Obblighi fotovoltaico sagoma

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gattor4
Messaggi: 140
Iscritto il: ven gen 22, 2016 16:43

Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da gattor4 »

Nell'applicazione degli obblighi imposti dal Dls 199/2021 allegato III punto 2 si fa riferimento alla superficie S intesa come superficie in pianta dell'edificio ovvero la proiezione al suolo della 'sagoma' dell'edificio. Devo quindi considerare la proiezione al suolo dei muri perimetrali esterni? sono escluse le gronde?
grazie
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da arkanoid »

Devi prendere la pianta del tetto e proiettarne l'impronta a terra.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da girondone »

FAQ 2.5 del
1/08/2016

La superficie in pianta da considerare per il calcolo
della potenza delle fonti energetiche rinnovabili
elettriche da installare è quella della proiezione
dell’edificio sul terreno?
Sì, per superficie in pianta al livello del terreno per il calcolo della potenza da
installare si intende la proiezione al suolo della sagoma dell'edificio. Nel
calcolo della superficie non si tengano in considerazione le pertinenze (sulle
quali però possono essere installati gli impianti). Si noti che gli obblighi
dell'allegato 3 sono previsti anche nel caso di edificio non climatizzato. In
quest'ultimo caso, naturalmente, la quota rinnovabile per la parte termica
sarà automaticamente rispettata (essendo 0 il consumo). Dovrà comunque
essere rispettato l'obbligo di installazione di potenza elettrica di cui al punto
3 dell'allegato 3.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: ven feb 17, 2023 12:56 Devi prendere la pianta del tetto e proiettarne l'impronta a terra.
Escluse le pertinenze, ma compresi gli aggetti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gattor4
Messaggi: 140
Iscritto il: ven gen 22, 2016 16:43

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da gattor4 »

Grazie delle risposte, speravo che quell'"ovvero" potesse indurre a diverse interpretazioni. Di fatto mi trovo in un caso particolare dove la proiezione della copertura rispetto alla proiezione dell'edificio (muri perimetrali) è quasi il doppio....Inoltre la ristutturazione è relativa ad un ultimo piano con zone non riscaldate (sottotetti). A questo punto una soluzione per limitare la metratura del campo penso sia la parziale deroga causa impossibilità tecnico/economica dell'investimento, previa verifica dei requisiti aggiuntivi
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da arkanoid »

In che caso ricadi? Perchè l'obbligo delle rinnovabili probabilmente non ce l'hai
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6319
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da Ronin »

gattor4 ha scritto: ven feb 17, 2023 17:37 parziale deroga causa impossibilità tecnico/economica dell'investimento
impossibilità tecnico economica, con quello che costa l'elettricità? :lol:
casomai impossibilità tecnica, qualora la copertura sia ingombra o per le falde orientate a nord.
più produttiva la strada di arkanoid, sei sicuro di ricadere nell'obbligo?
ma76ca
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mag 06, 2008 17:19

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da ma76ca »

Il decreto nazionale 199 del 2021 definisce la S nella formula come la la superficie in pianta dell'edificio al livello del terreno ovvero la proiezione al suolo della sagoma dell'edificio, misurata in m2. Nel calcolo della superficie in pianta non si tengono in considerazione le pertinenze, sulle quali tuttavia è consentita l'installazione degli impianti.
Quanto riportano alcuni di questo forum come ad esempio:
- devi prendere la pianta del tetto e proiettarne l'impronta a terra;
- escluse le pertinenze, ma compresi gli aggetti;
sono, a mio parere, considerazioni di propria interpretazione non suffragate da elementi certi.
Ricordo che per lo stesso argomento nella legge regionale vigente lombarda (ma superata dalla nazionale per tale argomento), la formula è diversa ma la definizione è più chiara perchè riporta che per:
superficie in pianta al livello del terreno si intende la proiezione al suolo della copertura dell’edificio (così come visto da foto aerea), esclusi balconi, qualora non coperti ed escludendo le pertinenze;
chiarendo di fatto le cose.
Dunque il vero dilemma è la definizione, per l'argomento trattato, di "sagoma dell'edificio"; per tale definizione in giurisprudenza ci sono varie nozioni a seconda degli argomenti trattati pertanto la questione rimane un'incognita ficheè non verrà chiarita.
Ronin
Messaggi: 6319
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da Ronin »

ma76ca ha scritto: mer ott 18, 2023 15:31 pertanto la questione rimane un'incognita ficheè non verrà chiarita.
nella pratica rispetto al committente che ti chiede la L10 per il permesso di costruire come agisci? gli dici:
a) di ripassare quando il ministero avrà emesso norma di interpretazione autentica
b) di considerare la sagoma del volume riscaldato e rischiare la bocciatura per una manciata di euro (tanto nessuno controlla)
c) di considerare la proiezione degli aggetti per non aver problemi
son curioso
boba74
Messaggi: 4060
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da boba74 »

gattor4 ha scritto: ven feb 17, 2023 17:37 Grazie delle risposte, speravo che quell'"ovvero" potesse indurre a diverse interpretazioni. Di fatto mi trovo in un caso particolare dove la proiezione della copertura rispetto alla proiezione dell'edificio (muri perimetrali) è quasi il doppio....Inoltre la ristutturazione è relativa ad un ultimo piano con zone non riscaldate (sottotetti). A questo punto una soluzione per limitare la metratura del campo penso sia la parziale deroga causa impossibilità tecnico/economica dell'investimento, previa verifica dei requisiti aggiuntivi
Parli di ristrutturazione, dell'ultimo piano. Ma è una sopraelevazione, o una parziale demolizione? Perchè in generale per le ristrutturazioni non c'è l'obbligo di FER elettriche.
ma76ca
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mag 06, 2008 17:19

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da ma76ca »

Ronin ha scritto: mer ott 18, 2023 16:01
ma76ca ha scritto: mer ott 18, 2023 15:31 pertanto la questione rimane un'incognita ficheè non verrà chiarita.
nella pratica rispetto al committente che ti chiede la L10 per il permesso di costruire come agisci? gli dici:
a) di ripassare quando il ministero avrà emesso norma di interpretazione autentica
b) di considerare la sagoma del volume riscaldato e rischiare la bocciatura per una manciata di euro (tanto nessuno controlla)
c) di considerare la proiezione degli aggetti per non aver problemi
son curioso
Io ho voluto dire solo quello che ho scritto. Non devi agitarti.
Comunque per la tua curiosità e spero non solo per quello, l'ultimo mio caso riferito a questo argomento, il dubbio valeva circa 12.000 € cioè 6.000 € per ogni casa (2 in totale) da 200 m2 da costruire (1 metro di aggetto lungo tutto il perimetro); non proprio una manciata di euro come dici tu...
Ronin
Messaggi: 6319
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da Ronin »

io non sono agitato, sono curioso di sapere che cosa fai nel caso in oggetto, visto che da quanto scritto non si capiva.
credo di capire che scegli il caso b); il caso c), in questo esempio più unico che raro viste le cifre che riporti, comporterebbe (a volerlo scaricare tutto sul cliente) un sovrapprezzo di vendita di 30 €/m2, da recuperare poi negli anni con il surplus di produzione di energia elettrica.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8058
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Obblighi fotovoltaico sagoma

Messaggio da NoNickName »

ma76ca ha scritto: mer ott 18, 2023 15:31 Ricordo che per lo stesso argomento nella legge regionale vigente lombarda (ma superata dalla nazionale per tale argomento), la formula è diversa ma la definizione è più chiara
Molto più chiara. :lol:
Il DDUO 18546/2019, al punto 6.14 III, definisce per superficie in pianta al livello del terreno “la proiezione al suolo della copertura dell’edificio (così come visto da foto aerea), esclusi balconi, qualora non coperti ed escludendo le pertinenze (su cui possono però essere installati gli impianti)”.

Si precisa che “le coperture a terrazza non giustificano più l’esclusione delle stesse dal calcolo della proiezione al suolo della sagoma dell’edificio, mentre è opportuno mantenerla per i balconi, dal momento che questi ultimi, essendo realizzati in aggetto e non a copertura di una porzione dell’edificio, non sono correlati alla volumetria che occupa o che si proietta al suolo”.


Regolamento Edilizio Tipo nazionale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16-11-2016, riporta l’esatta definizione di Sagoma Edilizia: Conformazione planivolumetrica della costruzione fuori terra nel suo perimetro considerato in senso verticale ed orizzontale, ovvero il contorno che viene ad assumere l’edificio, ivi comprese le strutture perimetrali, nonché gli aggetti e gli sporti superiori a 1,50 m.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi