente che controlla gli impianti (CRITER), qualora l'impianto venga controllato e risultasse che il libretto non è a norma, con tanto di sanzioni, ecc.., ad oggi che io sappia tutto ciò non ha alcuna influenza sull'APE, che continua a rimanere valido fino alla scadenza.
Ripeto: ad oggi. Poi dato che CRITER e SACE sono controllati dal medesimo ente, nulla vieta in futuro di rendere il campo codice catastale vincolante ai fini della validità o meno dell'APE, ma per ora questa è una cosa remota.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 15:44
da NoNickName
morgante123 ha scritto: gio mag 04, 2023 15:05 se l'impianto è nuovo e non c'è allacciamento del gas però l'ape può esser emesso, o no? Il dubbio è cosa succede se viene fuori che ad es. in fase di prima accensione (post-emissione APE in corso di validità di 10 anni) il manutentore non ha emesso bollino o registrato al catasto (ma ha rilasciato libretto e RCEE).
Cioè ci stai dicendo che l'APE è stato emesso quando l'edificio era privo di impianto di riscaldamento, e quindi è stato fatto un impianto simulato?
Se è così, dovresti rifare l'APE considerando l'esistenza dell'impianto effettivo, provvedendo però a priori a sanare le eventuali irregolarità formali e sostanziali.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 15:48
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 04, 2023 16:25
da girondone
la cosa certa che la validazione del notaio non esiste come giusto che sia

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 09, 2023 17:00
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: mer mag 10, 2023 10:05
da boba74
Dipenderà dalla regione.
In ER l'APE è sempre disponibile nel catasto energetico, finchè non scade naturalmente (10 anni dall'emissione) o finchè qualcuno non ne richieda l'annullamento via PEC motivandolo (ad esempio in caso di modifica dei dati catastali). Non esiste che dal catasto l'APE venga annullato d'ufficio a seguito di controlli sull'impianto, almeno non in ER. In altre regioni tipo Veneto e Toscana so che viene richiesto obbligatoriamente il codice di iscrizione dell'impianto, quindi al momento dell'emissione il libretto è per forza in regola (altrimenti non è proprio possibile emettere l'APE), ma poi se nei 10 anni successivi si saltano i controlli dell'impianto non mi risulta che in automatico l'APE venga annullato, al massimo arriverà una sanzione per l'impianto..... :roll:

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 11, 2023 08:44
da sergiob
boba74 ha scritto: mer mag 10, 2023 10:05
morgante123 ha scritto: mar mag 09, 2023 17:00 ma un APE quand'è che effettivamente smettere di essere attivo, oltre alla data di scadenza?

I soggetti autorizzati ad accedere al catasto vedono in quale stato si possa trovare?

Un APE che perda validità la perde retroattivamente o solo da quel momento in poi? Immagino che venga marcata in qualche modo sul sistema regionale, giusto?
In altre regioni tipo Veneto e Toscana so che viene richiesto obbligatoriamente il codice di iscrizione dell'impianto, quindi al momento dell'emissione il libretto è per forza in regola (altrimenti non è proprio possibile emettere l'APE), ma poi se nei 10 anni successivi si saltano i controlli dell'impianto non mi risulta che in automatico l'APE venga annullato, al massimo arriverà una sanzione per l'impianto..... :roll:
Non è detto che il libretto sia per forza in regola. In Veneto vengono chiesti codice e chiave del libretto, ma è possibile inserirli e validare l'APE anche se il libretto non ha tutti i controlli di legge in regola. Quindi, alla fine, è responsabilità del certificatore accertare la regolarità del libretto.
Sempre in Veneto c'è l'obbligo di avere due libretti distinti per climatizzazione invernale e climatizzazione estiva, però il portale accetta lo stesso codice in entrambi i campi. Molti, o per ignoranza o perchè se ne fregano, procedono all'emissione dell'attestato con il medesimo codice libretto per caldo e freddo, quando invece ci sono due generatori distinti, e questo non è corretto. Sarebbe facile per un controllore verificare questa difformità.

Comunque l'APE, sempre per il Veneto Energia, può essere annullata dal certificatore che l'ha inserita con un semplice click, oppure può essere chiesto l'annullamento via PEC motivando la richiesta. Non mi risulta possa essere annullata d'ufficio dal portale energetico.

Re: controlli ape

Inviato: gio mag 11, 2023 16:14
da morgante123
.

Re: controlli ape

Inviato: ven mag 12, 2023 17:35
da Debbi
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
E' arrivata anche a me il 04/04 su un ape di luglio 2022. Tra l'altro mi hanno convocata per un invito al contraddittorio nonostante abbia inviato tutta la documentazione nei tempi prevesti.

Re: controlli ape

Inviato: mar mag 23, 2023 12:23
da zmaxz
simcat ha scritto: mar mag 02, 2023 16:34
marcoaroma ha scritto: sab apr 29, 2023 12:52
simcat ha scritto: gio apr 20, 2023 18:55 Proprio ieri in ufficio è arrivata una PEC per un controllo APE in Lazio
Cosa ti chiedevano?
[...]
4) Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte di tutti gli impianti energivori considerati/presenti sull’APE ai sensi dell’art.7 comma 1 del D.M. 37/08 e dei relativi allegati obbligatori, al fine di eseguire il controllo sulle caratteristiche tecniche e sulle tempistiche di messa in esercizio degli stessi;
[...]
7) In base alla motivazione dell’APE: Relazione tecnica ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. 192/2005, ovvero Rapporto di sopralluogo ai sensi del §3.3, Allegato I delle Linee Guida Nazionali del 26/06/2015;
[...]
:shock: :shock: :shock:

Perdonate ma esiste un qualche format coi contenuti minimi a cui attenersi per il rapporto di sopralluogo? Come vi regolate?

E comunque la richiesta delle 37/08 mi sembra eccessiva! Ma voi le chiedete in fase di sopralluogo per un APE???

Re: controlli ape

Inviato: ven set 22, 2023 00:10
da NicGia85
Buongiorno

Per la prima volta a me in ER hanno richiesto una verifica sul campo di un APE registrato ormai tre mesi fa.
Sapevo che avrebbero iniziato a controllare anche gli APE definitivi, a qualcuno è già successo?

Re: controlli ape

Inviato: ven set 22, 2023 08:50
da boba74
NicGia85 ha scritto: ven set 22, 2023 00:10 Buongiorno

Per la prima volta a me in ER hanno richiesto una verifica sul campo di un APE registrato ormai tre mesi fa.
Sapevo che avrebbero iniziato a controllare anche gli APE definitivi, a qualcuno è già successo?
No, mi suona nuova. Chiedo a un mio collega che fa l'ispettore.... :roll:

Re: controlli ape

Inviato: ven set 22, 2023 09:04
da NicGia85
Grazie mille, l'APE è di più di 3 mesi fa, mi è sembrato strano anche a me, ma sapevo che volevano iniziare anche a fare controlli sugli APE emessi.
Tra l'atro in teoria se ci sono errori potrebbero anche multarti

Re: controlli ape

Inviato: ven set 22, 2023 10:24
da boba74
NicGia85 ha scritto: ven set 22, 2023 09:04 Grazie mille, l'APE è di più di 3 mesi fa, mi è sembrato strano anche a me, ma sapevo che volevano iniziare anche a fare controlli sugli APE emessi.
Tra l'atro in teoria se ci sono errori potrebbero anche multarti
Confermo, con la nuova campagna di controlli è possibile anche il controllo di APE già emessi da tempo. Il problema in questo caso è che essendo già emessi eventuali non conformità sono efficaci ai fini di sanzioni, diffide, ecc.... diversamente da quanto avviene quando gli APE sono in bozza....

Re: controlli ape

Inviato: lun ott 23, 2023 19:06
da marcello60
Ho aperto una discussione dedicata ai controlli a posteriori in ER.

viewtopic.php?t=33625

Re: controlli ape

Inviato: lun ott 23, 2023 19:15
da marcello60
NicGia85 ha scritto: ven set 22, 2023 09:04 Grazie mille, l'APE è di più di 3 mesi fa, mi è sembrato strano anche a me, ma sapevo che volevano iniziare anche a fare controlli sugli APE emessi.
Tra l'atro in teoria se ci sono errori potrebbero anche multarti
e facci sapere come è andata... tanto per capire cosa ci aspetta :roll:
grazie