comunità energetica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nobile68
Messaggi: 15
Iscritto il: mar gen 17, 2023 08:19

comunità energetica

Messaggio da Nobile68 »

Buongiorno. Con superbonus abbiamo in condominio installato fotovoltaico in 11 appartamenti su 12 ed ora stiamo predisponendo 2 piattaforme elevtrici con bonus superamento barriere architettoniche. Progettualmente il fotovoltaico sul tetto e i rack di accumulo sono strutturati per asservire i consumi individuali e come da legge, garantire un ritorno gratuito al GSE per l'energia non consumata. Ora, considerando che il consumo condominiale dei due ascensori viene a sommarsi a quelli di impianto autoclave, luci esterne, luci scale interne, avremmo la situazione incoerente di cedere al GSE un sensibile carico energetico (alcuni appartamenti sono abitati solo in alcuni periodi dell'anno) e pagare a prezzo pieno quella utilizzata per consumo condominiale. Potrebbe la costituzione di una "comunità energetica" darci la possibilità di evitare questa insensatezza?? Quali dotazioni tecnologiche sarebbero necessarie in loco (locale contatori condominiale) oltre a quelle già previste individualmente (contatore bidirezionale?). Grazie
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: comunità energetica

Messaggio da Esa »

Non si può.
Nobile68
Messaggi: 15
Iscritto il: mar gen 17, 2023 08:19

Re: comunità energetica

Messaggio da Nobile68 »

scusa; tecnicamente o è illecito??
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: comunità energetica

Messaggio da Esa »

Le CER sono ammesse solo per impianti nuovi non incentivati. Cioè, per impianti, che paghi (e non esistenti).
Se potessi fare una CER con impianti che non paghi, sarebbe sì una insensatezza, non ti pare??
Invece, perché non pensi ad acquistare un sistema di "cattura" dell'energia elettrica autoprodotta?
MarcoFu
Messaggi: 158
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: comunità energetica

Messaggio da MarcoFu »

Dal messaggio mi pare di capire che i contratti con il GSE siano già in essere, un impianto per ogni condòmino.
La si doveva pensare prima.
Condominio fa FV centralizzato e poi si costituiva una cominità di autoconsumo collettivo. Così forse si riusciva ad incastrare il tutto.
Dico "forse" perchè non ho mai avuto modo di approfondire in prima persona.
GiovanniBarella
Messaggi: 5
Iscritto il: lun feb 13, 2023 15:25

Re: comunità energetica

Messaggio da GiovanniBarella »

Cela me semble illégal)
giotisi
Messaggi: 4279
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: comunità energetica

Messaggio da giotisi »

Nobile68 ha scritto: dom feb 26, 2023 09:28 ... garantire un ritorno gratuito al GSE per l'energia non consumata. Ora, considerando che il consumo condominiale dei due ascensori viene a sommarsi a quelli di impianto autoclave, luci esterne, luci scale interne, avremmo la situazione incoerente di cedere al GSE un sensibile carico energetico (alcuni appartamenti sono abitati solo in alcuni periodi dell'anno) e pagare a prezzo pieno quella utilizzata per consumo condominiale.
La cessione al GSE non è 'gratuita' (cosa che per altro sarebbe stra-giustificata dal fatto che per l'impianto non avete investito una lira), e da quando i 7 miliardi l'anno degli 'oneri di sistema' sono stati tolti dalle bollette e caricati sulla fiscalità generale (con buona pace degli incentivi 'gratuiti' del buon Pecoraro-Scanio) la differenza è sensibilmente ridotta.

In ogni caso non si possono costituire CER (con altri aiuti di stato), su impianti già parzialmente o completamente incentivati. C'è un limite a tutto.
Nobile68
Messaggi: 15
Iscritto il: mar gen 17, 2023 08:19

Re: comunità energetica

Messaggio da Nobile68 »

Qui il discorso si fa politico e non voglio alimentarlo, anche perchè pur avendo goduto direttamente della possibilità "incentivi" sono da sempre convinto che tutta la faccenda poteva essere gestita meglio, con la consapevolezza che chi li ha utilizzati dovesse in qualche modo rispondere con una specie di "ipoteca sociale" e non con logica speculativa. Stiamo parlando di condominio e della possibilità di utilizzare al meglio l'energia autoprodotta.
marcoaroma
Messaggi: 2772
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: comunità energetica

Messaggio da marcoaroma »

Il discorso è interessante, sto pensando anche Io alle stesse cose.
Ho letto alcune cose, che ricordo poco ma comunque elenco sotto, prova ad approfondire e ad aggiornarci.
Mi sembra che con Superbonus una parte venga riconosciuta come incentivo sulla produzione, mentre un premio aggiuntivo sulla produzione non viene riconosciuto. Inoltre mi sembra che in generale, impianti costruiti dopo il 2020 ci rientrano, prima no.
Ronin
Messaggi: 6318
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: comunità energetica

Messaggio da Ronin »

la bozza di nuovo decreto incentivi CER (sottoposta alla UE per approvazione norme sugli aiuti di stato) prevede che siano ammessi solo impianti che iniziano i lavori dopo la (futura) pubblicazione del decreto.
tuttavia le norme transitorie sono in vigore, e per la configurazione indicata (che non è una CER, ma un cosiddetto caso di autoconsumo collettivo, con tutti impianti in bT sotto la stessa cabina secondaria) potrebbe essere possibile l'accesso a parte dell'incentivo anche con il superbonus, e se ricordo bene anche con vecchi impianti purchè costruiti senza l'incentivo conto energia.
il DL 162/19 art 42-bis e il DM 16/9/20 sono tuttora vigenti, quindi presentando la domanda in tempi rapidi si farebbe ancora in tempo ad usufruirne. onestamente, sono norme in via di sparizione e i dettagli non li ricordo, nel caso questo è un buon punto di partenza:
https://www.legacoop.coop/quotidiano/20 ... nazionale/

l'energia immessa in rete comunque non è gratuita, è remunerata tramite RID, che in questo momento rende antieconomica qualsiasi opzione richieda investimenti.
Rispondi