Pagina 1 di 1

Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 12:00
da Picchio
Buongiorno a tutti,

sono qui per riportare un errore presente nel software Edilclima, un bug che hanno appena fixato ma che ha sicuro falsato molte L10. Soprattutto in clima di Superbonus commettere errori nelle certificazioni potrebbe causare danni molto grossi.

Mi è successo di dover aggiornare una pratica di Superbonus di pochi mesi fa per modifiche in corso d'opera, come immagino accada nel 99% dei casi. Mi sono accorto che le verifiche di L10, già rasenti ai limiti di legge visto che si trattava di ristrutturazione importante di primo livello, senza effettuare modifica alcuna ma solamente esportando l'input grafico diventavano negative per una variazione di fabbisogno energetico invernale ed estivo che andava a cambiare il regime di funzionamento della Pdc.

Il bug sta all'interno del software che non assegna alcuna perdita per extraflusso in copertura, ora invece il problema è stato risolto da Edilclima e la perdita per extraflusso viene correttamente calcolata anche per la copertura, motivo che mi ha fatto accorgere delle variazioni di risultati. Il problema quindi è che tantissime certificazioni fatte secondo i requisiti minimi del 2015 fino ad ora risultano errate e, detto tra di noi, in clima di Superbonus questo non è per niente carino.

Contattando il supporto telefonico di Edilclima ho parlato con l'Ing Silvera che, inizialmente, con maniere a mio dire molto sgarbate e nonostante le mie domande fossero specifiche sulla variazione di fabbisogno energetico dovuta alle perdite per extraflusso nulle in copertura, ha detto che il problema fossi io nell'inserire i dati sbagliati. Secondo lui l'errore non sussiste (sussisteva), siamo noi utenti a non utilizzare la funzione "Tetti" anche per le coperture piane, cosa che non ho mai trovato scritta all'interno del manuale.

Allora mi chiedo.... come mai ora hanno risolto il problema se un problema non era? :roll:

Secondo me il fix di questo bug doveva essere quanto meno scritto sulle info degli aggiornamenti, lui invece asseriva che un buon termotecnico avrebbe dovuto saperlo da sempre che andava utilizzata la funzione "Tetti" visto che c'è una dispersione verso la volta celeste. :D

Sono curioso di sapere. Quanti di voi sapevano che andasse utilizzata la funzione "Tetti" anche per coperture piane?

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 14:06
da L'Enzo
non lo sapevo.

Al lato pratico da quando esiste la funzione tetti, la ho sempre usata, avendo fatto prevalentemente L.10 per nuovi edifici e quindi modellato sempre tutti gli elementi in modo analitico e completo.

Non ho fatto L.10 per superbonus, comunque corretto condividere sul forum a mio parete tali informazioni

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 14:15
da ST.SIM
Ma per coperture piane intendi i solai su sottotetto non riscaldato, oppure solaio di copertura piano su esterno ??

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 15:23
da Picchio
Copertura piana disperdente verso esterno

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 16:43
da ST.SIM
Bhè allora si, si usa sempre la funzione tetti anche per le piane...

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer feb 23, 2022 22:41
da Terminus
ST.SIM ha scritto: mer feb 23, 2022 16:43 Bhè allora si, si usa sempre la funzione tetti anche per le piane...
Beh questa cosa qui non è che sia evidente.
Le opzioni del pulsante non riportano esplicitamente questa possibilità: tetto a falde e tetto curvo e mi sembra che neanche sul manuale sia specificato questo aspetto.
Se ci fosse stato anche "tetto piano" magari.

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: gio feb 24, 2022 08:09
da Picchio
Esatto, è (era) totalmente fuorviante, nonostante tutto non stava scritto da nessuna parte, nemmeno è descritto nell'ultima release il fix di questo bug. Almeno se lo avessero detto molti di noi avrebbero corretto i progetti in corso.

Questo problema si verifica su tutte le ville e u.i. che hanno una copertura disperdente verso l'esterno. Pensare al casino nelle redazioni dei millesimi di riscaldamento nel periodo in cui si lavorava con l'UNI10200, ovviamente a favore degli ultimi piani...

Nelle L10 le modifiche al fabbisogno energetico possono falsare tutte le verifiche sugli indici di prestazione termica utile e sull'efficienza media stagionale degli impianti dei vari servizi. Soprattutto in presenza di pompa di calore, l'aumento o la diminuzione del fabbisogno energetico, conseguenza dell'aver trascurato le perdite per extraflusso in copertura, fa si che la pdc sia sottodimensionata per il riscaldamento e sovradimensionata per il raffrescamento variando i COP e gli EER di lavoro della macchina considerati in fase progettuale: le verifiche sballano e la macchina viene dimensionata in maniera errata.

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: gio feb 24, 2022 13:42
da danilo2
Picchio ha scritto: mer feb 23, 2022 12:00 .. l'Ing Silvera che, inizialmente, con maniere a mio dire molto sgarbate
Confermo la tua osservazione, rilevo che non è Ing. ma Dott. (non so in che cosa).
E' un tecnico non adatto a rispondere alle questioni, io mando poche volte mail di richiesta ma quando mi capita lui so già che sto perdendo tempo.

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: ven feb 25, 2022 09:34
da sergiob
Le opzioni da scegliere sono tetto a falde o tetto curvo. Copertura piana non esiste, quindi non è così immediato sapere che anche per tali coperture c'è da utilizzare il pulsante. Inoltre nel manuale non è specificato.
Cioè, devo selezionare tetto a falde e poi creare un tetto piano. Per carità, sapendolo si fa, ma la lingua italiana è chiara, se non viene specificato l'errore è loro.

Re: Hai sbagliato la L10!

Inviato: mer mar 02, 2022 15:42
da extradry
però adesso l'errore è stato corretto.
ho fatto la prova adesso.
se lascio il tetto di default (senza disegnare ulteriore tetto) adesso calcola correttamente anche le perdite extraflusso verso la volta celeste Qh,r.