CRITERIO RIPARTIZIONE o CUMULABILITA' MASSIMALI SISMABONUS

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
LINTEO
Messaggi: 165
Iscritto il: lun nov 02, 2020 19:49

CRITERIO RIPARTIZIONE o CUMULABILITA' MASSIMALI SISMABONUS

Messaggio da LINTEO »

Chiedo se a qualcuno è capitato un caso simile e come lo ha risolto o come fareste?
Unico proprietario di fabbricato con 2 u.i A3 e due C.2. I 2 appartamenti, sono funzionalmente indipendenti ed autonomi.
Lavori di ristrutturazione con parziale demolizione, ed ampliamento. Piano casa Veneto.
Utilizziamo Ecobonus 110. Ogni singolo appartamento, ha a disposizione 50k+30k+infissi ecc.
Il problema nasce con il Sismabonus. Qui abbiamo a disposizione 96.000X4. Come possiamo "spenderli"? Possiamo fare un cumulo e metterli dove ci pare? Oppure ogni singola unità può usare max 96k? Non è cosa da poco, in quanto un'unità è un miniappartamento, l'altra ha 150 mq. di calpestio.
Se ogni unità ha 96k, singolarmente, vuol dire che per l'appartamento grande i 96k, non mi bastano, per il mini ne avanzo, e le 2 pertinenze, sfrutteranno solo un po' di lavori sisma, molto pochi perchè sono piccoli.
Altra domanda, ma sono quasi certo di nò : Non essendo una demolizione totale ma parziale, la parte ampliata rientra nel sisma?
LINTEO
Messaggi: 165
Iscritto il: lun nov 02, 2020 19:49

Re: CRITERIO RIPARTIZIONE o CUMULABILITA' MASSIMALI SISMABONUS

Messaggio da LINTEO »

Scusate, qualcuno è in grado di dare un opinione in merito?
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CRITERIO RIPARTIZIONE o CUMULABILITA' MASSIMALI SISMABONUS

Messaggio da Terminus »

Non sono uno strutturista, se chiedi a qualcuno di loro ti sapranno confermare o meno, ma per quanto ne so, l'edificio considerato come unità strutturale sfrutta i massimali 96k per unità immobiliare, in modo indipendente dalla localizzazione degli interventi, in quanto appunto la struttura è considerata unitariamente.
LINTEO
Messaggi: 165
Iscritto il: lun nov 02, 2020 19:49

Re: CRITERIO RIPARTIZIONE o CUMULABILITA' MASSIMALI SISMABONUS

Messaggio da LINTEO »

L'agenzia entrate dice "Si chiarisce infatti come, in merito agli interventi volti al consolidamento strutturale con il Superbonus con aliquota maggiorata al 110%, non sia necessario tener conto delle unità che compongono l’edificio, ma si dovrà considerare il fabbricato nella sua interezza"
Significa che con l'importo massimo di 96.000x2 posso effettuare lavorazioni e relative detrazioni indifferentemente dal massimale della singola unità? Lo strutturista, di detrazioni fiscali, non ne sa molto purtroppo. Grazie
Rispondi