Pagina 1 di 1

Cam: calcolo dell'indice STI

Inviato: mer gen 17, 2018 17:15
da FranciT
Buon pomeriggio,
Per caso qualcuno si è cimentato nel calcolo dello STI per un ambiente interno, il cui controllo è previsto dal decreto 11 ottobre 2017 sui cam da rispettare negli ambienti pubblici?
Quale approccio di calcolo usate?

Franci T.

Re: Cam: calcolo dell'indice STI

Inviato: gio gen 18, 2018 10:28
da morrissey
Calcolare a mano lo STI non è facilissimo e si rischiano le topiche.
L’approccio che, per me, dovrebbe valere sempre è quello di effettuare dei rilievi (se è una modifica all’esistente) che servono per realizzare e tarare un modello di calcolo e, tramite un sw, ottenere lo sti e gli altri parametri di progetto, che poi dovranno essere verificati.
Lo stesso dovrebbe avvenire per un realizzazione ex novo, con maggiori difficoltà perché tutto è basato su ipotesi.
È ovvio che i sw costano ma, al di la di questo, è bene approfondire prima la materia.
Poi siamo in itaglia e le valutazioni che uno fa possono essere anche inventate, tanto nessuno è in grado di contestare a meno di topiche clamorose (p.e. prevedo un T60 a 0,4 s e viene verificato a 1,5s).
Poi la norma di riferimento citata dal decreto è solo (come ho detto in n precedente post) una raccolta di valori nei vari paesi d’Europa e uno può scegliere il parametro che meglio gli si confà.

Re: Cam: calcolo dell'indice STI

Inviato: mer feb 07, 2018 12:59
da barabba
Ne approfitto per attaccarci al post...
Non ho problemi a fare misure in opera di uno status quo e ricavare il T60... Tuttavia mi chiedono in un ufficio anche di verificare il C50 e il D50 e poi di valutate gli altri descrittori indicati nella Uni 11532...
Ma come si fa, fonometro alla mano, a estrapolare i dati?
Ho un LD 831... O devo per forza comprare un software? (E in tal caso, quale?)

Re: Cam: calcolo dell'indice STI

Inviato: mer feb 07, 2018 16:19
da tutor7
barabba ha scritto: mer feb 07, 2018 12:59 Ne approfitto per attaccarci al post...
Non ho problemi a fare misure in opera di uno status quo e ricavare il T60... Tuttavia mi chiedono in un ufficio anche di verificare il C50 e il D50 e poi di valutate gli altri descrittori indicati nella Uni 11532...
Ma come si fa, fonometro alla mano, a estrapolare i dati?
Ho un LD 831... O devo per forza comprare un software? (E in tal caso, quale?)
Il NOR140 misura lo STI

Re: Cam: calcolo dell'indice STI

Inviato: gio feb 08, 2018 19:00
da morrissey
La norma che citi prevede come testo normativo solo il T60, poi nella parte informativa anche il riferimento ad altri parametri (il c50 e lo sti solo per le palestre) e alle normative europee a cui sono associati i valori limite.
È strano che chiedano anche altri parametri perché chiarezza e definizione non sono propriamente parametri da ufficio e tu, norma alla mano, potresti far notare la cosa…
I sw vanno dal migliore e più costoso e completo odeon ad altri come ramsete, ease, dirac o vari sw di case produttrici come la bose.
Ease, dirac e bose hanno anche i moduli per la misura, poi potresti provare aurora
http://pcfarina.eng.unipr.it/Aurora_XP/ ... 0Tools.htm